Approfondimenti

Chiude il principale giornale d’opposizione

La società Mediaworks, editrice del Népszabadság, principale quotidiano ungherese d’opposizione al governo Orbán, ha deciso di chiudere il giornale fino alla definizione di una nuova strategia economica per rimettere a posto i conti.

Un giornalista che ha lasciato il quotidiano qualche mese fa e che è stato intervistato dal portale di informazione francese Hulala, specializzato in Europa centrale e orientale, afferma che i redattori del Népszabadság sono stati informati del fatto solo un giorno prima. Questi ultimi dichiarano di non aver più accesso né alla sede del quotidiano né al loro indirizzo mail professionale. Molti di loro parlano di “putsch” e di nuova spallata alla libertà di stampa in Ungheria. Il riferimento al governo è chiaro.

Il sito web del giornale risulta non più disponibile; al suo posto c’è un comunicato in ungherese e in inglese redatto da Mediaworks, che precisa che la tiratura del Népszabadság è scesa del 74% in questi ultimi dieci anni, il che significa una diminuzione di centomila copie. Il testo parla di una situazione sempre più critica a partire dal 2007 e di una perdita di 5 miliardi di fiorini. La società editrice conclude affermando che il suo obiettivo è elaborare, per il quotidiano, un nuovo modello che sia più in linea con le nuove tendenze del settore.

Fondato nel 1956, il Népszabadság è una testata storica; è stato l’organo ufficiale del Partito Socialista Ungherese dei Lavoratori (MSzMP), all’epoca di János Kádár. Dopo il cambiamento politico, è stato acquistato dal gruppo tedesco Bertelsmann AG. poi, nel 2003, da quello svizzero Ringier infine, nel 2014, dall’uomo d’affari austriaco Heinrich Pecina, proprietario di Mediaworks. Nel giugno del 2015 il Partito Socialista (MSzP), ha venduto la sua quota (27,65%).

Dopo l’annuncio della chiusura del giornale ci sono state testimonianze di solidarietà da parte di diverse testate ungheresi, tra esse il quotidiano socialdemocratico Népszava, ma anche il quotidiano di destra Magyar Nemzet che avrebbe definito inaccettabile il comportamento di Mediaworks nei confronti dei redattori del Népszabadság.

Secondo il Partito Socialista oggi è un giorno triste per la libertà di stampa in Ungheria e ha organizzato una manifestazione davanti alla sede di Mediaworks. Un’altra dimostrazione ha avuto luogo di fronte all’edificio del Parlamento dove i presenti hanno scandito in coro “Democrazia! Democrazia!”. I dimostranti accusano il governo di nuove manovre contro la libertà di stampa e l’ex premier socialista e attuale leader di Coalizione Democratica (DK), Ferenc 3 Gyurcsány, afferma che il Paese si trova di fronte al “più grave crimine mai commesso da Viktor Orbán” e invita militanti ed elettori del partito a impegnarsi per sostenere la democrazia nel Paese.

Il quotidiano Népszava fa riferimento a voci secondo le quali personaggi vicini al primo ministro avrebbero creato una società incaricata del compito di acquistare diverse testate di proprietà di Mediaworks. Secondo informazioni che non hanno ancora trovato conferma, si potrebbe trattare di Gábor Liszkai, direttore del giornale di destra Magyar Idők e di Lőrinc Mészáros uomo del partito governativo Fidesz e sindaco di Felcsút, piccolo centro abitato in cui è cresciuto il primo ministro. I giornalisti del Népszabadság annunciano battaglia.

Massimo Congiu è direttore dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, un’agenzia che si propone di monitorare il mondo del lavoro e degli affari sociali in Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca.

logo-congiu

  • Autore articolo
    Massimo Congiu
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 16/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

Adesso in diretta