Approfondimenti

Come si trucca la crescita del Pil

«La ragione per cui è stato indicato l’obiettivo del 6,5 per cento nei prossimi cinque anni è palese. Se la Cina deve raddoppiare il proprio Pil pro capite entro il 2020 –  come promesso – quello è il tasso di crescita necessario. Basta fare i calcoli aritmetici». Per il professor Zhu Ning, vice rettore allo Shanghai Advanced Institute of Finance, professore a Yale e alla University of California e con un passato a Lehman Brothers e Nomura Securities, i numeri snocciolati dal premier cinese Li Keqiang al Congresso Nazionale del Popolo sono dunque una profezia che si auto avvera. Ma il punto è: tale obiettivo è raggiungibile? I risultati del 2015 (+ 6,9 per cento) sono stati accolti con molto scetticismo un po’ ovunque. Il che pone il problema dell’attendibilità dei dati cinesi.

«Guardando ai numeri, si possono osservare diverse contraddizioni da anni», dice Zhu. «La prima consiste nel fatto che quelli forniti dal governo centrale e quelli forniti dei governi locali non coincidono. La seconda sta nel confronto tra i dati relativi a diversi settori dell’economia, per esempio trasporti e commercio: sono incoerenti. La terza riguarda debito interno e debito estero. Per esempio, nell’aprile 2013 si registrò un improvviso picco dell’export che non combaciava con i dati delle importazioni dei Paesi dove la Cina avrebbe spedito le sue merci.

Il commercio Cina-Hong Kong aumenta addirittura del 55 per cento in un mese. Se si escludesse Hong Kong, quel mese la Cina avrebbe auto un deficit di venti miliardi di dollari invece che un surplus di diciotto miliardi». Come si «cucinano i libri contabili»? «Per capirlo, bisogna fare ricerca sul campo», risponde il professore. «Prendiamo per esempio il Pil delle province. Da quello che ne so, i funzionari locali stanno diventando sempre più sofisticati. Hanno capito che il Pil e il consumo di energia sono interconnessi. Ebbene, hanno imposto agli uffici pubblici e ai centri commerciali di tenere sempre le luci accese, ed ecco il Pil che cresce. Perché? Ma è ovvio, se cresce il Pil tu hai più possibilità di fare carriera. C’è uno studio molto interessante di un professore di Singapore, secondo cui se il Pil della zona di tua competenza cresce dell’uno per cento, le tue chance di essere promosso aumentano dello 0,8 per cento. In questo contesto è molto difficile stabilire quali numeri siano attendibili. Lo stesso governo cinese ha ammesso che le cifre diffuse ai tempi della crisi delle Tigri Asiatiche, nel 1998, erano sbagliati».

A questo punto, c’è da dubitare perfino che la tanto sospirata transizione cinese verso consumi e servizi sia un fatto reale. «Io credo davvero che l’economia si stia spostando verso consumi interni e servizi – spiega Zhu – tuttavia, immaginiamo per un secondo che queste due voci non stiano crescendo molto. Ebbene, in base a un fatto semplicemente aritmetico, aumentano comunque la propria percentuale del Pil a causa della contrazione dell’industria pesante, è semplice. Prendiamo un altro esempio strettamente connesso alla crescita di consumi e servizi: l’urbanizzazione. Allora, si dice che la Cina stia urbanizzandosi e che la gente si trasferisca sempre più in città. Un amico studioso di questo fenomeno mi ha fatto notare qualcosa a cui non avevo mai pensato: anche se non sposti una sola persona dalla campagna alla città, l’urbanizzazione aumenta. Perché? Perché la popolazione urbana vive di gran lunga più di quella rurale».

I dati sulla crescita del Pil cinese lasciano dunque il tempo che trovano. Del resto, quando era segretario del Partito nel Liaoning, lo stesso premier elaborò il Keqiang zhishu, «indice Li Keqiang», che per determinare la crescita combina tre altri indicatori: il volume di carico ferroviario, il consumo di elettricità e i finanziamenti erogati dalle banche. Funziona? «Sicuramente rappresenta meglio ciò che succede nell’economia reale, ma alcuni segnali ci ammoniscono rispetto a un settore che l’indice Li Keqiang non riesce a inquadrare: qual è lo stato di salute della new economy cinese? Certo, nascono sempre più piccole start-up, ma ho ragione di credere che i giganti come Alibaba e Tencent stiano attraversando qualche difficoltà. Per esempio Alibaba sta facendo tantissimi investimenti, anche al di fuori del suo settore di competenza, e alcuni si sono accorti che è la stessa strategia messa in atto da Yahoo e America Online subito prima che scoppiasse la bolla della new economy nel 2000. Insomma, l’indice Li Keqiang rappresenta bene la old economy, ma c’è dell’altro che gli sfugge».

Dunque, paradossalmente, se i dati sono sempre stati falsati, nessun dato è falsato. Avanti così. Il professor Zhu Ning non appare così d’accordo. «Vent’anni fa, la gente non aveva ragione di falsificare i numeri sistematicamente, soprattutto nel settore privato. La ragione è semplice: le imprese non vogliono sovrastimare i propri ricavi per non pagare troppe tasse. Negli ultimi cinque anni, però qualcosa è cambiato. Dopo il varo del pacchetto di stimoli del 2008-2009 per fare fronte alla crisi globale (586 miliardi di dollari, ndr), tutti si sentono sotto pressione e vogliono mostrare che le cose vanno bene. Certo, sono stati inseriti dei sistemi di controllo per questi numeri, ma qui subentra un altro fattore: la campagna anticorruzione. Oggi, un funzionario è più concentrato sulla preservazione che sul tentativo di far bene il proprio lavoro. Cioè, più che ad applicare nuove norme e regolamenti, sono interessati a congelare la situazione. E quindi le vecchie pratiche vanno avanti per inerzia».

Tratto da China Files

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 12/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 12/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 12/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 13/09/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 12-09-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 12/09/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 12-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 12/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-09-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 12/09/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 12-09-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 12/09/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 12-09-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 12/09/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 12-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 12/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 12-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 12/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 12-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 12/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 12-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 12/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 12-09-2025

  • PlayStop

    “Antidepressants”: il ritorno degli Suede tra post punk e goth che guarda al futuro

    Dopo 3 anni, la band londinese torna con il decimo album in studio, un lavoro dall’impronta post punk ma che suona ispirato e moderno, “orientato a ciò che sappiamo fare meglio, essere una live band”, racconta Neil Codling, tastierista della band. Il disco raccoglie “canzoni di introspezione contemporanea”, racconta di un mondo che pare sempre più fuori controllo e del bisogno di creare nuove connessioni. Ascolta l’intervista di Cecilia Pesante.

    Clip - 12-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 12/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 12-09-2025

  • PlayStop

    “Giù le mani dal Parco Sud”. L’appello delle associazioni contro la riforma voluta dalla Destra

    Aumentano gli appelli affinché il parco Agricolo Sud Milano non venga snaturato. Dopo la decisione di Regione Lombardia di creare un nuovo ente alla guida del parco, numerose associazioni stanno lanciando appelli perché comunque la gestione resti vincolata alle origini del parco. Da sempre la destra lombarda punta all’enorme area verde che circonda verso sud Milano. Fa gola ai costruttori la possibilità di iniziare a costruire su questi terreni oggi verdi o agricoli. Uno degli appelli a tutela del parco è stato lanciato dall'Associazione Parco Sud, di cui Ruggero Rognoni è presidente.

    Clip - 12-09-2025

Adesso in diretta