Approfondimenti

Scissionisti, il rapporto con Pisapia è difficile

Quanti saranno i bersaniani che lasceranno il Partito Democratico? La risposta a questa domanda darà una ulteriore misura concreta alla scissione dal Pd. E’ vero, come ha detto Gianni Cuperlo, che “è la dimensione simbolica” della scissione a contare. Ma è vero anche che ora è il momento di misurare i rapporti di forza. Secondo gli ultimi calcoli della serata di martedì, alla Camera i deputati bersaniani in uscita dovrebbero essere una ventina su quaranta. Al Senato, dodici su venti. Numeri soggetti a variazioni ovviamente. Numeri che dicono che -stando a martedì sera- alla scissione non aderiscono tutti i potenziali interessati. Del resto, se si allarga lo sguardo dal Parlamento agli enti locali, in Comuni, Province e Regioni non si vedono emorragie. Nel Lazio, il presidente della Regione, Zingaretti si è affrettato tra i primi a dire che non lascia il Pd. E il gruppo consiliare perderà pochi pezzi. Lo stesso accadrà al Comune di Roma. In Lombardia e a Milano le defezioni dovrebbero essere ancora meno. In Toscana, Enrico Rossi si troverà a dover gestire un consiglio regionale a larghissima maggioranza renziana. Tornando al livello nazionale, non aderisce alla scissione Michele Emiliano il quale, fin dall’inizio, ha giocato una partita in proprio e con l’ennesimo intervento spettacolare alla direzione nazionale del Pd ha annunciato che resta e che si candida alla segreteria. Emiliano spera di raccogliere i voti degli anti renziani soprattutto alle primarie, che saranno aperte a tutti quindi anche ai sostenitori di chi se ne è andato (e poi ci sono le interpretazioni maliziose, molto maliziose, secondo cui sarebbe stato D’Alema a “consigliare” a Emiliano di rimanere, sorta di cavallo di troia per assediare Renzi da fuori e da dentro).

Dove andranno gli scissionisti? Questo è un problema. Autorevoli esponenti vicini a Campo Progressista, la nascente formazione politica guidata dall’ex sindaco di Milano, Giuliano Pisapia spiegano che l’ingresso degli ex Ds capitanati da Bersani sarebbe da evitare e che Pisapia temerebbe molto quello che rischierebbe di essere un abbraccio mortale. “Pisapia è forte perché è di sinistra, è laico, e incarna lo spirito della governabilità -spiega uno che è molto addentro al progetto- la sua forza è la capacità di raccogliere il voto di opinione. Gli ex Ds da questo punto di vista sono meno attrattivi e la loro eredità culturale e politica potrebbe essere un fardello troppo pesante”.

Insomma, è la sintesi del ragionamento, meglio che Pisapia si tenga lontano da loro: “Bersani è troppo grosso, se entrasse per accettare la leadership incontrastata di Pisapia bene, ma è difficile che possa accadere”. E’ per questo che la scissione del Pd è vista con preoccupazione.

A proposito di Campo Progressista. Chi lo sta costruendo preferisce le elezioni nel 2018, al termine della legislatura. Serve tempo. Lo pensa anche Romano Prodi, spiega chi lo conosce bene. Il suo appello in extremis all’unità del Partito Democratico non è stato accolto ma del resto anche Il Professore ha ormai un giudizio molto critico nei confronti del Pd. “Una creatura che non è quella a cui abbiamo dedicato venti anni della nostra vita” dice un prodiano della prima ora.

Gli scissionisti intanto annunciano i nuovi gruppi parlamentari. Da soli o con gli ex di Sel vicini ad Arturo Scotto e che non hanno aderito a Sinistra Italiana? “Saremo insieme” aveva detto Enrico Rossi. In realtà, ci sono dei problemi anche in questo caso. Scotto e i suoi sono contro il Governo mentre Bersani e Rossi escono dal Pd dopo avere chiesto invano a Renzi un impegno solenne a sostenere Gentiloni fino alla fine della legislatura. Quando, come è probabile, dopo la scissione il presidente della Repubblica dovesse mandare il Governo alle Camere per un voto di fiducia di verifica politica, l’eventuale gruppo scissionisti-Scotto come si comporterebbe?

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 15/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 15/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 15/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 15/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 15/05/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 15-05-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Mirco Mariani

    Il nuovo, mastodontico lavoro "Musica per Sconosciuti", la musica fatta con l'Orchestrone, le ispirazioni arrivate da un trattore, gli omaggi a Gabriella Ferri e a Paolo Benvegnù. Una bella, lunga chiacchierata quella con Mirco Mariani oggi a Jack, arricchita anche da quattro brani live.

    Clip - 15-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 15/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 15-05-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 15/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 15-05-2025

  • PlayStop

    Guðrún Eva Mínervudóttir al Salone Internazionale del Libro di Torino con il libro "Reykjavík, amore"

    Oggi in studio a Cult, Ira Rubini ha ospitato la scrittrice Guðrún Eva Mínervudóttir, che sabato presenterà il suo libro "Reykjavík, amore" al Salone Internazionale del Libro di Torino con la traduttrice Silvia Cosimini. Cinque donne di età diverse, ma tutte accomunate dalla necessità di una svolta nella loro vita: sono le protagoniste di "Reykjavík, amore". Tra le casette colorate della capitale islandese, ormai prese d’assalto dai turisti, le sue piazze grandi e brulicanti di vita, i ghiacciai lontani e il mare che si nasconde e si mostra dietro ogni angolo, la vita quotidiana sembra rivelare le emozioni più nascoste e i desideri più latenti. [...] Tra coincidenze e occasioni mancate, svolte e rimpianti, Guðrún Eva Mínervudóttir racconta la poesia dell’ordinario e la profondità che si nasconde dietro i gesti e le parole all’apparenza più semplici.

    Clip - 15-05-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 15/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 15-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 15/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 15-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 15/05/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Ed Winters per parlare del suo ultimo libro Come discutere con chi mangia carne (e convincerlo ogni volta) a cura di @Essere Animali, @Sonda edizioni. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 15-05-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 15/05/2025

    Oggi a Cult: al Salone del Libro di Torino Jan Brokken con il suo ultimo libro "La scoperta dell'Olanda" (iperborea), Chiara Correndo traduttrice di "Sul filo della lama. Memorie della disintegrazione" (Miraggi); Gudrun Eva Minervudottir su "Reykjavik, amore" (Iperborea); Barbara Sorrentini dal Festival del Cinema di Cannes; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 15-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 15/05/2025

    «Contro Ecomafie, per la giustizia ambientale e sociale». Una due giorni di convegno a Roma (16 e 17 maggio), organizzata da Libera e Legambiente all’università di Roma3. Sarà l’occasione per fare un bilancio dei primi dieci anni della legge sugli ecoreati, la n. 68/2015, ha raccontato a Pubblica Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente. Il convegno si occuperà anche di “Animali e specie protette”, un gruppo di lavoro specifico a cui è stata invitata la nostra Cecilia di Lieto, autrice di Considera l'Armadillo. Infine a Pubblica oggi abbiamo presentato con Pierpaolo Farina il Festival Internazionale dell’Antimafia (23 e 24 maggio) che si terrà a Milano, all’Anteo Palazzo del Cinema. Il festival è organizzato da Wikimafia.

    Pubblica - 15-05-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 15/05/2025

    A cura di Sara Milanese. Torniamo in #Sudan, a due anni dall’inizio del conflitto: a #PortSudan abbiamo raggiunto Camilla Passarotti di #Emergency, dal sud del #Darfur arriva la testimonianza di Claudio Tommasini di #Msf; infine andiamo nel vicino #SudSudan, con il racconto della giornalista #AnnaPozzi da #Bentiu

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-05-2025

Adesso in diretta