Approfondimenti

I francesi al voto

Quasi 45 milioni di cittadini hanno diritto di voto per il rinnovo di tutti i Consigli regionali della Francia metropolitana, compresa la Corsica, oltre che delle Assemblee dei territori d’Oltremare (tranne l’Ile de Mayotte). Una tornata amministrativa, locale, che però nei fatti assume una valenza politica nazionale ed europea: perché si svolge in un clima fortemente condizionato dagli attentati del 13 novembre; perché, trattandosi dell’ultima consultazione prima delle Presidenziali 2017, sarà la prova generale dei rapporti di forza per la corsa all’Eliseo; perché potrebbe sancire la fine definitiva del bipolarismo socialisti-destra repubblicana, che si sono alternati al governo del Paese e dei suoi principali enti locali dal Dopoguerra in poi.

Un dato su tutti: l’estrema destra del Front national non ha mai guidato alcun Consiglio regionale. Gli ultimi sondaggi prima del voto (Le Monde/Ipsos/Sopra Steria e Odoxa, 3 dicembre) danno la formazione guidata da Marine Le Pen in testa, al primo turno, in sei regioni su 13 e primo partito su base nazionale con un 30 per cento di consensi.

Le forze in campo

Dopo l’interruzione della campagna elettorale, sospesa per almeno dieci giorni in seguito agli attacchi di Parigi, i temi che hanno polarizzato il dibattito pubblico sono stati la sicurezza nazionale, la chiusura delle frontiere, la militarizzazione della polizia, la lotta ai terroristi, la guerra al terrorismo e le critiche al modello d’integrazione francese. Il clima di unità nazionale sembra essere durato poco.

François Hollande, che non è mai stato molto popolare, ha guadagnato consensi per la sua condotta presidenziale dopo gli attentati. Un balzo di 22 punti percentuali che gli consegna il gradimento, inedito, del 50 per cento dei francesi. Ma non è per nulla scontato che l’appoggio al presidente, inteso come simbolo dello Stato e dei suoi princìpi repubblicani, si traduca nelle urne in uno spostamento di voti verso il suo partito. Anzi, la variabile dell’astensione potrebbe penalizzare soprattutto i socialisti, poiché con la proclamazione dello Stato d’emergenza, il piano di revisione della Costituzione e la stretta securitaria sulle libertà civili, Hollande ha introdotto quelle misure che le destre cavalcavano da tempo e che parte del tradizionale elettorato della gauche non approva.

I socialisti mettono in campo personalità politiche di primo piano nel tentativo di evitare il tracollo in un’elezione di metà legislatura che, anche in tempi di pace, non è mai favorevole al potere in carica. Ci mettono la faccia, per esempio, il ministro della Difesa Jean-Yves Le Drian, che è capolista nell’unico feudo dove il Ps guida i sondaggi della vigilia, la Bretagna; Claude Bartolone, presidente dell’Assemblée nationale, è candidato nella regione parigina (l’Ile de France), dove invece l’esito è assai incerto.

Il partito socialista, stando ai sondaggi, non dovrebbe superare il 22 per cento a livello nazionale. Un arretramento che dovrebbe concretizzarsi nella perdita di diverse regioni. Del resto, secondo la vecchia ripartizione amministrativa, l’Union de gauche negli ultimi sei anni controllava 20 regioni su 22. Un risultato che appare irripetibile.

In alcune competizioni, al secondo turno, per i socialisti potrà rivelarsi decisivo – se ci sarà – il soccorso delle liste più a sinistra, il Front de gauche e Europe-Ecologie-Les Verts che, nel complesso, rappresentano poco più del 10 per cento degli elettori.

Nicolas Sarkozy, tornato al centro della scena politica dopo la sconfitta del 2012 per un secondo mandato all’Eliseo, come capo dell’opposizione di centrodestra rischia di ritrovarsi schiacciato tra il nazionalismo populista di Marine Le Pen e il profilo patriottico del presidente Hollande.

La sua coalizione, formata dai Républicains e da altri partiti centristi minori, nell’ultimo sondaggio Odoxa si attesterebbe comunque attorno al 29 per cento a livello nazionale, come seconda forza politica. Le intenzioni di voto danno l’Union de Droite in testa al primo turno in cinque regioni. Anche in base al risultato di queste amministrative, le ambizioni presidenziali di Sarkozy si potranno misurare con la realtà.

Ultimo ma non certamente ultimo il Front national che, stando ai sondaggi, dovrebbe riuscire a strappare almeno due regioni e che è competitivo ovunque. Un risultato di per sé senza precedenti. Se da un lato il sistema elettorale a doppio turno potrebbe limitare il numero di regioni conquistate, dall’altro l’ondata populista che si annuncia segnerà il vero dato politico – e sociale – di queste elezioni: la non-chalance, mai vista prima, con cui un terzo degli elettori della République, cuore pulsante dell’Europa, si affida alla destra estrema. “Gente comune” – commercianti, imprenditori, allevatori, impiegati, classe ouvrière – espressione di una Francia bianca, di provincia, che si aggrappa alle tradizioni, che rivenca di “incarnare il vero spirito del popolo”, che è stata investita dalla crisi, che da tempo non si sente più rappresentata dai poteri politici della Quinta repubblica, che mal sopporta la moneta e le istituzioni europee e che pretende, come se fosse un diritto di nascita, di avere la precedenza sugli “altri” cittadini francesi, per non parlare dei nuovi immigrati.

Una volta estromesso per sempre il capostipite Jean-Marie, la famiglia Le Pen oggi si presenta al gran completo: nella regione Nord-Pas de Calais-Picardie con la leader Marine, nel Languedoc-Roussillon et Midi-Pyrénées con il suo compagno (e consigliere uscente) Louis Aliot e in Provence-Alpes-Côte d’Azur con la nipote ventiseienne Marion Maréchal. Tre regioni dove il peso del Front national è stimato dal 34 al 40 per cento.

Il sistema di voto

I nuovi Consigli regionali rimarranno in carica per sei anni. Si vota per la prima volta dopo la riorganizzazione amministrativa che ha accorpato le regioni metropolitane, riducendole da 22 a 13. Il meccanismo elettorale resta invariato, cambia soltanto il numero dei consiglieri e la loro distribuzione territoriale. Al primo turno vince la lista che dovesse ottenere la maggioranza assoluta. Se questo non avverrà, hanno diritto al secondo turno di domenica 13 dicembre le liste che avranno superato il 10 per cento dei consensi. Al ballottaggio non è richiesta la maggioranza assoluta: la lista che raccoglie più voti governa.

Lo scenario più probabile è quello della triangulation, che in molte regioni vedrà accedere al secondo turno le tre forze principali. Per l’esito finale, quindi, tutto dipenderà dalle scelte, non scontate, che potranno essere negoziate caso per caso dai partiti.

Tre le opzioni possibili laddove il Front national uscisse in vantaggio dal voto di oggi:

  1. La terza formazione rinuncia a presentarsi e chiede ai suoi elettori di astenersi o di “desistere” per favorire la seconda.
  2. Il partito socialista e la destra repubblicana fanno confluire i voti in un unico fronte anti lepenista, ma nessuno dei due avrebbe interesse a farlo in vista del 2017.
  3. Destra repubblicana e socialisti restano separati e vanno alla conta, al massimo puntando sul sostegno di liste minori escluse dal ballottaggio.

 

I sondaggi della vigilia, regione per regione

(Fonte: Ipsos/Sopra Steria per Le Monde)

Le previsioni riguardano le 12 regioni della Francia continentale.

FN-Front national; UD-Union de Droite (Les Républicains-centrodestra); UG-Union de Gauche (Parti Socialiste-centrosinistra).

 

Alsace, Champagne-Ardenne et Lorraine

FN 35%

UD 29%

UG 16%

 

Aquitaine, Limousin et Poitou-Charentes

UD 29%

UG 27%

FN 26%

 

Auvergne et Rhône-Alpes

UD 32%

FN 29%

UG 23%

 

Bourgogne et Franche-Comté

FN 32%

UD 24%

UG 22%

 

Bretagne

UG 29%

UD 24%

FN 22%

 

Centre et Val de Loire

FN 31%

UD 29%

UG 22%

 

Ile-de-France

UD 32%

UG 23%

FN 21%

 

Languedoc-Roussillon et Midi-Pyrénées

FN 34%

UG 23%

UD 20%

 

Nord – Pas-de-Calais et Picardie

FN 40%

UD 25%

UG 20%

 

Basse-Normandie et Haute-Normandie

UD 31%

FN 31%

UG 20,5%

 

Pays de la Loire

UD 32%

UG 27%

FN 25%

 

Provence-Alpes-Côte d’Azur

FN 40%

UD 30%

UG 16%

 

Radio Popolare seguirà i primi risultati in diretta questa sera dalle 19.45 alle 20.30.

  • Autore articolo
    Valentina Redaelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Scandar Copti sul film "Happy Hpòidays"; Ilenia Caleo con Silvia Calderoni per "Temporale (a lesbian tragedy)" a Santarcangelo Festival; l'edizione 2025 del Festival Villa Arconati a Castellazzo di Bollate e quella di Menotti in Sormani; Paolo Bergamaschi dedica un reading teatrale e un disco dal titolo "Sulle tracce di Alex" alla memoria di Alex Langer, morto 30 anni fa; Marco Negri sul suo libro "Piccolo sciamano", dedicato all'autismo...

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta