Approfondimenti

Corea del Sud: la prova di maturità di una giovane democrazia

Corea del Sud

In Corea, l’anno scorso, il film più visto al cinema è stato “12 dicembre: il giorno”. Racconta la storia vera del colpo di stato militare che nel 1979 portò al potere il generale Chun Doo-hwan, l’ultimo dittatore della Corea del Sud e l’uomo che autorizzò il massacro di Gwangju, nel sud del paese. Dopo più di una settimana di rivolte, che il potere dipinse come istigate dai comunisti, il 18 maggio 1980 migliaia di persone furono uccise e seppellite dall’esercito in fosse civili o nei laghi della regione, mentre altre migliaia furono arrestate e torturate. Per molti, quel massacro, che ispirò le rivolte degli anni successivi culminate nelle riforme democratiche dell’87, fu la “chiave di volta della democrazia sudcoreana.”

Quella che ufficialmente si chiama “Repubblica di Corea” dal 1948 è nei fatti una democrazia giovanissima, di soli 37 anni. Dopo la liberazione dai giapponesi e la fine della guerra mondiale, il paese fu governato con pugno di ferro da Syngman Rhee. Convinto anticomunista, nel periodo della guerra di Corea autorizzò la tortura e soppresse nel sangue le rivolte popolari come quella dell’isola di Jeju, dove morirono tra le 30 e le 60 mila persone. Nel 1960 fu esfiltrato dal paese dalla CIA, che gli evitò il linciaggio da parte degli studenti in rivolta. Seguì un anno di Repubblica parlamentare, rovesciata con un colpo di stato dal generale Park Chung-hee, assassinato nel 1979, e poi di Chun Doo-hwan, di cui parlavamo prima.

Quella di Park è una delle figure più controverse della Corea del Sud. Il suo regime, autoritario e repressivo, è anche visto come quello che ha permesso al paese di uscire dalla miseria e diventare negli anni l’undicesima potenza economica mondiale. Secondo il premio Nobel per l’economia James Robinson, la politica di esportazioni implementata da Park e resa possibile dalla riduzione al minimo dei costi di produzione e dall’accumulo di capitale nelle mani di pochi conglomerati, è alla base dello sviluppo coreano. A partire dagli anni ’70, l’apparato statale si mette totalmente al servizio di queste mega aziende, come Samsung o LG, e non esita a reprimere duramente ogni opposizione politica e sindacale. Sarà solo l’alleanza inedita tra media borghesia, classe operaia e studenti a fine anni ’80 a costringere il potere a mettere via il manganello, dando il via alle prime riforme democratiche.

Non è quindi un caso che, di fronte alla protesta dei sindacati degli ultimi mesi e nell’ottica di far passare a tutti i costi delle riforme che comprendevano tra l’altro di estendere fino a 69 ore la settimana lavorativa, il presidente Yoon Suk-yeol abbia cercato di imitare i suoi predecessori facendo ricorso alla legge marziale. Con la scusa, ancora oggi, di voler salvare il paese dagli infiltrati comunisti nordcoreani. La reazione del paese, attraverso il voto del parlamento, la decisione di polizia ed esercito di non usare la violenza, ma anche le manifestazioni di piazza spontanee e la dichiarazione dello sciopero generale, mostra che le vecchie tattiche non funzionano più.

Con tutti i difetti del caso, quella coreana è una democrazia giovane e in evoluzione ma è una democrazia ormai radicata e i sudcoreani hanno detto forte e chiaro che non intendono fare passi indietro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 26/08 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 26/08 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 26/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 26/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le "web challenge", il decalogo delle chat di classe e i numeri delle social street milanesi.

    Apertura musicale - 26-08-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 26/08/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 25-08-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 25/08/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 25-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 25/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 25/08/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 25/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 25-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 25/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 25-08-2025

Adesso in diretta