Approfondimenti

Hdp, il partito contro il sultano Erdoǧan

Fare opposizione al presidente Recep Tayyip Erdoǧan, può costare molto caro. Lo sa bene Figen Yüksekdaǧ, la copresidente, assieme a Selattin Demirtaş, dell’HDP, il partito democratico dei popoli. Questo partito è attualmente la terza forza politica del Paese e per un momento è riuscito a togliere all’AKP, il partito del presidente Erdoǧan, ancora al governo, la maggioranza assoluta. E porre così un freno alla sua corsa verso il presidenzialismo.

Erdoǧan non ha esitato a innescare una vera e propria guerra per “disinnescare l’HDP”: il processo di pace con il PKK è stato unilateralmente interrotto e la popolazione curda del sud est messa sotto attacco. L’HDP è riuscito a rimanere in parlamento, così il governo sta cercando di escluderlo attraverso la sospensione dell’immunità parlamentare voluta da Erdoǧan e sostenuta da tutti gli altri.

Uno scenario oscuro sulla quale è necessario che l’Europa vigili.

L’HDP è una forza politica relativamente giovane e innovativa, che nelle elezioni politiche del  7 giugno 2015 è riuscitoaad entrare in parlamento superando l’altissima soglia di sbarramento del 10% e modificando uno scenario sostanzialmente fermo dall’arrivo di Erdoǧan. Cosa ha determinato questo successo?

“Il mio partito rappresenta l’opposizione curda ma anche altre minoranze come  quella armena o assira; vi sono componenti di sinistra,  forze socialisti,   i sindacati  e camere del lavoro,  appoggia il movimento lgbtq ; ci tengo a  sottolineare anche l’importanza dei movimenti femministi. Quindi c’è una grande diversità sotto il nostro tetto e è proprio questa capacità di rappresentanza  la ragione del nostro successo”.

Quali sono le principali linee guida del partito?

“In ambito economico la nostra linea guida è la  giustizia sociale; in ambito più strettamente politico, noi ci battiamo per una Turchia più democratica, dove la partecipazione dei cittadini sia attiva, plurale, includente, e questo è in netta contrapposizione alla mentalità dittatoriale e centralista che in questo momento è rappresentata dal presidente Erdoǧan e dal suo partito, l’AKP. Ed un aspetto che ci contraddistingue  è che l’HDP può essere definito il partito delle donne: sosteniamo la parità di genere e la realizziamo  attraverso il sistema della corappresentanza: a tutti i livelli le nostre cariche sono condivise da un uomo e da una donna”.

Da quelle importanti elezioni  di giugno non è uscito un governo ed a novembre il Paese è tornato a votare: l’HDP  si è confermato un fenomeno stabile, rimanendo in parlamento, ma ha perso consensi e il partito di Erdoǧan ha riconquistato la maggioranza assoluta: che cosa è successo in quei sei mesi?

“Nelle elezioni del 7 giugno 2015 abbiamo ottenuto un successo storico che ha fatto vacillare gli equilibri pre-esistenti: ma l’alternativa democratica da noi rappresentata è stata però trasformata in una minaccia da parte del partito al governo. Per riprendersi i voti che dalla loro base erano slittati alla nostra, si è cominciato ad aggredire chi ci aveva votato, principalmente la popolazione curda. La strage di Suruc del 20 luglio dove sono morti 33 attivisti curdi e turchi di sinistra che volevano portare aiuto a Kobane, rappresenta la prima di queste aggressioni; poi le operazioni militari nel sud est, gli assedi, i coprifuochi, i bombardamenti: si è agito come nei regimi fascisti, inviando paramilitari e carri armati. Secondo le nostre stime, che sono diverse dalle cifre divulgate dal governo,  sono morte almeno 3000 persone, di cui 1000 sono civili. E di tutti i massacri che abbiamo subito, il più disumano è quello della città di Cizre, dove 40 persone rimaste intrappolate in tre scantinati sono state bruciate vive. E’ nel pieno di questa guerra che sono state riconvocate nuove elezioni: una vera e propria strategia della tensione messa in atto per riconquistare voti in  nome della stabilità. Ciononostante abbiamo perso solo il 2% dei voti e ci siamo confermati la terza forza politica del Paese”.

Dal sud est del Paese arrivano immagini e dati sconvolgenti: città distrutte, centinaia di vittime civili – tra cui molti bambini – a causa della campagna militare. Ma contemporaneamente sono ripresi attentati a matrice curda. Qual è la posizione del vostro partito, alla luce del fatto che rappresentate l’opposizione curda e alla luce anche delle dichiarazioni del copresidente Selattin Demirtaş, il quale ha giustificato la richiesta di autonomia delle zone curde come risposta all’aggressività del governo turco?

“Il vero problema è che nel Paese si stanno scontrando due modelli: quello del sultanato, portato avanti da Erdoǧan, e quello  democratico portato avanti da noi. Il nostro è un modello confederale che noi riteniamo adeguato per tutta la Turchia. Da quando esistiamo abbiamo dimostrato di voler perseguire soluzioni politiche e per questo abbiamo dato una grande speranza ai popoli della Turchia, ma questa speranza è stata distrutta dalle mire egemoniche di Erdoǧan, ed ha portato il popolo curdo a riprendere le armi.

La  cosa più drammatica per noi in questo momento è non poter dire al nostro popolo ‘fidatevi di noi’. La cosa più difficile da sopportare è stato sentirci dire dalla gioventù curda: ‘Ecco vi abbiamo votato, vi abbiamo mandato in parlamento, ma non è stato sufficiente, perché continuiamo ad essere aggrediti, repressi, marginalizzati’. E nonostante ci rivolgiamo  continuamente a questi giovani dicendo loro che non è necessario andare a morire sulle barricate, la loro fiducia in un processo democratico è andata sgretolandosi”.

Oltre che un emergenza umanitaria, in Turchia è in corso un’emergenza democratica: accademici arrestati  e destituiti per aver firmato un appello che chiedeva la cessazione delle operazioni militari, giornalisti come Can Dundar, il direttore di un importante quotidiano d’opposizione, incarcerati per aver provato il passaggio di armi dalla Turchia all’ISIS, e in ultima istanza la revoca dell’immunità parlamentare: questo provvedimento interessa tutti i partiti politici, ma voi ritenete essere un provvedimento volto a danneggiare soprattutto l’HDP, perché? Quali sono i motivi per cui 53 su 59 dei parlamentari potrebbero essere arrestati?

“L’HDP con il suo ingresso in parlamento ha destabilizzato la situazione: non a caso, se avete seguito la vicenda, avrete notato che  la decisione di revocare l’immunità parlamentare è stata appoggiata da tutti gli altri partiti. I capi di imputazione nei nostri confronti hanno a che fare con le nostre scelte politiche e le nostre idee: veniamo messi sotto accusa per quello che diciamo dentro il parlamento o durante i comizi. Gli altri partiti politici sono delle élites abituate a spartirsi il potere e chi come noi, che portiamo la voce degli oppressi in parlamento, interferisce con questa dinamica, deve essere messo ai margini.

Noi potenzialmente siamo in grado di sottrarre voti all’AKP ed anche agli altri partiti e questo li preoccupa molto. Ed in particolare, abbiamo impedito ad Erdoǧan di diventare presidente, e questo è stato per lui inaccettabile”.

Anche lei e Selattin Demirtaş potreste essere arrestati? E quale sarà la risposta qualora avvengano degli arresti?

“Siamo soprattutto noi, i due copresidenti del partito, quelli a maggior rischio di arresto, perché le accuse vengono principalmente rivolte verso di noi. Siamo riusciti a far votare per noi molti curdi che prima votavano AKP e abbiamo dimostrato che il partito di Erdoǧan – che lo stesso Erdoǧan- non è invincibile. Siamo i personaggi più esposti e per questo i più vulnerabili. Tempo fa io e Demirtaş siamo stati  chiamati a testimoniare in tribunale ad un processo assieme ad altre sei persone: ci siamo rifiutati di andare e in questo consiste la nostra risposta. Noi siamo stati eletti dal nostro popolo e solo al nostro popolo dobbiamo rispondere. Il rischio, però, è quello di essere trascinati in tribunale con la forza”.

IMG_5077

Ascolta la prima parte dell’intervista

Figen Yuksekdag

Per che tipo di processo siete chiamati a testimoniare?

“Il processo al quale siamo stati convocati riguardava un comizio svoltosi nella città di Van, per quanto durante quel comizio era stato affermato: cio è inammissibile, è assolutamente incompatibile con le regole della democrazia essere costretti a dover rendere conto di quello che diciamo mentre svolgiamo la nostra funzione di rappresentanti del popolo.  Sono due le imputazioni principali, la prima, quella di aver insultato il Presidente Erdoǧan la seconda quella di aver fatto propaganda per un organizzazione terroristica.

Il colmo dell’ironia è che colui che in questo momento sta facendo la propaganda maggiore al terrorismo è proprio il presidente Erdoǧan, perché non passa giorno in cui non perda occasione per difendere organizzazioni salafite quando non lo stesso ISIS”.

La Gran Bretagna con un referendum ha deciso di uscire dall’Europa, mentre la Turchia da anni è in trattative per fare il suo ingresso: come valuta la decisione del Regno Unito e l’ingresso in Europa è secondo lei un tema a cui i turchi sono sensibili o indifferenti?

“L’ingresso della Turchia nell’Unione Europea è strettamente connesso al processo di democratizzazione del Paese: se non avvengono dei progressi su questo fronte, non ha senso parlare di ingresso in Europa. Per questo motivo la Turchia sta ancora ferma alle porte dell’Europa, perché non compie con gli standard democratici che questa continente richiede. Fra le condizioni richieste dall’Europa per l’ingresso, c’è quella di cambiare la legge sul terrorismo ora vigente in Turchia, una legge che non permette a noi parlamentari ma anche, e lo avete visto, agli accademici e ai giornalisti di parlare liberamente senza il rischio di essere arrestati o di subire perquisizioni nelle nostre case. E’ un contesto censorio e repressivo. In teoria in virtù di questa legge qualsiasi cittadino può essere considerato un terrorista!  Ma il presidente Erdoǧan non ha nessuna intenzione  al momento di cambiare questa legge, e anzi, ne è stata approvata un’altra, quella che concede l’immunità ai membri dell’esercito! Loro potranno compiere dei veri crimini e non essere processati. In tutto il medioriente sta avvenendo un terremoto e la Turchia ne è l’epicentro. Se l’unione europea non supporta le forze democratiche, sarà una catastrofe! E non tutti possono scappare come la Gran Bretagna….”

Dopo tutto quello che è accaduto in questi mesi, l’accordo sui rifugiati, il silenzio sul massacro di Cizre, gli arresti di attivisti e giornalisti, secondo l’HDP il processo di integrazione europea può ancora essere un fattore di democratizzazione dello Stato turco oppure no? Ci sono state reazioni da parte dell’Europa, come la condanna da parte di Shultz o il freno sulla concessione dei visti da parte della Merkel, ma contemporaneamente succede che il ministro turco incaricato degli affari europei, Celik, in un incontro con il ministero degli esteri italiano, riceva massimo sostegno. E’ sufficiente quello che l’Europa sta facendo?

“Dal nostro punto di vista il comportamento dell’Europa non è mai stato adeguato: quando Erdoǧan è stato in difficoltà è sempre corsa in suo soccorso e questo atteggiamento è stato vissuto male dalle popolazioni oppresse. Gli Stati europei devono capire che se la democrazia perde in Turchia, perde anche l’Europa. I conflitti che stanno travolgendo la Turchia e il medioriente sono anche il frutto delle cattive politiche europee nei confronti della Turchia. L’Europa ha supportato per anni regimi autoritari con un atteggiamento molto pragmatico e strategie di breve termine, ma poi a lungo termine i risultati sono la catastrofe che vediamo. L’Europa non può ignorare un Medio Oriente dove vigono guerra e violenza.

Alcuni credono che la via d’uscita da queste cattive politiche sia lo scioglimento dell’Europa o una fuga da essa, ma questa non è una soluzione bensì apre la strada a problemi ben maggiori, a nazionalismi e razzismi e coinciderebbe con la perdita di conquiste sociali ottenute con percorsi lunghissimi. Noi che ci troviamo nel mezzo di questo conflitto lottiamo affinché le nostre genti, non importa se turchi curdi arabi o quale sia la fede a cui appartengono, possano continuare vivere nelle terre dove hanno sempre abitato. Nessuno è obbligato a sostenere la nostra lotta per la democrazia e noi non supplichiamo nessuno  affinché lo faccia, ma quello che deve essere chiaro è che appoggiare una dittatura è un crimine. Questo dal nostro popolo non verrà mai dimenticato”.

Ascolta la seconda parte dell’intervista

FigenYuksekdag

 

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 04/07/2025

    Quando diventiamo tutti re e regine del liscio alla sagra di paese, rimpinzandoci di ogni ben di Dio. Ma le sagre non sono solo cibo e musica ma anche cultura e tradizione, ce lo dice l'ospite di oggi: Melissa di "Sagre Autentiche" (su instagram, facebook e sito web). In conclusione di puntata l'immancabile microfono aperto con grandi racconti degli ascoltatori sulle sagre di tutta Italia.

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

Adesso in diretta