Approfondimenti

“Double Infinity”, la svolta dei Big Thief è in un disco corale: l’intervista di Radio Popolare

Big Thief Double Infinity

“Double Infinity” è un disco importante per i Big Thief. Una delle band più importanti dell’alt rock USA di questi anni nelle ultime due stagioni aveva perso uno dei suoi elementi, il bassista Max Oleartchik, ufficialmente per “motivi personali”. Ma per un gruppo che aveva spesso mostrato un’immagine di grande coesione e condivisione, poteva essere un passaggio critico.

Forse non è un caso che “Double Infinity” sia diventato un disco corale, in cui per la prima volta Adrianne Lenker, Buck Meek e James Krivchenia hanno registrato suonando live con altri 10 musicisti, scegliendo per questo scopo un mega-studio celeberrimo, come il Power Station di New York.

Niccolò Vecchia li ha intervistati per Volume, il nuovo magazine musicale di Radio Pop, condotto da Elisa Graci e Dario Grande. Qui di seguito trovate l’intervista integrale.

 

Big Thief Double Infinity

 

Radio Popolare: Partiamo da una questione molto semplice. Nel comunicato stampa ho letto che questo album costituisce «una grande svolta» per voi. Potreste spiegare ai nostri ascoltatori di Radio Popolare se sentite davvero che sia così e quale sia il significato di questa svolta?

James: Sì, in parte «grande svolta» è linguaggio da comunicato stampa, serve a creare un po’ di hype. Ma allo stesso tempo guardiamo a ogni album in questo modo: cerchiamo sempre qualcosa che funzioni come catalizzatore per il cambiamento, per la riflessione o per l’esplorazione in un modo non già collaudato. Siamo molto radicati nella nostra musica, nelle canzoni, che sono la base sicura su cui possiamo fare affidamento. I dischi, il loro suono e, in questo caso, tutte le persone diverse che hanno lavorato con noi, sono le zone in cui ci spingiamo oltre e proviamo cose nuove. Soprattutto suonare con altri dieci musicisti registrando dal vivo l’intero album insieme: quello è stato davvero molto diverso, una vera svolta rispetto al quartetto più ristretto degli altri dischi.

Adrianne: La frase completa sarebbe: una svolta dal formato con cui avevamo vissuto il gruppo in passato.

Buck: Gli unici brani o dischi che voglio ascoltare, o realizzare, sembrano essere allo stesso tempo un compimento delle mie speranze e aspettative, e una svolta rispetto a quelle stesse aspettative. Per me questa è l’essenza della creatività: sfruttare le mie stesse aspettative.

Adrianne: Ogni album è così. Spesso ci chiedono: «In cosa è diverso questo dai vostri album precedenti?» Ma se l’hai fatto bene, ogni album dovrebbe sembrare come lasciare le rive del conosciuto per dirigersi verso l’ignoto. Correre rischi, imparare qualcosa. Per me è un segnale che stiamo andando nella direzione giusta quando sentiamo di entrare in un territorio sconosciuto, uscendo dalla zona di comfort. Non si tratta di fare le cose diverse solo per il gusto di farle diverse. Stai sempre cambiando, quindi naturalmente vuoi che sia diverso. La domanda è: sei disposto ad andare in quella direzione?

Radio Popolare: Ricordo una nostra precedente intervista con Buck, sul disco precedente e sul modo in cui avevate lavorato per quell’album. Ora, leggendo che tutto è iniziato al Power Station di New York, immagino che l’atmosfera sia stata radicalmente diversa. È stata una scelta precisa per provare qualcosa di nuovo o una serie di circostanze vi hanno portato a registrare lì?

James: In questi casi è sempre una combinazione di entrambe le cose. In questo caso siamo partiti dalla praticità, ma poi si è trattato di abbracciare gli aspetti interessanti che la praticità può portare. Stavamo per registrare nei boschi, in uno studio isolato, ma ci siamo resi conto che volevamo farlo con molte persone, e per questo aveva senso registrare in una città come New York, dove vivono tutti questi musicisti. Quindi da un lato considerazioni pratiche — «facciamolo in città perché le persone sono lì» — e dall’altro «facciamolo per avere un’energia diversa». Avevamo bisogno di uno studio grande che permettesse di suonare tutti dal vivo, e uno studio efficiente che facilitasse questa cosa. Ma quello studio porta anche con sé una storia interessante e un bagaglio ispirante: Bruce Springsteen, gli Chic… C’era quell’energia da cui attingere, se volevi. Durante tutto il processo abbiamo attribuito significato e valore speciale al posto dove stavamo registrando. Il Power Station era come un piccolo talismano nelle nostre menti.

Radio Popolare: C’è una scelta di produzione, un arrangiamento, un suono che avete ottenuto e che era possibile solo in quello studio in particolare?

Buck: Il motivo principale per cui abbiamo scelto il Power Station è che volevamo realizzare questo album con 10 o 11 musicisti dal vivo, e serviva uno spazio abbastanza grande per averli tutti disposti in cerchio, con opzioni per isolarsi, ma anche di vedersi tutti reciprocamente. Il Power Station è questa stanza enorme, con tre pareti di vetro scorrevoli tra gli spazi, così sembra di essere tutti insieme in un’unica grande stanza, ma hai l’isolamento sonoro per batteria e voci, senza sentirti rinchiuso in una cabina. Avevamo questo grande spazio di vetro dove Adrianne poteva cantare, un altro spazio gigante dove Laraaji e Mikel Patrick Avery suonavano le percussioni, e uno spazio ancora più grande per batteria, basso e chitarre. Sembrava tutto molto arioso, c’era spazio e tutto funzionava alla perfezione. Avevano macchine a nastro molto ben mantenute e anche di backup.

Adrianne: È difficile trovare studi grandi con attrezzature analogiche ben mantenute e funzionanti. Siamo finiti al Power Station per tutte queste necessità: dovevamo registrare su nastro e tutto doveva funzionare perfettamente, servivano tecnici disponibili per aggiustare l’equipaggiamento. Quel posto soddisfaceva tutti i requisiti. E quel suono è proprio quella stanza: la registrazione che sentite è legata a quel luogo. Non potrebbe suonare così da nessun’altra parte.

Radio Popolare: Parliamo di Incomprehensible. Come pensate che funzioni come introduzione all’album, sia a livello sonoro che tematico?

Adrianne: Fin dall’inizio io dico «lasciami essere incomprensibile», e da quel momento sei preparato ad accettare qualsiasi cosa accada nel disco. È una bella introduzione perché dice «lascia che le cose siano quello che sono, non cercare di spiegarle o capirle». Non devi sempre capire, perché così tanto di ciò che siamo non possiamo comprenderlo. Gli esseri umani ci provano da secoli, è un mistero totale. È divertente porsi domande e guardare le cose in profondità, ma alla fine a volte è bello non dover spiegare o capire, semplicemente lasciare che sia. È una bella introduzione perché esprime il desiderio di una posizione neutrale, non pensando alle cose del mondo, intendo a livello interiore. Come mettere in folle una macchina quando sei fermo: non devi sempre essere in marcia. Essere in una posizione neutrale dentro di te, percependo quello che c’è fuori e dentro di te, senza dover giudicare.

James: È davvero una questione di sensazione — mettere in fila le canzoni per un disco funziona così. Cercare un significato viene dopo la sensazione che ti porta a dire “iniziamo con quella”. Provi altri brani e pensi «no, non è la storia giusta». È strano perché non sai nemmeno cosa stai cercando di dire, ma sai che vuoi dirlo in quel modo.

Adrianne: Mi rendo conto che quando sei in folle puoi comunque rotolare, muoverti — come in una macchina: in folle le ruote possono girare, non si bloccano. La neutralità in termini di equilibrio, percepire critiche ed elogi con questa neutralità, è un po’ come un approccio zen. Sento che c’è un po’ di questo anche in una canzone come Happy with You: «perché ho bisogno di spiegarmi?» Perché devo spiegarmi a me stessa? Non solo agli altri, ma anche a me stessa. A volte è peggio dentro di te, quando senti di dover spiegare e categorizzare te stessa a te stessa. E invece: rotola semplicemente, rock and roll in folle.

Radio Popolare: E’ molto interessante quello che raccontate e trovo altrettanto interessante, sempre parlando della tracklist del disco, che dopo Incomprehensible e la frase «lasciami essere incomprensibile», arrivi una canzone che dice che le parole sono stanche e che «non risolveranno nulla». Sembra un tema ricorrente nel disco…

Adrianne: Hai ragione! Anche in Los Angeles dico cose simili: «Le parole sono stanche e tese, molte non hanno senso», poi anche «Ti conosco senza guardarti. Posso sentire a cosa stai pensando anche senza parlare». Ti vedo semplicemente, ti percepisco, non servono parole. In All Night, All Day: «Lascia che regni la pazienza». Se guardassimo ogni singola canzone, probabilmente troveremmo echi di questo tema ovunque.

Radio Popolare: Avete detto già diverse volte che uno degli obiettivi di questo disco era permettervi di lavorare con molti musicisti. Ce ne sono alcuni che a vostro parere sono stati particolarmente importanti per questo disco? In particolare, c’è una canzone che si intitola Grandmother e che viene presentata con il featuring esplicito di Laraaji. E se non sbaglio, non era mai successo che ci fosse un featuring di qualcuno in un vostro disco…

Adrianne: Penso che tutti abbiano contribuito allo stesso modo. Non mi sentirei a mio agio a distinguerne uno: tutti hanno reso l’album quello che è. Togliere qualcuno sarebbe come togliere Buck o James. Vorrei che venissero citati tutti quanti.

James: Laraaji suona in tutto il disco, ma in quella canzone, mentre provavamo e improvvisavamo, ha iniziato spontaneamente a cantare nel microfono del suo strumento. Abbiamo pensato: «wow, è fantastico». All’improvviso tutto è magicamente andato al suo posto, come se avessimo superato un nuovo livello di unione tra noi. Il featuring l’abbiamo voluto perché la sua voce ha davvero cambiato il significato della canzone, portando una profondità incredibile. Volevamo riconoscere ciò che Laraaji aveva dato. È stato interessante avere una persona molto più grande di noi nella session insieme a molti millennial e Gen Z. Insomma, è sicuramente più vecchio di noi e quello che è successo è stato che ha portato con sé un’esperienza musicale completamente diversa dalla nostra. È stato un momento speciale registrare Grandmother con lui.

Adrianne: È davvero in evidenza lì perché la sua voce brilla. Come dice James, ha reso quella traccia qualcosa di diverso. È così profondo sentirlo: per me suona proprio come rock and roll.

Radio Popolare: Un’ultima domanda, che lascio aperta alla vostra interpretazione perché so che sono questioni delicate. Sono europeo, vi parlo dall’Italia, e come tutto il mondo guardo a ciò che succede negli Stati Uniti con preoccupazione, paura, tristezza, a volte rabbia. Voi siete una band molto consapevole politicamente e socialmente — ed è una delle ragioni per cui molte persone vi amano. Come vi sentite a essere artisti in questo momento negli Stati Uniti?

James: Probabilmente in modo simile a te: preoccupazione, tristezza, rabbia, ma anche gioia e tutto le altre emozioni. È una domanda che si pongono gli artisti, ma anche le persone in generale. Sembra un momento in cui molti si trovano a chiedersi: «Cosa faccio? Qual è il mio ruolo? Come posso cambiare le cose, portandole in una direzione diversa da questa?» È difficile, perché credo che stiamo cercando di fare qualcosa che possa essere utile. La nostra musica per noi è una cosa fondamentale, sacra, quindi è importante non perderci d’animo e continuare a fare al meglio quello che sappiamo fare. Poi si tratta di usare la nostra posizione, la nostra visibilità, per amplificare altri messaggi, altre idee, senza diventare matti su internet — cosa che purtroppo è invece molto plausibile. Lo vedo succedere ad alcuni amici ed è tosta. Sono tempi pazzi, è anche naturale rischiare di impazzire.

PER ASCOLTARE L’INTERVISTA INTEGRALE IN VERSIONE AUDIO, CLICCA QUI!

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 04/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-11-2025

  • PlayStop

    Salute mentale, dopo l’accoltellamento di Milano il Viminale evoca la riapertura dei manicomi

    Una terza via sui manicomi, dopo la loro chiusura stabilita dalla legge Basaglia. È quella che ha invocato il ministro dell’Interno Piantedosi, commentando l’accoltellamento della donna a Milano per mano di un uomo con problemi psichiatrici. Il capo del Viminale ha detto che il caso richiama l’attenzione sul tema, evocando di fatto la riapertura di strutture simili ai manicomi. “Credo vada riconsiderata una terza via con trattamenti delle persone che garantiscano la sicurezza dei cittadini”, ha spiegato Piantedosi in tv. La maggioranza nei mesi scorsi aveva già provato a mettere mano con una riforma alla legge Basaglia. Ma non è la legge 180 ad aver creato insicurezza e abbandono, bensì il definanziamento della sanità pubblica. Come spiega Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    È morto Forattini, matita scorretta e a tratti feroce su vizi e debolezze della prima Repubblica

    È morto Giorgio Forattini. Il vignettista aveva 94 anni. Fondatore della rivista satirica Il male, nella sua lunga carriera ha lavorato per molti tra i maggiori quotidiani nazionali, da Repubblica, alla Stampa, a Paese Sera al Giornale. Per decenni ha commentato le vicende politiche italiane, con un bianco e nero inconfondibile e una scorrettezza esibita e divertita, la sua vera cifra stilistica. Il ricordo del disegnatore e fumettista Stefano Disegni.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Un lombardo su dieci è straniero. Lavora, paga le tasse ma non riesce a emergere socialmente

    Sono più di un abitante su dieci della Lombardia, lavorano, pagano le tasse, hanno figli che vanno a scuola ma restano ai piani bassi dell’ascensore sociale. È il ritratto degli stranieri nella nostra regione, fotografato dal dossier immigrazione che è stato presentato oggi. Rispetto a un anno fa sono aumentati del 2,3%, la meta preferita Milano e il suo hinterland. Del milione e 200mila stranieri, poco meno di un milione ha il permesso di soggiorno, circa la metà di lungo periodo. “Questo nonostante le difficoltà nell’ottenerlo”, dice Maurizio Bove, presidente di Anolf Lombardia, una delle realtà che ha elaborato il rapporto, che chiede una netta revisione delle norme per la regolarizzazione dei migranti.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/11/2025

    1) Israele, la diffusione del video delle torture nel carcere di Sde Teiman non è il problema. Gli abusi e l’impunità lo sono. (Daniel Solomon - physicians for human rights) 2) New York al voto. Trump minaccia gli elettori che devono scegliere il prossimo sindaco della città, in un’elezione che potrebbe rimodellare il partito democratico. (Roberto Festa) 3) E’ morto Dick Cheney. Il potente vice presidente americano artefice della guerra al terrore che plasmò gli stati uniti contemporanei. (Martino Mazzonis) 4) Francia, la battaglia contro il fast fashion è persa prima ancora di iniziare. A Parigi apre il primo negozio fisico di Shein, il colosso cinese noto per il pesante impatto ambientale e le vergognose condizioni dei lavoratori. (Francesco Girgini) 5) Spagna, la riconciliazione con il Messico passa dall’arte e dalla cultura. Madrid non ha ancora chiesto scusa per il periodo coloniale ma con una mostra e l’assegnazione del premio Cervantes prova a ricucire lo strappo. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: la flotilla dei popoli indigeni partita dal messico in viaggio verso il Brasile. (Alice Franchi) 7) Rubrica Sportiva. Il ritiro di Bopanna, il grande veterano del tennis mondiale. (Luca Parena)

    Esteri - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 04/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 04/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 04-11-2025

Adesso in diretta