Approfondimenti

Elezioni USA: l’incertezza degli elettori si misura sui siti di scommesse

La gran parte dei sondaggi ci dice che i due candidati alle presidenziali statunitensi, Kamala Harris e Donald Trump, sono vicinissimi, quanto a percentuali di voto, e che non è possibile quindi valutare con una certa, fondata, probabilità, chi vincerà questa sfida elettorale. C’è però un luogo dove questa incertezza non domina in modo così netto. È il settore delle scommesse. Le maggiori piattaforme di scommesse online danno, infatti, Trump in vantaggio su Harris. Prendiamo per esempio una di queste, Polymarket. Ieri Polymarket dava Trump al 67 per cento, Harris al 33. Un’altra tra queste piattaforme di scommesse online, Kalshi, dava Trump al 62, Harris al 38. In altre parole, lo scommettitore riceve un dollaro per ogni 62 cents scommessi su Trump. Riceve un dollaro per ogni 38 cents scommessi su Harris. Per i siti di scommesse non sembra quindi esserci alcun dubbio. Trump vincerà queste elezioni. Nel 2016, va ricordato, davano Hillary Clinton come favorita, ma non così favorita come dicevano i sondaggi. Nel 2020, davano Joe Biden vittorioso, ma non con le percentuali così ampie suggerite dai sondaggi ufficiali. A parte il dato in sé, chi vince la sfida presidenziale, alcuni esperti e studiosi del fenomeno fanno notare due cose. La prima: l’aumento notevole delle scommesse online in quest’ultimo anno. Il fenomeno, spiegano, dipende dal clima di incertezza economica che ci circonda. Tutti i periodi di non particolare fortuna economica sono segnati da un rialzo delle scommesse. Si scommette, nella speranza di trovare, nel gioco, nell’affidarsi al caso, alla fortuna, quella fortuna che non si trova nella vita di tutti i giorni. C’è però un altro dato importante. Questo rivolgersi ai siti di scommesse, questa fiducia nella loro capacità di previsione, arriva nel momento in cui i media più tradizionali sono invece circondati da una larga mancanza di credibilità. Il tema, va detto, ha percorso tutta questa campagna elettorale. Jeff Bezos, il proprietario del Washington Post ha per esempio giustificato la cancellazione del tradizionale endorsement del giornale per un candidato – era già pronto l’endorsement, il sostegno per Kamala Harris – ha cancellato l’endorsement, Bezos, spiegando che si tratta di una pratica inutile ed obsoleta. Da un lato, non cambia davvero le cose, nel senso che non convince nessuno, la gente, i lettori, sanno già chi votare e non è il sostegno ufficiale di un giornale a cambiare le cose. Dall’altro, l’endorsement, secondo Bezos, farebbe apparire il giornale biased, sbilanciato, non oggettivo. Ora, probabile che ci siano anche altre ragioni che hanno convinto Bezos a ritirare l’endorsement. Per esempio, i suoi interessi economici. Come proprietario di Amazon e di Blue Origin, azienda di servizi spaziali, Bezos ha bisogno di buone relazioni con il governo USA. L’avversione pregiudiziale di Trump, ben posizionato per tornare alla Casa Bianca, sarebbe un duro colpo per i suoi interessi economici. Detto questo, è indicativo che Bezos citi proprio il tema della credibilità dei media tradizionali per giustificare la sua scelta. Del resto, queste elezioni hanno dimostrato, stanno dimostrando una cosa. E cioè come il tradizionale criterio di realtà, di verità, si stia ormai pericolosamente dissolvendo. Manipolazione dell’intelligenza artificiale, ingerenza di potenze straniere, candidati che dicono di tutto e di più, polarizzazione delle posizioni politiche, tutto questo mette i media, i giornali, di fronte a un compito sempre più arduo, quello di contrastare la marea montante della disinformazione, della manipolazione. La prima vittima, del generale dissolvimento del concetto di verità, sono proprio i media, la stampa tradizionale. E se il concetto di verità appare sempre più vago, e lontano, alla fine i siti di scommesse, che invitano a puntare su un incerto futuro, appaiono paradossalmente il luogo perfetto dove informarsi su chi è in vantaggio in queste elezioni.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 12/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 12/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 12/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 13/09/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 12-09-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 12/09/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 12-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 12/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-09-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 12/09/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 12-09-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 12/09/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 12-09-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 12/09/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 12-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 12/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 12-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 12/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 12-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 12/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 12-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 12/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 12-09-2025

  • PlayStop

    “Antidepressants”: il ritorno degli Suede tra post punk e goth che guarda al futuro

    Dopo 3 anni, la band londinese torna con il decimo album in studio, un lavoro dall’impronta post punk ma che suona ispirato e moderno, “orientato a ciò che sappiamo fare meglio, essere una live band”, racconta Neil Codling, tastierista della band. Il disco raccoglie “canzoni di introspezione contemporanea”, racconta di un mondo che pare sempre più fuori controllo e del bisogno di creare nuove connessioni. Ascolta l’intervista di Cecilia Pesante.

    Clip - 12-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 12/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 12-09-2025

  • PlayStop

    “Giù le mani dal Parco Sud”. L’appello delle associazioni contro la riforma voluta dalla Destra

    Aumentano gli appelli affinché il parco Agricolo Sud Milano non venga snaturato. Dopo la decisione di Regione Lombardia di creare un nuovo ente alla guida del parco, numerose associazioni stanno lanciando appelli perché comunque la gestione resti vincolata alle origini del parco. Da sempre la destra lombarda punta all’enorme area verde che circonda verso sud Milano. Fa gola ai costruttori la possibilità di iniziare a costruire su questi terreni oggi verdi o agricoli. Uno degli appelli a tutela del parco è stato lanciato dall'Associazione Parco Sud, di cui Ruggero Rognoni è presidente.

    Clip - 12-09-2025

Adesso in diretta