Approfondimenti

Diario da Cannes 78: la spinta politica del festival continua con Tarik Saleh

Cannes 78 Tarik Saleh

Il concorso di Cannes 78 sta proseguendo con quella spinta politica raccontata all’inizio del Festival. Le Aquile della Repubblica di Tarik Saleh, attraverso l’espediente di girare un film nel film mette mano alla storia complicata dei presidenti e dei colpi di Stato in Egitto. Saleh è svedese di origini egiziane e ritorna a Cannes dopo il Premio ricevuto nel 2022 con La Cospirazione del Cairo, un noir che si muoveva all’interno del mondo religioso dell’Islam. Anche nel nuovo film utilizza il genere, tra noir e thriller con il suo interprete abituale Fares Fares, qui nei panni di un attore nel ruolo dell’ex Presidente Al Sisi. Il film girato nella finzione sarebbe una sorta di omaggio al Presidente che per il protagonista, totalmente contrario al Governo, si trasforma in un incastro di poteri e situazioni complicate che lo vedono testimone di crimini e illeciti politici. Tarik Saleh non risparmia corruzione e violenze, sparizioni e finti suicidi, in un contesto molto simile a quello in cui è finito Giulio Regeni. Ieri è passato anche Alpha, di Julie Ducournau, già Palma d’Oro a Cannes nel 2021 con Titane. Alpha è una tredicenne cresciuta nella cupezza vissuta accanto a uno zio tossico e a una madre medico che cerca di salvarlo dall’overdose. Sono gli anni ‘80 e gli ospedali si riempiono di pazienti contagiati da un virus misterioso che li marmorizza, probabile metafora dell’Aids, per il racconto di come si diffonde il virus.


Il giorno di “O Agente Secreto” e “La trama fenicia”

Diario da Cannes 78: il giorno di "O Agente Secreto" e "La trama fenicia"

Quando il cinema latino americano racconta la dittatura riesce a fare dei film sorprendenti, anche soltanto sfiorando il tema o tenendolo come contesto di fondo. È il caso di “O Agente Secreto” del regista brasiliano Kleber Mendonça Filho. Grande accoglienza ieri nel concorso a Cannes 78, per questo film ambientato nel 1977 a Recife dove Marcelo, un professore universitario in fuga dalla persecuzione militare, torna per prendere il figlio e i documenti per scappare all’estero. Durante la sua permanenza viene preso di mira da un gruppo di sicari, pagati per ucciderlo. O Agente Secreto è una ricostruzione dettagliata di quegli anni, dove la paura è sempre sotto traccia.

Mendonça Filho è tornato a Cannes dopo Aquarius nel 2016 sugli sfratti forzati durante il mandato di Bolsonaro. Quel film era prodotto da Walter Salles, il suo Io sono ancora qui, sempre sulla dittatura in Brasile, sta avendo ancora molto successo e condivide con Mendonça Filho un cinema impegnato e politico. Il protagonista di O Agente Secreto è Wagner Moura, noto per aver interpretato Pablo Escobar nella serie Narcos e qui anche produttore. Applausi anche per Wes Anderson e il suo La trama fenicia, come sempre film dalla scenografia colorata e simmetrica, con un cast intriso di celebrità, tra cui Benicio Del Toro uomo ricco e potente, tenero solo con la figlia e in guerra fratricida con il fratello cattivo e assetato di potere.


“La Petite Dernière” e la scommessa di Richard Linklater

La Petite Dernière ANSA

Nella Giornata internazionale per il contrasto all’omolesbobitransfobia ieri Hafsia Herzi, regista del film in concorso “La Petite Dernière”, ha spiegato il senso e la difficoltà di affrontare il tema dell’omosessualità all’interno di una famiglia musulmana. Tratto dal romanzo autobiografico di Fatima Daas, secondo la regista una storia come questa non era mai stata rappresentata. Il coraggio di raccontare la propria esperienza per evadere dai pregiudizi della famiglia ha preso corpo con l’attrice esordiente Nadia Melliti. Studentessa, figlia di immigrati algerini, bullizzata a scuola per le sue tendenze sessuali, Fatima (il personaggio ha mantenuto il nome dell’autrice) si ribella e a testa alta rivendica le sue scelte sentimentali. “Spero che questo film possa aprire il dialogo e portare maggior tolleranza”, ha detto Herzi a Cannes. “Vorrei che molte ragazze si identificassero in Fatima per sentirsi meno sole”.
Tra i tanti film in concorso di ieri ha sorpreso Nouvelle Vague di Richard Linklater. Affascinante ricostruzione in bianco e nero dell’epoca più creativa del cinema francese. Tra i cineasti fondatori Truffaut, Chabrol, Rivette e gli altri, il film si concentra sul dietro le quinte della lavorazione di Fino all’ultimo respiro, il titolo più famoso di Jean-Luc Godard. Un scommessa molto difficile, quella di Richard Linklater, ma decisamente riuscita.


Il cinema che spiazza, da “Sirat” a “Eddington”

Cannes 78: Film Sirat

Sirat il film spagnolo in concorso di Oliver Laxe, ambientato nel deserto tra Marocco e Mauritania, tra rave illegali, drop-out che si muovono in camper, con musica techno assordante e immagini piene di sabbia e vento, è il film che fino ad ora ha sorpreso di più per l’originalità. E’ il film più folle e spiazzante, seguito nella sua assurdità da Eddington di Ari Aster, un film che sembra partire dall’ondata politica trumpiana di questi ultimi mesi, in una contea del New Mexico in cui si sfidano uno sceriffo per il primato dei bianchi, razzista e in conflitto con il movimento di ragazzi attivisti Black Lives Matter, un mostruoso Joaquin Phoenix e un sindaco democratico, l’attore cileno Pedro Pascal. Fino a che non subentra l’horror, il film regge nel suo realismo grottesco, ma verosimile, come ritratto di un America alla deriva. In cui armi e prepotenza impunita rappresentano la normalità. Sempre in concorso La petite derniere di Hafsia Herzi, attrice francese di origine tunisina, da ricordare nel film Cous Cous di Abdellatif Kechice Leone d’Oro a Venezia nel 2008, qui con la storia di Fatima, studentessa lesbica in una famiglia musulmana.


Il documentario “Put Your Soul on Your Hand and Walk” e “Dossier 137”

Fatima Hassouna doveva essere a Cannes per accompagnare il documentario “Put Your Soul on Your Hand and Walk”, ma non ci sarà perché il 16 aprile è morta sotto le macerie della sua casa, distrutta da due missili israeliani. La regista iraniana Sepideh Farsi è arrivata sulla Croisette senza la fotoreporter a cui ha dedicato il film, con le fotografie e le immagini delle loro videochiamate, in cui Fatima testimoniava la vita nella Striscia di Gaza, dove viveva e dove militava, anche con il suo lavoro, per fermare i massacri e per la liberazione della Palestina. Un film, come anche altri qui a Cannes, che portano il reale nella finzione. Tipo quella di “Mission: Impossible – The Final Reckoning” con Tom Cruise, sempre allenatissimo, in missione per sconfiggere il male. Così tanto di finzione che nel film gli Stati Uniti avrebbero una Presidentessa nera, democratica decisa a collaborare per la salvare l’umanità da guerre e derive pericolose provocate dall’Intelligenza Artificiale. Tra realtà e finzione si muove anche “Dossier 137”, il film in concorso di Dominik Moll, con un’indagine a partire dal ferimento di un ragazzo da parte della polizia durante le manifestazioni dei Gilet Gialli.


Sound of Falling e I due procuratori in concorso

Cannes 78 - Schilinski

Ieri si è aperto il concorso di Cannes 78 col primo film, “Sound of Falling”, della regista tedesca Mascha Schilinski, che con altissimi riferimenti cinematografici racconta quattro generazioni di donne in una fattoria del nord della Sassonia, dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri, in mezzo alla Germania dell’est negli anni settanta. Un potente ritratto visivo che mette a nudo la crudeltà della vita quotidiana di donne molto diverse tra loro. Atteso il ritorno di Sergei Loznitsa, il regista ucraino noto per il suo film Donbass e altre riflessioni sulla guerra. “I due procuratori” è ambientato nel 1937, nella Russia di Stalin, con un giovane avvocato che vorrebbe aiutare un prigioniero politico senza conoscere le trappole del governo russo. Con ironia e molta tragedia seguiamo l’odissea di quest’uomo che vuole difendere un prigioniero che ha subito ogni tipo di sopruso nel totalitarismo staliniano, ma intorno a lui trova soltanto ostacoli. Ogni riferimento all’oggi ovviamente non è casuale.


Tra Gaza, Ucraina e #MeToo, il festival apre nel segno dell’impegno

L’appello degli artisti da tutto il Mondo per Fatem Hassona, la fotoreporter palestinese uccisa a Gaza, che doveva essere qui a Cannes per presentare il documentario della regista iraniana Sapideh Farsi di cui Fatem era protagonista come testimone dei massacri; la Presidentessa di Giuria Juliette Binoche che sensibilizza sulle vittime di Gaza e sulla condanna a Gerard Depardieu dice: “Non è un mostro sacro, ma un uomo desacralizzato” elogiando il coraggio del moi aussi, il me too francese. E poi Robert De Niro, Palma d’Oro alla Carriera consegnata da Leonardo DiCaprio, che durante la cerimonia d’apertura, esorta a ribellarsi per difendere la democrazia in pericolo. Anche il delegato generale Thierry Fremaux si è soffermato sull’insensatezza dannosa dei dazi trumpiani sui film stranieri ed ha enumerato i film dedicati all’Ucraina e alla Striscia di Gaza spiegando che “Cannes non fa geopolitica, ma dà spazio agli artisti che si impegnano, spesso rischiando tutto. Difendere la libertà, come hanno fatto tanti cineasti in passato, è parte della nostra missione”. Così si è aperta Cannes78 prima dei titoli di testa del film d’apertura “Partir un jour”, della regista esordiente francese Amelie Bonnin che, con l’aiuto del musical, mette al centro una donna quasi quarantenne in conflitto tra presente e passato.


Al via il Festival con “Partir un jour” di Amelie Bonnin

Diario dal Festival di Cannes 2025

Aprirà questa sera la 78esima edizione del Festival del Cinema di Cannes, con una giuria prevalentemente al femminile. A presiedere chi deciderà a chi dare la Palma d’Oro c’è l’attrice Juliette Binoche, con Alba Rohrwacher tra gli altri giurati. Un’edizione contrastata da quello che sta accadendo a Gaza, con probabili contestazioni sul Red Carpet per la poca attenzione di Governo e Istituzioni Culturali nei confronti dell’occupazione in Palestina. Così si legge anche in un appello firmato da più di 380 star del cinema internazionale, in occasione del festival francese, tra cui Susan Sarandon, Richard Gere e Pedro Almodovar.

Come sempre, in concorso si alterneranno i film di registi famosi come Wes Anderson, Jafar Panahi, i Dardenne, Mario Martone come unico italiano e la già Palma d’Oro Julia Ducournau a registi emergenti con storie originali. Una giornata, quella di oggi, dedicata all’Ucraina con tre film fuori programma e qualche titolo, fuori concorso, che mette al centro la vita e la morte nei territori occupati dagli israeliani. L’apertura sarà tra poche ore con “Partir un jour” della regista francese Amelie Bonnin, un film che alterna canzoni e momenti di nostalgia sul passato di una donna. Nei prossimi giorni si scopriranno altre storie di questa edizione 2025 del Festival di Cannes, sulla carta anche molto politiche.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 20/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 20/05 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 19/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 20/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 20/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-05-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 20/05/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 20-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 20/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 20-05-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 20/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 20-05-2025

  • PlayStop

    Marco Aime presenta i Dialoghi di Pistoia 2025

    Dal 23 al 25 maggio si terrà la sedicesima edizione de I dialoghi di Pistoia, il festival di antropologia del contemporaneo che quest'anno ha come titolo: "Stare al mondo. Ecologie dell’abitare e del convivere". Qual è l’impronta dell’umanità sulla Terra? I Dialoghi di Pistoia 2025 intendono riflettere sulle diverse modalità e culture dell’abitare il pianeta. Cosa significa scegliere di vivere nelle grandi città, con alti livelli di produttività, ma anche con grandi costi energetici e ambientali, e nelle medie comunità urbane o nelle aree rurali? Oppure nelle foreste e regioni artiche? Qual è il rapporto che le diverse popolazioni hanno stabilito con il loro ambiente? E cosa succede quando intere aree geografiche non sono più abitabili e si spopolano, creando flussi di migranti? Riascolta la conversazione tra Ira Rubini e l'antropologo Marco Aime nella puntata di Cult del 20 maggio 2025.

    Clip - 20-05-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 20/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 20-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 20/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 20/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-05-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 20/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 20-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 20/05/2025

    La deriva degli "occidenti" europei: dove vanno Romania, Polonia e Portagollo dopo le ultime elezioni politiche? Verso forme di sovranismo nazionalista oppure restano ancorate al filo-europeismo democratico? Ospite di Pubblica la politologa internazionale Sorina Soare (università di Firenze). Pubblica ha ospitato oggi anche un’intervista con Lea Ypi, filosofa e scrittrice che ha appena pubblicato per Feltrinelli “Confini di classe”. Ypi nei sui studi analizza alcuni dei temi fondamentali delle società contemporanee come le migrazioni, la cittadinanza, l’integrazione. Per scoprire che cosa? Che “la vera frattura nelle democrazie liberali non passa tra nativi e stranieri, ma tra chi ha diritti e risorse, e chi ne è sistematicamente privato”. I confini non sono più quelli geografici, ma di accesso alla giustizia sociale (tra chi è dentro e chi ne resta fuori). Su questa frattura, sul tema delle migrazioni e della cittadinanza, la destra ha costruito un monopolio nel discorso pubblico. E la sinistra, cosa fa? «La sinistra – racconta la professoressa Ypi - insegue narrazioni identitarie e discorsi sulla cultura nazionale, perde di vista ciò che ha storicamente costituito il suo compito: organizzare la solidarietà di classe».

    Pubblica - 20-05-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 20/05/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 20-05-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 20/05/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-05-2025

Adesso in diretta