Approfondimenti

Germania, Annegret Kramp-Karrenbauer rinuncia alle elezioni

Annegret Kramp-Karrenbauer

Troppo debole. Inadeguata al ruolo. Incapace di gestire il partito. Di giudizi, critiche, attacchi come questi Annegret Kramp-Karrenbauer è stata ciclicamente oggetto nel suo poco più di un anno alla guida della CDU. Non solo da parte di avversari politici o commentatori. Anche, quelli sentiti forse più pesanti, da parte dei colleghi di partito.

La leader democristiana, delfina di Angela Merkel, ha fatto sì diversi passi falsi, anche come ministra della Difesa. Dall’altro lato, fin dall’inizio, ha avuto contro settori importanti della CDU, è stata più volte isolata.

Poi è arrivata l’ultima goccia: la crisi scatenata dal terremoto politico in Turingia. Nell’elezione del presidente del Land, i democristiani hanno votato assieme all’ultradestra, ad AfD, così, anche, da evitare un nuovo governo di sinistra.

Kramp-Karrenbauer non è riuscita, nei turbolenti giorni successivi, a far pesare la sua autorità sulla CDU regionale, a, per così dire, rimetterla in riga. E le polemiche su di lei sono ulteriormente montate. Il fatto poi che Merkel sia dovuta intervenire sulla questione dall’Africa, dove era in viaggio, ha aggravato ancora di più la posizione di Kramp-Karrenbauer. Che proprio dalla Cancelliera era stata voluta come erede, prima alla guida del partito e poi, in prospettiva, a capo del governo, quando Merkel lascerà dopo questo mandato.

Con Annegret Kramp-Karrenbauer è stato anche tentato un esperimento: dividere l’incarico di Cancelliera da quello di leader del partito. Al quale oggi lei ha però voluto mettere fine, annunciando piuttosto a sorpresa la rinuncia alla candidatura alla cancelleria e alla presidenza del partito. Entrambe devono stare nelle mani di una sola persona, altrimenti si indebolisce la CDU, ha spiegato motivando il suo passo indietro.

Secondo l’analisi del Tagesschau, il telegiornale della rete pubblica ARD, “Kramp-Karrenbauer era una presidente troppo debole, le forze centrifughe verso destra troppo forti”.

Quella della tendenza di parte della CDU a quantomeno prendere in considerazione un’apertura verso Alternativa per la Germania è l’altra grande questione sollevata dalla vicenda turingia. Perché da un lato c’è il rifiuto del partito nazionale a qualsiasi collaborazione tanto con il partito di sinistra Die Linke che con l’estrema destra.

Dall’altro però, nelle regioni dell’Est dove AfD, che qui ha la sua ala più radicale, supera il 20%, non tutti nelle locali sezioni democristiane sono d’accordo a chiudere la porta. Un esempio è il vice capogruppo della CDU in Sassonia-Anhalt, Lars-Joern Zimmer. Parlando alla tv ZDF ha invitato i colleghi a scendere dalle loro “torri d’avorio” di Berlino e Monaco, spiegato che non si può dire al 25% degli elettori “con i vostri rappresentati non parlo, quello che voi chiedete non mi interessa”. Altrimenti, ha sostenuto, il risultato sarà di mandare ancora più gente verso l’ultradestra.

Ora nella CDU si apre anche la questione di chi prenderà la guida. E che partito sarà, se si sposterà a destra. Anche nel tentativo di non perdere altri voti a vantaggio di AfD. E poi c’è la preoccupazione per il futuro e l’immagine che il partito sta dando. Wolfgang Schaeuble, uno dei nomi di peso della CDU, ha commentato: se continuiamo così, il prossimo candidato non sarà mai cancelliere.

Foto dalla pagina Facebook di Annegret Kramp-Karrenbauer

  • Autore articolo
    Flavia Mosca Goretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 09/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 09/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 09-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 09/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 09-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 09/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rsa in Lombardia, tra rette sempre più alte e liste d’attesa sempre più lunghe

    Costi alle stelle per le famiglie e liste d’attesa che ogni anno si allungano. La Fnp Cisl riassume così la condizione delle Rsa in Lombardia. Un settore quasi interamente in mano alle realtà private, con rette mensili che in media superano i 2200 euro (a fronte di pensioni mediamente inferiori ai 1500 euro), dove la lista d’attesa ammonta a 113 mila domande. Abbiamo sentito Roberta Vaia, segretaria di Cisl Lombardia, e Sergio Marcelli, segretario generale Fnp Cisl Lombardia, intervistati da Luca Parena.

    Clip - 09-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 09/05/2025

    Puntata speciale di Esteri. In occasione del nove maggio, giorno dell’Europa, ma anche "Ultimo Giorno di Gaza", come recita lo slogan di un movimento nato dal basso per accendere la luce sulla situazione nella striscia di Gaza e sulla sua urgenza. Per questo abbiamo dedicato tutta la puntata ad una storia, quella di Mohammed e della sua famiglia. La sua voce la conoscete, l’avrete sentita tante volte in esteri e nei giornali radio. Il suo volto e quello di sua moglie e dei suoi figli li avete visti sui social di Radio Popolare. Ora si trovano in Italia, a Firenze, finalmente al sicuro, dopo essere scappati dall’inferno della striscia di Gaza. Li abbiamo incontrati, questa è la loro storia.

    Esteri - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 17:01

    A cura di Matteo Villaci con Elisa Graci e Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 15:01

    A cura di Cecilia Di Lieto con Mattia Guastafierro e Martina Stefanoni

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 13:17

    A cura di Claudio Jampaglia con Cinzia Poli, Barbara Sorrentini, Massimo Alberti e Sara Milanese poi Cecilia Di Lieto e Mattia Guastafierro

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

Adesso in diretta