Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 10 maggio 2020

Silvia Romano Giuseppe Conte

Il racconto della giornata di domenica 10 maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia di Vittorio Agnoletto al ritorno di Silvia Romano in Italia, accolta alle 14 all’aeroporto di Ciampino dai genitori, la sorella, il Presidente del Consiglio Conte e il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio. I presidenti delle 13 regioni governate dal centrodestra hanno inviato un ultimatum al governo Conte, mentre la Liguria anticipa una serie di riaperture con un’ordinanza firmata oggi da Toti. A Milano, intanto, sui conducenti dei mezzi pubblici di superficie sono stati eseguiti i primi test sugli anticorpi. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

Un altro giorno di dati in discesa per l’epidemia da coronavirus: 165 le vittime registrate (per risalire a un dato simile bisogna tornare al 9 marzo) e 800 nuovi positivi, non succedeva dal 6 marzo. Il 50% dei nuovi casi è concentrato tra Piemonte e Lombardia. L’82% degli attualmente positivi è in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi. Secondo la Federazione Nazionale delle Professioni Infermieristiche ci sarebbero in Italia 12mila infermieri positivi.

Su questo dato e sui primi dati degli screening sierologici sugli operatori sanitari in Lombardia, abbiamo chiesto un parere a Vittorio Agnoletto, nostro collaboratore e autore della trasmissione 37 e 2:

 

Silvia Romano è tornata in Italia

Sto bene, sia fisicamente che mentalmente, ora voglio solo stare con la mia famiglia“.

Silvia Romano è arrivata in Italia, atterrata all’aeroporto di Ciampino alle 14. Ad accoglierla c’erano i genitori e la sorella, il Presidente del Consiglio Conte e il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio.

La cooperante, rapita il 20 novembre 2018 in Kenya e liberata ieri in Somalia, è apparsa in buona salute e sorridente. Indossava un abito tradizionale delle donne somale, di colore verde. Aveva mascherina e guanti. Ecco le sue prime parole in Italia, all’aeroporto dove si è fermata pochi minuti con i famigliari e i rappresentanti delle istituzioni.

È stata poi portata nella caserma del Ros dei carabinieri per essere ascoltata dai pubblici ministeri che indagano sul suo sequestro. Avrebbe detto di esseresi convertita volontariamente all’Islam e di volerne parlare con la sua famiglia.
Sull’indagine e i punti da chiarire, abbiamo sentito Angelo ferrari, giornalista Agi, autore di “Silvia, diario di un rapimento”

A Milano nel suo quartiere grande gioia:

Il racconto di Barbara Sorrentini:

 

L’ultimatum di 13 Regioni al governo Conte

(di Michele Migone)

I presidenti delle 13 regioni governate dal centrodestra hanno inviato una lettera al governo Conte: entro mercoledì prossimo le linee guida per le riaperture del 18 maggio oppure faranno da soli. L’ultimatum è un paradosso perché tra i firmatari ci sono i governatori di Liguria, Piemonte e Lombardia, ossia le tre Regioni che più delle altre, a causa della cattiva gestione della crisi da parte dei loro amministratori, fanno difficoltà a uscire dall’epidemia.
Ormai da giorni, metà dei contagi e delle vittime quotidiane in Italia sono in Lombardia. Il resto del Paese sarebbe quasi fuori dal tunnel se non ci fossero quei numeri. Lo sanno tutti, ma i governatori del centrodestra vogliono spostare l’attenzione sui tentennamenti e sui ritardi dell’esecutivo per coprire le loro magagne. Il governo ha preso le contromisure politiche per parare l’offensiva. Ha detto sì alle riaperture nel commercio dal 18 maggio, ma differenziate Regione per Regione e sotto il controllo del Ministero della Salute.
Questo significa che in alcune regioni certe attività commerciali rimarranno ancora off-limits. La seconda mossa riguarda la comunicazione: da giovedì prossimo i dati sull’epidemia verranno diffusi al grande pubblico regione per regione. L’obiettivo è di dimostrare che in alcuni casi (vedi appunto Lombardia, Piemonte e forse Liguria) non si può fare quello che i governatori vorrebbero fare. Boccia e i presidenti ne parlano lunedì mattina nella Conferenza Stato-Regioni. Si attende il solito scontro, le minacce di fare da soli, i ricorsi al Tar, le diffide. I governatori di centrosinistra non stanno alla finestra a guardare. Anche loro vogliono riaprire, annunciano provvedimenti per il 18 maggio, ma non litigheranno con Conte per cogliere il loro obiettivo.

Coronavirus: i primi dati sui conducenti dei mezzi pubblici milanesi

(di Massimo Alberti e Claudio Jampaglia)

In autobus come nelle RSA? Dai primi dati, rilevati su un campione di 50 conducenti sottoposti a screening sierologico, emergerebbe che fino al 60% del campione sarebbe positivo al test sugli anticorpi. Percentuali simili, se non più elevate, a quelle registrate nelle residenze per anziani (RSA) e più alte di quelle negli ospedali, e che aprono a molti interrogativi sulla circolazione del virus sui mezzi pubblici. Da domani gli esami si allargheranno a 100 al giorno, ma occorrerà convincere gli stessi conducenti. Ma che il virus abbia viaggiato in misure considerevoli sui mezzi pubblici di Milano è una certezza. CONTINUA A LEGGERE.

Liguria, nuova ordinanza sulle riaperture

(di Alessandra Fava)

Da domani in Liguria ristoratori, parrucchieri, negozianti e artigiani tornano al lavoro per adattare e sanificare gli spazi. Ma senza clienti. È solo permesso l’asporto per bar e ristoranti come da una settimana.
Da domani l’intero nucleo familiare potrà andare nelle seconde case all’interno della Regione ma solo in giornata. Riapriranno negozi di articoli sportivi. Si potrà fare sport in tutte le ore del giorno e della notte e riprendono le attività anche bed&breakfast, agriturismi e alberghi.
Il governatore ligure Giovanni Toti ha appena emanato l’ennesima ordinanza.
Intanto bolle il mugugno. Ad esempio i ristoratori liguri si stanno ribellando al progetto del governo di una distanza di 4 metri tra i tavoli perché molti hanno locali piccoli e spesso senza dehors. Così Toti oggi ha aggiunto che dal 18 maggio il potere sulle aperture deve passare alle Regioni.
L’ordinanza di oggi dunque segna la battaglia tra governo centrale e Regioni e colora la campagna elettorale del governatore Toti che punta al secondo mandato anche se è uscito da Forza Italia.
Intanto i numeri della pandemia migliorano anche in Liguria: i positivi sono scesi a 4.700, di cui 3mila a Genova. Nelle ultime 24 ore nella Regione ci sono stati altri 5 decessi per un totale di 1.284 morti da inizio pandemia.
La vita di tutti i giorni è un terno al lotto. Prendere i mezzi pubblici domani sarà un risiko perché metà dei posti su bus e metropolitane sono occupati da un adesivo che dice di non sedersi. Intanto nei piccoli comuni qualcuno si inventa regole ad hoc: in un paese dell’entroterra il sindaco ha ordinato ai concittadini di girare con mascherina per strade e sentieri e vieta la permanenza in piazza anche a distanza.

Francia alla vigilia del deconfinamento

(di Francesco Giorgini)

Un sospiro di sollievo e un brivido di timore é questo, in estrema sintesi, il sentimento ambivalente della maggioranza dei francesi alla vigila del deconfinamento che comincia domani mattina. Sollievo dopo 56 giorni di un lock down senza precedenti. Si potrà di nuovo circolare senza autocertificazione ne limiti di tempo o di spazio entro 100 chilometri dalla propria residenza. Si potranno ritrovare famiglia, amici, compagni di scuola, senza superare le dieci persone riunite nello stesso spazio chiuso. Si potrà ritornare a far compere non solo di prima necessità. E delle 400mila imprese che riapriranno da domani la maggioranza sono commercianti e artigiani. Nei tre quarti della Francia si potrà tornare in parchi e giardini e sul litorale sindaci e prefetti potranno, secondo i casi, riaprire l’accesso controllato alle spiagge.
E poi c’è il timore. A cominciare dal ritorno a scuola per asili, materne ed elementari con regole precise, orari e classi ridotte in generale, ma con poca visibilità sulle condizioni concrete di riapertura scuola per scuola. Tanto che, secondo i sondaggi, più di un francese su due esita a rimandare i figli a scuola su base volontaria. Stesso timore nei trasporti pubblici: la maschera sarà obbligatoria, ma la loro distribuzione gratuità sarà solo parziale e decisa comune per comune secondo le disponibilità che restano ancora limitate. Nelle imprese pure si naviga a vista, secondo principi tanto generici che ecumenici, ma senza regole rigide né controllo pubblico sistematico.
La questione, per così dire, viene dall’alto come ripetono, implacabili, i sondaggi. Dopo il fiasco clamoroso della penuria di maschere e quello seguente della penuria di test di contagio, camuffate dalle autorità con improbabili esercizi retorici, più di sei francesi su dieci non hanno più fiducia in Macron e nel suo governo per gestire la crisi.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: a Fondazione Feltrinelli il ciclo di incontri "All You Can News" curato da Roberto Luna; al Collegio Ghislieri di Pavia un incontro dedicato alle "Democrazie illiberali"; all'Elfo Puccini di Milano arriva "Il birrai di Preston" di A. Camilleri, per la regia di Giuseppe Dipasquale; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 18-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    a cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonelli

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    Cop30 in Brasile: la "cupola dei popoli" ha finito i suoi lavori e lancia il suo manifesto come ci racconta Antonio Pacor, documentarista e membro del percorso dei Forum sociali mondiali; dall'altra parte i governi serrano le trattative per portare a casa il risultato di obiettivi più chiari e stringenti per non raggiungere subito il limite di 1.5° di aumento del riscaldamento globale, come ci spiega Mariagrazia Midulla, responsabile del reparto Clima ed Energia del WWF Italia. Vi ricordate l'allarme "baby-killer" e tutta la campagna sulla violenza fuori controllo dei minori (ancora di più se figli di stranieri), ecco i dati usati sono sbagliati se non proprio falsi e che il tema sicurezza è proprio male rappresentato e affrontato: l'analisi di Roberto Cornelli docente di Criminologia all’Università degli Studi di Milano. Oggi è il primo giorno dell'anno in cui le donne europee lavorano gratis rispetto ai loro colleghi maschi che invece continuano a essere pagati, a pari mansione, anzianità ecc. colpa del divario salariale che è cresciuto in questi anni (non diminuito) l'analisi di Nicole Boccardini Operation Manager di IDEM Mind the GAP.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

Adesso in diretta