Approfondimenti

Croazia, la dura vita dei reporter, tra minacce e pressioni

In Croazia, anche se in pochi lo sanno, i giornalisti, specialmente quelli investigativi, subiscono moltissime pressioni e sono spesso oggetto di minacce. A raccontarcelo è Drago Hedl, noto giornalista investigativo del Jutarnji List, con sede a Zagabria.

Quello che gli è accaduto qualche mese è la riprova del fatto che lo stato di salute dei media croati ha subito, nell’ultimo anno un peggioramento deciso. Nella classifica del sito Giornalisti senza Frontiere, infatti, la Croazia  dal 2016 ha perso 11 punti raggiungendo il 74° posto nella lista delle nazioni con meno libertà.

Hedl stava investigando su un membro del parlamento croato, Franjo Lucić, esponente del partito di governo (HDZ) e sugli affari delle sue aziende. Il reportage avrebbe fatto luce sui suoi traffici sporchi e lo avrebbe messo nei guai. E allora Lucic gli ha offerto dei soldi per non scrivere l’articolo. Ovviamente Hedl ha rifiutato e ha anche registrato la telefonata.

“Il mio giornale ha pubblicato il reportage e anche la conversazione così che tutti in Croazia hanno potuto leggere come i politici agiscono, specialmente i membri del Parlamento” ha affermato Hedl in una intervista con Radio Popolare. “Ora sto aspettando di vedere cosa faranno la polizia e il procuratore di questo caso e penso che perderà la sua posizione in Parlamento”.

Comunque quello di Lucic non è un caso isolato. E’ molto comune tra i politici cercare di corrompere, loro pensano di poter comprare tutto con i soldi e ci sono molti giornalisti che sono stati contattati da politici o aziende per bloccare la pubblicazione di articoli investigativi. Ma il giornalista serio che vuole onorare questo mestiere, che vuole servire il suo lettore o l’ascoltatore o il pubblico certamente non accetterà i soldi per non scrivere l’articolo. In ogni Paese, in ogni società succede questo e io spero che i giornalisti che accettano questa offerta siano la minoranza e non la maggioranza.

“Nell’ultimo periodo molti giornalisti sono stati licenziati o sottoposto a mobbing dai direttore dei giornali, a loro volta costretti dai proprietari delle testate” continua Hedl “Inoltre, nel marzo del 2016 il Parlamento croato ha licenziato il direttore generale di HRT, cioè Radiotelevisione pubblica croata, e ha nominato un direttore che ha retrocesso o spostato circa 70 giornalisti ed editori”.

Quali sono i fattori che minano la libertà di stampa in Croazia oggi?

“Possiamo dire che la situazione della libertà di stampa in Croazia è migliore rispetto a 20 anni fa quando c’era una specie di regime e non c’era amicizia nei confronti della stampa e dei giornali che criticavano il governo” spiega Hedl “Oggi il problema è che abbiamo altre difficoltà: quando parliamo di media possiamo dire che non è la politica a fare pressione sui giornali ma sono le grandi compagnie che hanno azioni nei giornali a fare pressione sugli editori e giornalisti per non far scrivere dei loro affari loschi. Quindi, possiamo dire che la situazione è migliore rispetto a 20 anni fa però certamente il momento migliore per la stampa in Croazia è stato prima dell’ingresso nell’Unione Europea, perché in quel momento la Croazia doveva dimostrare di essere un Paese che rispettava la libertà di stampa e dei giornalisti, in particolare dei giornalisti investigativi. Ma dopo l’ingresso, la situazione è peggiorata perché il Governo adesso si sente sicuro di essere all’interno di un club e pensa di poter fare quello che vuole e infatti le condizioni di lavoro dei giornalisti sono diventate assurde”.

Drago Hedl per il suo lavoro, per la sua integrità e l’importanza dei suoi reportage è stato minacciato tante volte, soprattutto quando scriveva dei crimini di guerra commessi dai soldati croati. Lo spiega lui stesso:

“Lo sai, quando scrivi di certe cose e incontri la gente per strada non è semplice, sei esposto alle minacce dei politici locali e dei membri dell’esercito croato responsabili dei crimini di guerra. Per due volte ho avuto la protezione della Polizia per 24 ore perché  credevano che le minacce che avevo avuto fossero serie e così mi hanno protetto ma è stata anche l’occasione per il Governo di dimostrare che in realtà ha a cuore la sicurezza dei giornalisti”.

“In ogni caso -conclude Drago Hedl -bisogna sempre ricordare una cosa: la libertà di stampa non è qualcosa che può essere garantito dalla Costituzione o da leggi. Dobbiamo lottare tutti per la libertà di stampa ed è una lotta che durerà finché ci saranno politici e giornalisti”.

L’intervista fa parte del progetto European Centre for Press and Media Freedom, a cui contribuisce Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, e di cui Radio Popolare è Media Partner.

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

Adesso in diretta