Approfondimenti

Etterbeek, Belgio: undici strade intitolate ai colonialisti cambiano nome

etterbeek nomi strade

Undici nomi. Undici donne che hanno fatto la storia, ciascuna nel suo campo. E che per i prossimi nove mesi saranno sotto gli occhi di tutti i cittadini del comune di Etterbeek, nella regione di Bruxelles-capitale. Da lunedì, infatti, undici strade dedicate a dei protagonisti della colonizzazione belga sono state ribattezzate per “rendere omaggio alle donne che illustrano la diversità dei percorsi e delle origini della popolazione di Bruxelles”. Un modo per raccontare un altro lato della storia, intersecando la questione femminista con quella del passato coloniale europeo. Togliere dallo spazio pubblico i nomi dei conquistatori per sostituirli con quelli di chi si è battuta per la libertà, permette di lavorare sulla memoria collettiva, anche attraverso un gesto simbolico.

Tra le undici targhe intitolate alle donne illustri e coraggiose che hanno lottato per i diritti umani e l’emancipazione femminile in tutto il mondo, dal Giappone all’Honduras, tre sono state riservate a chi ha lottato contro la colonizzazione. Piazza Leopoldville, dal nome del sovrano che conquistò il Congo, diventa Piazza Marie Muilu Kiawanga, detta Maman Marie. Resistente congolese, Marie prese le redini dell’importante chiesa Kimbanguista dopo l’incarcerazione e la morte per mano dei colonizzatori del marito e fondatore Simon Kimbangu. Per decenni fu il cuore battente di una rete clandestina che si batteva per la libertà spirituale e popolare del paese.

La via del Generale Wangermée, vice governatore del Congo, diventa via Lalla Fatma N’Soumer. Nata in Cabilia nel 1830, Fatma fu una donna carismatica e valorosa, venerata quasi come una santa. E divenne il simbolo della resistenza algerina durante i primi anni dell’invasione francese. Indipendente e battagliera, non volle mai piegarsi alle tradizioni e rifiutò di sposarsi pur di conservare la libertà, che per lei era un bene sacro che non si può svendere.

Un’altra strada di Etterbeek, dedicata al Barone Dhanis, anche lui vicegovernatore del Congo, ha preso il nome dell’eroina etiope Kebedech Seyoum. Nata nel 1910, divenne una resistente dopo l’uccisione del marito da parte delle truppe italiane. Non solo riuscì a formare e guidare un vero esercito, ma combatté almeno 14 battaglie contro le formazioni fasciste, prima di rifugiarsi in Sudan.

Negli ultimi anni non è raro che gruppi di militanti femministe organizzino azioni per sostituire i nomi delle strade con quelli di donne. Ma è la prima volta che un’amministrazione belga decide di imitarle. Lo spazio pubblico è un luogo politico e quest’iniziativa, anche se è stata organizzata mesi fa difronte alla constatazione che solo il 6% delle strade della capitale porta il nome di una donna, ha preso una connotazione ancora più profonda in questi giorni di protesta contro il razzismo e di riflessione sulla colonizzazione. Il municipio di Etterbeek ha anche previsto di organizzare delle passeggiate pedagogiche per cittadini e studenti, guidati da storici e storiche. E si dice disponibile a perennizzare la nuova toponomastica stradale, se gli abitanti della città lo chiederanno.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 07/05 06:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 07/05/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 06-05-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 06/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 06-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 06/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 06/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 06-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 06/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Germania, Merz cancelliere alla seconda votazione: prima volta nella storia recente

    In Germania il leader della CDU Friedrich Merz ha ottenuto la fiducia come nuovo cancelliere tedesco alla seconda votazione a scrutinio segreto nel Bundestag. Durante la prima votazione, infatti, inaspettatamente non aveva raggiunto la maggioranza, per soli sei voti (ne aveva presi 310 sui 316 necessari): è la prima volta nella storia recente della Germania che succede. Arturo Winters, politologo e nostro collaboratore da Berlino.

    Clip - 06-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 06/05/2025

    1) Distruggere, occupare, privatizzare. Israele si prepara a prendere il controllo della distribuzione degli aiuti umanitari nella striscia di Gaza, escludendo le nazioni unite e le ong. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia) 2) Germania, per la prima volta nella storia della repubblica, il parlamento tedesco ha eletto il cancelliere alla seconda votazione. Merz, bocciato al primo voto, guiderà una coalizione instabile come mai prima. (Arturo Winters) 3) Make Hollywood Great Again. Trump vuole imporre dazi del 100% anche sul cinema, tassando i film stranieri che entrano negli Stati Uniti. (Roberto Festa) 4) Spagna, una settimana dopo il più grande blackout della storia recente ancora non ci sono certezze sulle cause. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Il futuro della pace nell’era digitale. Inizia domani a Bologna la settima edizione del Peacebuildnig forum. (Bernardo Venturi – Agency for Peacebuilding) 6) Rubrica Sportiva. Gli effetti della sentenza della corte suprema britannica sulle donne trans colpiscono il mondo dello sport. (Luca Parena) 7) E’ morto Lucio Manisco. Durante la guerra del golfo è stata una delle poche voci per la pace. Il ricordo di Esteri

    Esteri - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 13:16

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

Adesso in diretta