Approfondimenti

Il miliardario iraniano condannato a morte

Babak Zanjani non è il primo uomo d’affari iraniano condannato a morte per appropriazione indebita di miliardi di dollari, perché nel maggio 2014 era già stato impiccato Mahafarid Amir-Khosravi. Condannato anche lui a morte con l’accusa peggiore, quella di “corruzione sulla terra”, Zanjani era stato arrestato il 30 dicembre 2013 per essersi messo in tasca 3 miliardi di dollari. Proventi della vendita di petrolio, aggirando il regime di sanzioni internazionali contro l’Iran. Zanjani potrà fare appello, per ora il suo caso fa notizia.

Con 14 miliardi di dollari, a 42 anni Babak Zanjani è probabilmente l’uomo più ricco dell’Iran. Aerei privati e auto di lusso: una ricchezza esibita senza pudore. Ha avuto un ruolo importante durante la presidenza di Ahmadinejad nell’aggirare l’embargo petrolifero per conto del governo iraniano, per questo dal 2012 è nella lista nera di Stati Uniti e Unione Europea. Da Dubai, la sua holding Sorinet controlla 65 società coinvolte in tanti affari diversi: dai cosmetici ai viaggi aerei alle banche, di cui è proprietario o azionista. Società operative in molti paesi: dalla Turchia alla Malesia all’Uzbekistan. Gli affari di Zanjani non finiscono qui, perché si è anche comprato una squadra di calcio (iraniana).

Nel 2013, quando Ahmadinejad cede la poltrona a Rohani, inizia, a Teheran, la campagna “mani pulite”. L’obiettivo del nuovo presidente, moderato e pragmatico, è – fin dall’inizio – mettere fine alle sanzioni internazionali e far ripartire l’economia. Per restituire credibilità al paese, dove il 70 percento dell’economia è in mano allo stato (e quindi alle fondazioni religiose e ai pasdaran), Rohani deve dichiarare guerra alla corruzione. Per questo motivo il presidente e il ministro del Petrolio Bijan Zanganeh chiedono con insistenza agli investitori stranieri di non fare uso di intermediari.

Nella versione iraniana di “mani pulite” finisce anche Zanjani. Nato a Teheran, frequenta l’università in Turchia dove fa i soldi vendendo pelli di pecora, ma viene accusato di corruzione. Rientra a Teheran, per diventare nel 1999 l’autista del capo della Banca Centrale iraniana e occuparsi di tassi di cambio. Una carriera in rapida ascesa, al servizio della Repubblica islamica, tant’è che il suo soprannome è basij economico, laddove basij in persiano vuol dire miliziano.

Forse, dichiara l’avvocato difensore, Zanjani è il capro espiatorio di una serie di conti da pagare, tra pragmatici e conservatori, all’indomani delle elezioni. Da parte sua, il miliardario si difende dicendo che non è colpa sua: sono state le sanzioni internazionali a impedirgli di accreditare oltre 1.2 miliardi di dollari sui conti della Repubblica islamica. Conti che però non tornano, visto che la magistratura chiede con insistenza la restituzione di una cifra ben superiore, ovvero oltre 2.7 miliardi di dollari provenienti dalla vendita di petrolio.

  • Autore articolo
    Farian Sabahi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 26/10/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 26-10-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 25/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 25-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 25-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 25/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/10/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-10-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 25/10/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-10-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 25/10/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 25-10-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 25/10/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/10/2025

    Il Marocco campione del mondo under-20 e la qualificazione di Capo Verde ai Mondiali 2026. Due prime volte, due traguardi che raccontano due Paesi molto diversi, accomunati dall'aver centrato due imprese calcistiche mai raggiunte prima. Ospite Alex Čizmić, giornalista freelance, autore di Kura Tawila, la prima newsletter in Italia dedicata al calcio africano.

    Highlights - 25-10-2025

Adesso in diretta