Approfondimenti

Testa a testa Sala-Parisi a Milano. I risultati aggiornati

 

h 12.00Dati definitivi Milano (fonte: Viminale) 1.248 sezioni su 1.248

Giuseppe Sala 41,7%

Stefano Parisi: 40,8%

Gianluca Corrado: 10,1%

 

h 12.00: Dati provvisori Roma (fonte: Viminale) 2.515 sezioni su 2.600

Virginia Raggi (M5S): 35,3%

Roberto Giachetti (Pd): 24,8%

Giorgia Meloni: 20,7%

 

h 12.00: Dati provvisori Napoli (fonte: Viminale) 826 sezioni su 886

Luigi De Magistris: 42,6%

Gianni Lettieri (Cdx): 24,1%

Valeria Valente (Pd): 21,2%

 

h 12.00: Dati definitivi Torino (fonte: Viminale) 919 sezioni su 919

Piero Fassino (Csx) 41,8%

Chiara Appendino (M5S) 30,9%

Alberto Morano 8,4%

 

h 12.00: Dati definitivi Bologna (fonte: Viminale) 445 sezioni su 445

Virgino Merola (Csx): 39,5%

Lucia Borgonzoni (Cdx): 22,3%

Massimo Bugani (M5S) 16,6%

 

——

 

h 06.30Dati provvisori Milano (fonte: Viminale) 1.169 sezioni su 1.248

Giuseppe Sala 41,6%

Stefano Parisi: 40,8%

Gianluca Corrado: 10,1%

 

h 06.30: Dati provvisori Roma (fonte: Viminale) 2.117 sezioni su 2.600

Virginia Raggi (M5S): 35,6%

Roberto Giachetti (Pd): 24,7%

Giorgia Meloni: 20,7%

h 06.30:Dati provvisori Napoli (fonte: Viminale) 604 sezioni su 886

Luigi De Magistris: 42,3%

Gianni Lettieri (Cdx): 24%

Valeria Valente (Pd): 21,6%

 

h 06.30: Dati provvisori Torino (fonte: Viminale) 845 sezioni su 919

Piero Fassino (Csx) 41,9%

Chiara Appendino (M5S) 30,8%

Alberto Morano 8,4%

 

h 06.30: Dati provvisori Bologna (fonte: Viminale) 428 sezioni su 445

Virgino Merola (Csx): 39,7%

Lucia Borgonzoni (Cdx): 22,2%

Massimo Bugani (M5S) 16,7%

 

h 02.45: A Roma con un quinto delle schede scrutinate il ballottaggio è Virginia Raggi contro Roberto Giachetti. Il candidato Pd, al momento, stacca di quasi cinque punti Giorgia Meloni, candidata per Fratelli d’Italia e Lega Nord.

h 02.26: A Milano Giuseppe Sala ha scelto di non commentare il voto del 5 giugno e ha convocato una conferenza stampa per le 15. Lo ha detto il suo portavoce Stefano Gallizzi. Sky-Quorum e Istituto Piepoli danno tra l’1 e i 2,5 punti di vantaggio al candidato del centro sinistra.

Da Palazzo Marino arrivano gli scrutini di circa il 20% dei seggi.

Stefano Parisi: 41,86%

Beppe Sala: 40,45%

Con gli scrutini arrivano anche le prime indicazioni sulla liste. SinistraXMilano, la gamba sinistra della coalizione di Sala, è marginale: pesa il 3,6%, contro un PD che ha preso il 28,78 e una lista civica di Sala che ha preso il 7,18%.

A destra, invece, la Lega Nord resta indietro nei confronti di Forza Italia: 12,32% contro 21%.

Il Movimento 5 Stelle si conferma poco sopra il 10%.

h 02.00: Virginia Raggi comincia la sua conferenza stampa a Roma, dove è nettamente avanti secondo le proiezioni. “Potrei diventare il primo sindaco donna di Roma. I romani hanno fatto intendere che non credono più agli slogan elettorale e credono ad un progetto di governo serio e trasparente”. Ha ringraziato poi i suoi collaboratori, rilanciando per il ballottaggio: “Stiamo ricostruendo uno spirito di comunità siamo pronti a cambiare pagina. Sono pronta a governare questa città. Il vento sta cambiando, signori. Il vento sta cambiando“, ha concluso.

h 01.50: Emg per La7 ribalta le proiezioni a Milano. Stefano Parisi, secondo l’istituto diretto da Fabrizio Masia, sarebbe davanti a Giuseppe Sala: 40,8% contro 40,7%. E l’aria al quartier generale del candidato sindaco del centrosinistra è cambiato. Anche l’Istituto Piepoli delle ore 2 conferma: 39,9% per Parisi e 40,6% per Sala.

h 01.43: Alessandro Di Battista, deputato del Movimento 5 Stelle commenta a La7 i risultati parziali: “Il Movimento sta andando avanti con le proprie gambe: è la prima campagna senza Gianroberto Casaleggio e con Grillo che ha fatto un passo di lato. Oggettivamente ci sono città, come Milano, dove ci sono meno problemi. noi siamo forti dove ci sono forti conflitti sociali. Si vede che i cittadini considerano i nostri due anni in Parlamento positivamente”.

h 01.10: Continua lo scontro all’ultimo voto per il ballottaggio a Roma. Giorgia Meloni in due proiezioni su tre è davanti a Giachetti. Per un soffio: la forbice è meno di un punto percentuale. Quorum-SkyTG24 conferma però il primo dato: per loro Giachetti è avanti di 0,4%.

h 00.50: Stefano Parisi, a Milano, ha già fatto il discorso ai suoi militanti. “Solo tre mesi fa mi dicevano che era impossibile che il candidato del centrosinistra non vincesse al primo turno. Invece non è successo: è un risultato importante. Non mi conosciuta Pisapia è l’onda arancione “che ormai si è smontata”: il 60%, dice, ha votato contro la vecchia amministrazione. L’ultima frecciata per il governo, che ha “una grave responsabilità per l’affluenza. Un segno di non amore per la democrazia, perché non si voleva far andare a votare la gente, punto”.

Basilio Rizzo, candidato sindaco della “sinistra-sinistra” con “Milano in Comune”, è prudente. Ma un dato lo sottolinea: “Si è affermata una presenza delle forze di sinistra che, se confermata con le liste, è importante. Certo, se si fosse presentata la coalizione del 2011 avremmo vinto al primo turno. La responsabilità è stata di chia ha voluto scegliere un’altra coalizione”. Per Rizzo esiste ancora, soprattutto se si guarda il contesto nazionale, una sinistra “che non si vuole omologare al Pd”.

h 00.30: Arrivano anche le proiezioni di Bologna (fonte: SkyTG24 – Quorum). Il ballottaggio pare inevitabile per l’uscente sindaco di centrosinistra Virginio Merola. Testa a testa tra Lucia Borgonzoni (centrodestra) e Massimo Bugani (Movimento 5 stelle) per il ballottaggio.

Virgino Merola: 42%

Lucia Borgonzoni: 20%

Massimo Bugani: 19,2%

h 00.25: Prime proiezioni a Torino (fonte: SkyTG24 – Quorum). Fassino è sopra il 40% e al ballottaggio, se sarà confermata la tendenza, ci andrà il Movimento 5 stelle. Fuori il centrodestra.

Piero Fassino: 41,8%

Chiara Appendino: 31,7%

Alberto Morano: 9,8%

 

h 00.20: Prime proiezioni a Napoli (fonte: SkyTG24 – Quorum) confermano la tendenza a Napoli. Luigi De Magisitris veleggia sopra il 43%. Il Pd, con Valeria Valente, sarebbe fuori dal ballottaggio

Luigi De Magistris: 42,6%

Gianni Lettieri: 24,6%

Valeria Valente: 19,8%

 

h 00.07: Prima proiezione a Roma (fonte: SkyTG24 – Quorum)  danno un testa a testa per la corsa al ballottaggio. il primo posto di Virginia Raggi pare in arrivatile, ma dietro di lei Giachetti e Meloni sono pari al 21,5%.

Virginia Raggi: 36,4%

Roberto Giachetti: 21,5%

Giorgia Meloni: 21,5%

Alfio Marchini: 10,8%

Stefano Fassina: 4,7%

 

h 00.00: Prima proiezione su Milano (fonte: SkyTG24 – Quorum) con il 5% delle schede scrutinate. Quasi sette i punti di distanza tra Beppe Sala e Stefano Parisi. Il Movimento 5 Stelle sarebbe sotto il 10%.

Beppe Sala 43,8%

Stefano Parisi: 37%

Gianluca Corrado: 9,7%

Basilio Rizzo: 3,9%

 

h 23.40: Le proiezioni che si attendevano per le 23.30 sono in ritardo. Lo spoglio sembra andare a rilento. EMG, che sta curando gli exit poll per La7, rispetto alla RAI dà molto più vicini i candidati milanesi Sala e Parisi. Il distacco dai due sarebbe di 2,5 punti.

h 23- I primi exit poll (della RAI) danno fuori dal ballottaggio il centrodestra a Roma, dove Virginia Raggi è in vantaggio. A Milano Giuseppe Sala è in vantaggio. Affluenza in media intorno al 56% (fonte Sky)

Roma:

Virginia Raggi (M5s): 34-38%

Roberto Giachetti(PD): 20-24%

Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia): 16-20%

Alfio Marchini (centrodestra): 9-13%

Stefano Fassina (Sinistra Italiana: 3-6%

 

Milano:

Beppe Sala (centrosinistra): 41-45%

Stefano Parisi (centrodestra): 35-39%

Gianluca Corrado (M5s): 8-12%

Basilio Rizzo (Milano in Comune): 3-5%

Affluenza definitiva: 54,63 per cento (98% dei seggi). Il dato è inferiore a quello di cinque anni fa, quand’era al 67,6%.

 

Torino:

Piero Fassino (uscente): 39-43%

Chiara Appendino (Cinque Stelle): 28 -32%

 

Napoli:

Luigi De Magistris (uscente): 43-47%

Gianni Lettieri (centrodestra): 20-24%

Valeria Valente (PD): 15-19%

 

Bologna:

Unico dato certo: il candidato uscente Virginio Merola (PD) sotto il 50%.

Al voto ci sono in totale 1.342 comuni, di cui 25 capoluoghi di provincia e sette di regione.

Le prime reazioni a Milano:

Stefano Parisi a RaiTre: “Quando ho iniziato sembrava che il candidato del centrosinistra dovesse vincere al primo turno. Direi che non sarà così. La partita a Milano è aperta. La maggioranza dei milanesi ha votato per il cambiamento”.

Gianluca Corrado: “Quando avremo dei risultati concreti, valuteremo”. Nessun commento sugli exit poll, come da sempre il M5s.

Gabriele Albertini (capolista con Parisi): “I toni della Lega sono quelli che ha sempre avuto e se non sollecitato con questi toni non andrebbe da questa parte”.

 

Com’era andato il voto a Milano cinque anni fa:

 

Liste:

Pdl 28.7% (171.585 voti)

Pd 28.6 % (170.994 voti)

Lega 9.6% (57.518 voti)

Sel 4.7% (28.084 voti)

Milano Civica X Pisapia 3.9% (23.094 voti)

M5S 3.4% (20.556 voti)

Sinistra X Pisapia 3.1% (18.514 voti)

Candidati sindaco:

Pisapia 48%

Moratti 41.6%

Manfredi Palmeri 5.6%

Mattia Calise 3.2%

Le ultime elezioni a Milano sono state le europee:

Pd 44.9% (257.330)

Forza Italia 16.6% (95.255)

M5S 14.2% (81.489)

Lega 7.4% (42.593)

Tsipras 6.5% (37.162)

Ncd 5.1% (28.925)

Fratelli d’Italia 2.8% (15.799)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Andrea Laszlo De Simone racconta "Una lunghissima ombra"

    Un disco, ma anche molto di più. Un progetto che coinvolge audio, video, introspezione e indagine dei pensieri intrusivi, spesso irrazionali, che emergono dalla nostra mente. Andrea Laszlo De Simone torna con un nuovo progetto artistico e lo racconta a Radio Popolare in una lunga intervista in cui condivide le sue idee su molti temi: la pubblicazione, il processo creativo, la voce e le parole, i concerti, la paternità, la passione civile. Per una conversazione che è un'intervista su un disco, ma anche molto di più. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.6 - Come nasce un caso

    Ilaria Cucchi, l'avvocato Fabio Anselmo, i rappresentanti di Amnesty International e Antigone: in quest'ultima puntata diversi esperti parlano dei morti in custodia e in stato di fermo in Italia, delle leggi necessarie per arginare il fenomeno. E dei motivi per cui alcuni casi sono diventati noti, mentre altri sono rimasti sconosciuti. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.5 - Silenzio in provincia

    La richiesta di riapertura delle indagini fallisce, e fallisce anche la denuncia contro il medico legale. Per due volte, il Tribunale di Busto Arsizio dice no alla richiesta della famiglia Mattarelli di riaprire le indagini sul caso Mattarelli. Eppure le cose non tornano. C'è un buco di due ore nella ricostruzione di quella notte, ma nessuno parla. Non parlano i magistrati, i consulenti chiamati dalla procura, i titolari della ditta dentro la quale Simone è stato trovato morto. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.4 - La cocaina

    Ci si può suicidare sotto effetto di cocaina? Gli esperti sentiti per questa puntata dicono di no: la quantità di sostanza presente nel sangue del ragazzo non è compatibile con il suicidio. Questo, secondo la famiglia Mattarelli, è uno dei tanti errori commessi nelle indagini. Il più grave, però,sarebbe stato commesso dal medico legale chiamato dalla procura. Su queste basi l'avvocato dei familiari tenta di opporsi alla richiesta di archiviazione. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.3 - Conflitti d'interesse

    Il 15 marzo del 2021, due mesi dopo la morte di Simone, la procura di Busto Arsizio chiude l'indagine e chiede al tribunale di archiviare il caso: per i magistrati è stato un suicidio provocato dal down della cocaina. Leggendo gli atti della richiesta dei pm, i legali della famiglia scoprono però cose che non li convincono. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.2 - Le compagnie dei motorini

    Simone è un ragazzo di provincia. È nato in Brianza, il 6 giugno del 1992, ed è cresciuto in un paese piccolissimo. Tanti amici, la fidanzata, la passione per il calcio, i motori, i viaggi. Fa il gommista in un'officina. Il nonno gli ha lasciato una piccola eredità con cui lui dice di voler aprire un'attività tutta sua. Ma la notte del 2 gennaio del 2021 la sua vita prende una svolta improvvisa. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.1 - La fuga

    Il pomeriggio del 3 gennaio del 2021 il corpo di un ragazzo di 28 anni viene trovato senza vita all'interno di una fabbrica in provincia di Varese. Impiccato con la sua stessa cintura a un macchinario usato per riciclare vetro. La notte prima era stato rincorso per tre ore da 14 carabinieri tra le province di Milano, Como, Varese e Monza. Il ragazzo si chiama Simone Mattarelli. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 02/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 02-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-11-2025

Adesso in diretta