Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 24 luglio 2020

migranti OIM - Decreti Salvini

Il racconto della giornata di venerdì 24 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla proposta di legge di Forza Italia per istituire una commissione che lavori sull’uso dei fondi del Recovery Fund, mentre prosegue il braccio di ferro tra Ministero delle Infrastrutture e Autostrade per l’Italia. Alarm Phone segnala due imbarcazioni in grave difficoltà nel Mediterraneo, mentre a Piacenza l’Arma dei Carabinieri ha azzerato i vertici del comando provinciale. Aumentano le tensioni tra gli Stati Uniti e la Cina, con Pechino che ha annunciato la chiusura del consolato statunitense di Chengdu. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Diana Santini)

Nelle ultime 24 ore sono 252 i nuovi casi diagnosticati in Italia, in calo rispetto agli oltre trecento di ieri. Prima per numero di casi l’Emilia-Romagna, con 63 contagi, seguono Lombardia e Veneto. Solo due le Regioni con zero nuovi casi: Valle d’Aosta e Basilicata. I decessi registrati da ieri sono 5, nessuno in Lombardia.
Oggi è venerdì e dunque è stato anche pubblicato il report settimanale del Ministero della Salute relativo al periodo dal 13 al 19 luglio. L’indice di contagio RT è stabile a 0,95 su base nazionale, ma sei Regioni hanno superato la soglia critica di 1: sono Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte, Liguria, Lazio e Lombardia. Complessivamente il numero di casi diagnosticati è leggermente diminuito, anche se il dato è molto disomogeneo e nove regioni hanno invece assistito a un aumento dei casi.

Recovery Fund, la proposta di Forza Italia per la commissione sui lavori

(di Anna Bredice)

Forza Italia ha presentato la proposta di legge per istituire una commissione che lavori sull’uso dei fondi che arriveranno dall’Europa con il Recovery Fund, sono stati i primi a proporla e il Pd è d’accordo, i Cinque Stelle dicono sì alla task force del governo se integra il lavoro di Camera e Senato. Il Partito Democratico vorrebbe coinvolgere il più possibile le opposizioni, e se Forza Italia c’è, ed è importante perché spesso ha salvato con i suoi voti al Senato i provvedimenti del governo, è più difficile capire se Lega e Fratelli d’Italia vorranno entrare in una commissione che in quale modo li costringe a sedersi ad un tavolo con i partiti di governo, togliendo a loro il pretesto per innescare in autunno manifestazioni di piazza contro le difficoltà economiche della ripresa. E sui soldi che serviranno c’è ancora una polemica che questa volta coinvolge il ministro dell’economia Gualtieri, finora alleato di Conte in tutta la partita europea, anche se un po’ in ombra per il protagonismo del presidente del Consiglio, ha fatto capire che i soldi per finanziare una manovra di 25 miliardi potrebbero non bastare se non arrivano quelli del Mes già nei prossimi mesi. Nel pomeriggio ha smentito le sue frasi, dopo la protesta dei Cinque stelle, ma che servano subito dei finanziamenti lo dicono anche altri, a cominciare dal ministro Speranza, che chiede un intervento forte per la sanità.

Il braccio di ferro su Autostrade prosegue

(di Alessandra Fava)

Il braccio di ferro tra Ministero delle infrastrutture e Autostrade per l’Italia continua.
Il Ministero delle infrastrutture tira le orecchie ad Autostrade per l’Italia per gravi inadempimenti sulle gallerie liguri e su viadotti dell’A14 nelle Marche, al centro di un’indagine della procura di Avellino. Il ministero ha aperto una procedura di contestazione perché la maggior parte delle 220 su 285 gallerie liguri ha dei problemi strutturali e richiede interventi urgenti. I cantieri nelle gallerie intorno a Genova, Spezia e Savona marcherebbero solo l’inizio dei lavori da fare.
Da parte sua Autostrade fa notare che ci sono problemi che risalgono alla costruzione delle infrastrutture: ad esempio lo spessore del cemento di molte gallerie è di 50 e non 80 centimetri come previsto dalla legge. Di mezzo ci vanno i liguri che vanno a velocità di lumaca sulla rete autostradale perdendo ore ogni giorno. Le code sono sempre in agguato. Per questo oggi Filt-Cgil e Uil hanno organizzato una protesta a suon di clacson nelle strade di Genova con tassisti, corrieri, bus turistici e aziende legate alla portualità. Intanto dal sindaco commissario Bucci arriva la notizia che dal 5 agosto il ponte Genova-San Giorgio, sempre chiamato Morandi dai genovesi, sarà aperto a tutti i mezzi dopo l’inaugurazione del 3 agosto col presidente Mattarella.

Alarm Phone: due imbarcazioni in difficoltà nel Mediterraneo

(di Diana Santini)

Ci sono due imbarcazioni in grave difficoltà nel Mediterraneo: sono state segnalate da Alarm Phone. I migranti hanno riferito di avere il motore fuori uso, le scorte d’acqua esaurite e diverse persone malate o sofferenti a bordo. L’aereo dell’ong Sea Watch ha sorvolato la zona e ha confermato la presenza delle due imbarcazioni: un gommone ha un tubolare sgonfio e i migranti cercano di tenerlo a galla svuotandolo dall’acqua che imbarca. Le due barche si trovano a quattro miglia nautiche l’una dall’altra e a poca distanza c’è anche un mercantile italiano, il Cosmo. Non è chiaro se il mercantile sia già intervenuto e su quale delle due barche. E neppure è chiaro dove potrebbero essere portati i migranti dopo il salvataggio. Il timore è quello che si stia organizzando un nuovo respingimento in Libia, come avvenuto l’ultima volta solo qualche giorno fa. Chiara Denaro è un’attivista di Alarm Phone:

 

Azzerati i vertici del comando provinciale dei Carabinieri di Piacenza

(di Diana Santini)

L’Arma dei Carabinieri ha azzerato i vertici del comando provinciale di Piacenza. Il comandante, Stefano Savo, e i capi del reparto operativo, Marco Iannucci, e del nucleo investigativo, Giuseppe Pischedda sono stati rimossi e trasferiti altrove. I tre non sono indagati e la decisione è stata motivata con la volontà di ricucire il rapporto con la città. La decisione arriva a due giorni dal clamoroso sequestro dell’intera Caserma Levante e dall’arresto di sei carabinieri con accuse pesantissime: spaccio, estorsione, lesioni, torture, abusi. Oggi si sono svolti i loro interrogatori di garanzia e si è saputo che nel 2018 la Caserma fu premiata con l’encomio solenne per i suoi risultati nella lotta contro lo spaccio. Le indagini proseguono, come scrive nell’ordinanza il gip, anche per verificare il grado di consapevolezza degli ufficiali in comando su quanto avveniva nella Caserma levante. La città intanto fa i conti con quello che è successo e si interroga su come sia stato possibile che nessuno si sia accorto di nulla. Antonella Liotti è la presidente di Libera Piacenza:

 

La Cina chiude il consolato statunitense di Chengdu

(di Gabriele Battaglia)

Dunque la Cina ha deciso: la rappresaglia contro l’ordine di chiusura del consolato di Houston – ordine per altro non ancora rispettato – consiste nella uguale e contraria chiusura del consolato statunitense di Chengdu. È stata una mossa studiata, nonostante il poco preavviso. Il Global Times, giornale cinese di taglio nazionalista, ha riportato ieri che Pechino inizialmente avrebbe voluto chiudere il consolato statunitense di Wuhan, l’epicentro presunto del coronavirus; ma sarebbe stata un’operazione di scarso impatto, dato che la missione diplomatica di Wuhan è già stata in gran parte evacuata dagli stessi americani. Insomma, avrebbero chiuso un consolato già praticamente chiuso. Ecco quindi Chengdu, scelta mirata. Il consolato statunitense del capoluogo del Sichuan, coordina infatti le politiche statunitensi in tutta la Cina sud-occidentale, Tibet compreso. Ma è un consolato ancora tutto sommato di secondo livello, uno dei quattro presenti in Cina continentale, oltre all’ambasciata di Pechino. Ecco, ben più d’impatto sarebbe – qualora la guerra dei consolati si inasprisse – l’ordine di chiusura del consolato statunitense di Hong Kong, una misura veramente estrema che la nuova legge si sicurezza nazionale potrebbe secondo alcuni prevedere. Sicuramente a Pechino sanno che finché l’amministrazione Trump sarà presa nella campagna elettorale, l’escalation continuerà. E Pompeo è identificato come il gran trombone che interpreta l’escalation. L’altro giorno è stato chiamato dalla portavoce del ministero degli Esteri cinese “una formica che cerca di scuotere un albero”, dove l’albero è ovviamente la Cina. A Pechino sono ormai convinti che tutta la strategia statunitense sia quella di contenere l’ascesa cinese e il trend verso il deterioramento dei rapporti sarà difficilmente reversibile anche qualora vincesse Biden.

Aumenta la tensione tra Stati Uniti e Cina

(di Roberto Festa)

Aumenta la tensione tra Stati Uniti e Cina. Pechino chiude il consolato statunitense di Chengdu, come ritorsione alla mossa americana di chiudere il consolato cinese di Houston. Ma sono diverse le decisioni americane che segnano un atteggiamento ormai apertamente aggressivo verso Pechino. Il governo Trump ha posto nuove sanzioni sui funzionari cinesi responsabili delle politiche repressive a Hong Kong e nella regione dello Xinjiang, dove è concentrata la minoranza musulmana degli uiguri. Alle compagnie cinesi è stato bloccato l’accesso alla tecnologia americana e Washington ha assunto una posizione molto rigida sulle pretese cinesi sul Mar Cinese Meridionale. Altre misure sono in preparazione. L’amministrazione pensa a un bando ai viaggi negli Stati Uniti per i 92 milioni circa di membri del partito comunista cinese. In un discorso dalla biblioteca californiana di Richard Nixon, il segretario di stato Mike Pompeo ha parlato della Cina come di una tirannide, che mette a repentaglio il futuro del mondo libero. L’amministrazione si è insomma convinta che le relazioni con la Cina, inaugurate proprio da Nixon con un famoso viaggio del 1972, siano ormai a totale svantaggio degli americani – in tema di commercio, valuta, proprietà intellettuale, rapporti internazionali – e che quindi sia necessario un riequilibrio, anche aggressivo, con Pechino. Soprattutto, alla vigilia delle elezioni presidenziali 2020.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 06:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

Adesso in diretta