Approfondimenti

Dal podio dell’ONU, Trump attacca Nazioni Unite ed Europa

Trump Onu ANSA

Un discorso lunghissimo, ondivago, ancora una volta più da comizio che da podio delle Nazioni Unite. Un discorso, quello di Trump, da cui emergono soprattutto due cose. Da un lato, l’attacco all’Onu. Dall’altro, una descrizione cupa degli effetti dell’immigrazione sulla stabilità dei Paesi. Trump ha iniziato il discorso criticando l’ONU per non averlo aiutato nel processo di “porre fine a sette guerre” da quando è tornato in carica.

A suo giudizio, il corpo delle Nazioni Unite non starebbe sfruttando al meglio il suo potenziale: “Sembra che tutto ciò che facciano sia scrivere una lettera molto forte e poi non dare mai seguito a quella lettera. Sono parole vuote, e le parole vuote non risolvono la guerra”, ha detto Trump, che si è dilungato anche sull’aiuto che l’ONU darebbe, con copiosi finanziamenti, all’immigrazione illegale.

In realtà, si tratta di quello che l’ONU fa in termini di distribuzione di cibo e aiuti alle popolazioni nelle aree di crisi. Va segnalato che, in questa serie di accuse, è difficile trovare un pensiero coerente. Poco dopo aver attaccato l’ONU dal podio, Trump ha incontrato il segretario generale Guterres e ha spiegato che gli Stati Uniti “sono, al 100%, allineati con il Palazzo di Vetro”.

L’immigrazione è stato un altro tema forte dell’intervento del presidente americano, che ha rivendicato la sua “azione coraggiosa” per “bloccare rapidamente l’immigrazione incontrollata”, lanciando al tempo stesso un avvertimento che riguarda i Paesi europei, che starebbero “andando all’inferno” a causa dell’immigrazione incontrollata e “all’agenda migratoria globalista”. Praticamente nulla Trump ha detto su Gaza e Ucraina, se non che bisogna riportare la pace in Medio Oriente – e da questo punto di vista riconoscere lo Stato palestinese non serve – e che lui avrebbe creduto fosse più facile far finire il conflitto tra Mosca e Kiev.

“Sono pronto a imporre dazi alla Russia”, ha spiegato Trump, ma solo se anche gli europei lo faranno. Per il resto, i cinquantasette minuti di intervento del presidente americano sono stati segnati dai tradizionali attacchi personali – contro Sleepy Joe, Joe Biden, frequente obbiettivo dei suoi strali, e contro il sindaco di Londra Sadiq Khan, accusato di voler imporre la sharia – e in generale dalla riproposizione degli strumenti più tradizionali della sua retorica politica e propagandistica. Ciò che è mancata è una visione più larga del ruolo globale che gli Stati Uniti intendono giocare durante questo mandato presidenziale.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

La differenza

La differenza

C’è una differenza abissale tra la stagione del terrorismo evocata in modi dissennati da ministri e l’oggi. Nei momenti tragici…

POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 23/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 23/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 23/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 23/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 23/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 23/09/2025

    1) Donald Trump senza freni all’assemblea generale delle nazioni unite. In apertura del’80esima plenaria attacca le Nazioni Unite, l’Unione Europea, e le politiche ambientali che definisce la più grande truffa di sempre. (Roberto Festa) 2) La Francia ha riconosciuto la Palestina, portandosi dietro una decina di paesi. All’onu la vittoria è diplomatica, ma il difficile inizia adesso. (Francesco Giorgini) 3) Il governo spagnolo approva l’embargo delle armi israeliane. Madrid continua a guidare la battaglia pro Palestina in Europa. (Giulio Maria Piantadosi) 4) A Gaza si continua a morire. Mentre i leader del mondo parlano, la popolazione è allo stremo e gli ospedali non riescono più a fare i conti con la tragedia. (Francesco Sacchi - Emergency) 5) Afghanistan, i talebani bloccano internet privando le ragazze dell’ultima possibilità che avevano per istruirsi. (Valeria Schroter, Gabriella Gagliardo - Cisda) 6) Rubrica sportiva. Aitana Bonmatí entra nella storia con tre Palloni d’Oro. (Luca Parena)

    Esteri - 23-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 23/09 18:32

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 23-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 23/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-09-2025

  • PlayStop

    Musica e talk per interpretare il presente: Puntuale torna al Biko per la terza edizione

    Dal 24 settembre al 4 febbraio, al Biko di Milano, va in scena Puntuale, una rassegna “senza confini” in cinque appuntamenti per riflettere il nostro tempo attraverso musica, incontri e divulgazione. Più che un festival vero e proprio - racconta l’organizzatore Enrico Gabrielli ai microfoni di Volume - un percorso di esplorazione tra linguaggi ed epoche differenti, che va dalla musica politica ai videogame, dalla library music al prog, fino alle più geniali sperimentazioni sonore. Ascolta l’intervista completa di Volume a Enrico Gabrielli.

    Volume - 23-09-2025

  • PlayStop

    Khader Tamimi: grazie a chi in tutta Italia ha manifestato per la Palestina

    Il giorno dopo l’imponente giornata di mobilitazione per Gaza il presidente della Comunità Palestinese della Lombardia Khader Tamimi ha chiamato Radio Popolare per ringraziare tutti i manifestanti che si sono mobilitati in un centinaio di città, da nord a sud. “Vorrei ringraziare tutte le persone che hanno a cuore la causa palestinese e che si sono mobilitate” dice Tamimi. “La gente ormai sa tutto, sa quello che sta succedendo a Gaza, i governi non possono più mentire, devono agire”. Per Tamimi è “importante il riconoscimento dello Stato palestinese, ma ora bisogna chiedere al paese occupante, Israele, di evacuare lo Stato riconosciuto, la Palestina”. Ascolta Khader Tamimi, presidente della Comunità Palestinese della Lombardia, al microfono di Roberto Maggioni

    Clip - 23-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 23/09/2025

    Chi non conserva la vecchia coperta della nonna? E se avesse un valore? Irene Caputo, artista tessile, ci accompagna nel fantastico mondo del restauro dei tessuti. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 23-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 23/09/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 23-09-2025

  • PlayStop

    Silvia Colasanti e la sua Anna Achmatova al Teatro alla Scala

    Debutta in prima assoluta alla Scala la nuova opera commissionata alla più eseguita compositrice italiana, Silvia Colasanti. “Anna A.” è stata pensata innanzitutto per un pubblico di giovani, ma il suo messaggio è universale: la vita della poetessa Anna Achmatova, raccontata con un linguaggio in cui si fondono musica e recitazione. Il libretto, elaborato da Paolo Nori, attraversa la Storia della Russia nel ‘900 raccontando un conflitto tra arte e potere che si ripropone drammaticamente nel mondo di oggi. Silvia Colasanti ne ha parlato alla stampa in vista del debutto.

    Clip - 23-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 23/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 23-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 23/09/2025

    Ospite Enrico Bassi, ornitologo, per parlarci del convegno internazionale di Gorizia,, Piombo senza frontiere del piombo nelle munizioni da caccia e sul loro impatto sull'ambiente, sulla salute umana, ma anche di cani sugli aerei di linea e di pernice di mare. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 23-09-2025

Adesso in diretta