Approfondimenti

Fatturati record e salari al palo: la sconfitta del lavoro

Lavoro Fiom di Bergamo FBM

Il governo festeggia il record di “occupati” e il lavoro sembra tornato indietro di decenni. È vero? Lo abbiamo chiesto a quattro funzionari della Fiom di Bergamo che quotidianamente si occupano di tutto ciò: Fabio Mangiafico, Paolo Biava, Luca Vitali e Andrea Agazzi.

Il lavoro povero per milioni, i salari fermi da 30 anni rispetto al resto d’Europa, le tante forme del lavoro a tempo ritornate negli stessi trent’anni… se c’è un mondo che paga più di tutti la vittoria del liberismo o della finanziarizzazione dell’economia, come si chiamava agli albori del nuovo secolo, è quello del lavoro. In questi anni di più con la comparsa (o meglio il ritorno) dei contratti pirata che abbassano i livelli e le garanzie, l’esplosione del lavoro povero, a cui si aggiunge il peso delle crisi scaricato direttamente sulle famiglie con l’inflazione a fronte di extraprofitti – curioso neologismo – per banche e società energetiche ad esempio.

La fotografia dei risultati di quest’anno è esemplare: ricavi record vengono annunciati nel lusso, nella logistica, in tanta parte della componentistica e addirittura nel mercato dell’auto. Il sistema imprese, nonostante i costi siano aumentati anche per loro, festeggia un anno di vacche grasse. Solo il lavoro è al palo, con un misero 3% di aumento medio nei rinnovi. Il governo non se ne occupa ma festeggia il record di contrattualizzati, perché non importa quanto guadagni e come, l’importante è avere un lavoro, anche per un mese anche a 5 euro l’ora.

Cominciamo dalle difficoltà

Che il lavoro ci sia, che le imprese in una geografia ormai molto variegata stiano bene è una realtà e allora siamo andati a chiedere ai sindacalisti dell’ultima classe operaia, la Fiom, quale sia la condizione operaia e del lavoro dal loro osservatorio, più precisamente da una provincia lombarda di destra, Bergamo, dove il mito del piccolo, del fai da te e del padrone sono sempre sulla cresta dell’onda. Loro si chiamano Fabio Mangiafico, Paolo Biava, Luca Vitali e Andrea Agazzi (che è il segretario generale) e questa intervista è stata realizzata poco prima di Natale alla camera del lavoro di Dalmine.


 

Salari e conflitto, esiste ancora un collegamento

La provincia bergamasca non è mai stata una roccaforte della sinistra sindacale, anzi, qui la Cisl è sempre stata maggioranza, anche quando batteva forte il leghismo. Alle ultime elezioni politiche Fratelli d’Italia ha fatto il botto col 31% delle preferenze, la Lega al 17% e anche tra le opposizioni brilla un Calenda con il 10%. Il mito del piccolo imprenditore, dell’impresa artigiana per esempio, che sia edile o col capannone, qui è di casa sua da sempre insomma. E non accenna a declinare. Ed è quello che rende interessante la chiacchiera con questo pezzo di sindacato che prova a sollecitare l’altra parte della questione, quella del lavoro o del “collettivo” che addirittura il segretario generale Agazzi chiama “il nostro core business”; insomma il contrappasso del guadagno e dell’impresa individuale.
Ma piccole imprese a basso valore aggiunto come possono pagare meglio i lavoratori?

Nelle fabbriche della bergamasca c’è un turnover per i picchi di produzione, anche stagionali, che travalica i confini geografici e coinvolge il bresciano e il cremonese: lavoratori a tempo determinato e interinali vanno in cerca di migliori condizioni dal chimico al meccanico. Da tempi in una fabbrica convivono figure e contratti molto diversi stabili, determinati, somministrati; qualche volta con contratti nazionali diversi. Se aggiungiamo che siamo diventati i terzisti della Germania e che abbiamo poche fabbriche ad alto valore aggiunto è evidente che il grosso del profitto l’impresa in questi settori lo fanno sul lavoro.

Lavoro Fiom di Bergamo FBM

A cosa serve il sindacato

E’ il vecchio capitalismo e infatti dove riescono a unirsi e essere anche conflittuali conflitto anche i lavoratori portano a casa un po’ del surplus che producono. Il sindacato è lì per quello in teoria, migliorare le condizioni, dai tempi, ai modi, al rispetto delle regole, alla redistribuzione. Sono molti i casi che abbiamo seguito in questi mesi, non solo nella bergamasca, di proteste e scioperi perché le aziende si rimangiano i premi di produzione promessi o non redistribuiscono dopo anni record del post Covid. Questo è sindacato. Non se ne vede tanto a dire la verità. Ma siccome lo stipendio il sindacalista non lo prende né dal padrone, né dallo stato, ma dai suoi iscritti, a loro devono portare dei vantaggi. Difficile in questo clima di sconfitta per il lavoro anche per la Fiom.

Andrea Agazzi completa la frase così: “.. che il salario piove dal cielo” e lo fa talmente piano che nella registrazione non si sente. Perché questa cosa fa arrabbiare il sindacalista. Il salario non piove dal cielo, non te lo dà nemmeno il padrone o meglio te lo dà perché te lo sudi e te lo guadagni, e non da solo. E qui sta il punto più politico e più dimenticato della questione (anche di quella sul salario minimo combattuto con grande forza dalla destra) che in fondo è semplice: il salario non deve essere più vissuto come un diritto ma come una elargizione, siamo tornati lì. Alla gerarchia sociale con diritti differenziati.
D’altronde se il lavoro non è un contratto tra due parti ma un giudizio sul tuo merito, se il contratto non è collettivo e fissato uguale per tutti e tutte, ma è concesso individualmente, alla fine siamo tornati che il salario te lo dà davvero il padrone.

Cambiare orizzonte

Vent’anni fa l’allora vicepresidente del Consiglio Gianfranco Fini, in un comizio a Verona che sanciva il tentativo (che pagherà caro) di tracciare la propria leadership rispetto a Silvio Berlusconi, cavalcava la voglia di ogni lavoratore di diventare imprenditore di se stesso, ergendo a valore un concetto di libertà individuale e identificando un popolo quello dei piccoli imprenditori, degli artigiani, delle partita Iva da contrapporre alla massa e alla classe perché il desiderio individuale di emergere era più forte. Ovviamente era un discorso e un programma politico di destra. A cui si sono accodati purtroppo in tanti anche nel mondo sindacale.
Lo svuotamento della forza della classe, dell’organizzazione ma potremmo dire della sua stessa esistenza (senza arrivare alla coscienza), è stata smontata nella narrazione e nei fatti con la precarizzazione e una legislazione tutta a favore dell’impresa, con i contratti pirata e (spiace dirlo) trent’anni di politica dei redditi che non sono riusciti a rinnovare in tempo e bene i contratti nazionali e hanno portato almeno l’annichilimento del lavoro. E all’orizzonte non si vede nulla di nuovo.

Foto dal sito della Fiom-Cgil Bergamo

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

Adesso in diretta