L’operazione di smantellamento della Giungla, che era diventata il rifugio di 6.400 migranti secondo le autorità, 8.600 secondo le associazioni, è iniziata da lunedì. Secondo la prefetta Fabienne Buccio, già cinquemila persone hanno accettato di essere trasferite nei 450 centri di accoglienza e orientamento francesi (CAO). E nella tendopoli rimarrebbero solo un migliaio di persone. Cifre che lasciano perplesse le associazioni sul campo.
Alcuni responsabili raccontano che, solo mercoledì mattina, almeno 400 migranti non registrati sono tornati nella tendopoli, dopo un faccia a faccia con le forze di polizia e osservano che diversi minori isolati sono ancora nella “jungle”, anche se la prefettura considera terminata l’operazione per quanto riguarda i minorenni.
Sempre i volontari, ricordano che diverse centinaia di persone si sono allontanate da Calais. Hanno momentaneamente trovato rifugio in Belgio o in altre zone della regione, molto probabilmente progettando di ritornare una volta che le acque si siano calmate. Alcuni hanno ripiegato su Parigi e le associazioni della capitale hanno chiesto aiuto perché mancano le tende e le coperte per i nuovi arrivati.
Fin qui, l’evacuazione si è svolta nella calma. Ma martedì sera, e ancora nella giornata di mercoledì, sono scoppiati diversi grossi incendi nella tendopoli, per cui quattro afghani sono finiti in manette. La prefetta ha detto che “è una tradizione afghana quella di bruciare i rifugi partendo”, ma è più probabile che si tratti delle proteste degli ultimi irriducibili. Nel campo rimangono ormai quelli che non vogliono assolutamente rinunciare all’Inghilterra o quelli che hanno lasciato le impronte digitali in un altro Stato o che temono il rimpatrio.
Per chi ha scelto di partire sugli autobus statali, tutto sembra procedere come da programma. Non ci sono state particolari proteste e in generale i migranti sono stati separati in piccoli gruppi, di una ventina trentina di persone in media. Anche perché questi centri di accoglienza e orientamento sono spesso in piccoli comuni della campagna francese. Alcuni dei sindaci, informati dalle prefetture, hanno votato nei giorni scorsi delle mozioni sull’arrivo dei migranti in consiglio comunale. A volte hanno organizzato riunioni urgenti con tutta la comunità che hanno permesso di facilitarne l’arrivo.
Agli abitanti della Giungla è stato detto di scegliere dove andare e di indicarlo su una cartina della Francia ma per molti la scelta è stata casuale e il risveglio nella nuova casa una sorpresa. Si prevede che rimangano nei CAO per qualche mese, in attesa della risposta alla loro domanda d’asilo in Francia. Nel frattempo dovrebbero beneficiare di un accompagnamento sociale e amministrativo e seguire dei corsi di lingua e cultura francese.
Da novembre 2015, si calcola che circa seimila migranti siano già stati mandati in questi centri da Calais. Anche se non sono stati segnalati problemi con le popolazioni locali, solo uno su quattro ha ottenuto l’asilo politico. Il problema è capire cosa sia successo e succederà a tutti gli altri.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza.
Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo.
A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Stuart Murdoch: "Il mio primo romanzo non è una biografia, ma racconta la mia storia e la storia della mia malattia"
Il leader dei Belle & Sebastian racconta "L'impero di nessuno", il suo libro d'esordio, ai microfoni di Volume. Un libro che lui stesso definisce di autofiction: "La maggior parte delle cose che accadono a Stephen, il protagonista, sono successe anche a me". 10 anni fa, Murdoch aveva scritto una canzone con il medesimo titolo: "Il romanzo tocca gli stessi temi: Stephen ha un'amica del cuore, Carrie, entrambi hanno la stessa malattia e si sostengono e ispirano a vicenda". La malattia è l'encefalomielite mialgica: "Mentre scrivevo immaginavo il mio pubblico, e il mio pubblico era il gruppo di supporto per l’encefalomielite che frequentavo negli anni Novanta. Immaginavo di scrivere per loro, e questo mi ha aiutato a trovare il tono giusto". Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia a Stuart Murdoch.
Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita.
Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia?
Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001
Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00
Conduzione, Giulia Strippoli
Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni
La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba
Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!
Il 7 dicembre la Scala apre la stagione con l’opera censurata da Stalin
Nel cinquantenario della morte di Šostakovič il Teatro alla Scala inaugura la Stagione con il suo capolavoro Una lady Macbeth del distretto di Mcensk, tratto dal racconto di Nikolaj Leskov in cui una giovane sposa con la complicità dell’amante uccide il marito e il tirannico suocero, ma viene scoperta e finisce per suicidarsi in Siberia, tradita da tutti. Dopo il debutto a San Pietroburgo, l’opera, che avrebbe dovuto essere il primo capitolo di una trilogia sulla condizione della donna in Russia, ebbe enorme successo in patria e all’estero. Stalin assistette a una rappresentazione a Mosca nel 1936; due giorni dopo apparve sulla Pravda la celebre stroncatura dal titolo “Caos invece di musica” con cui il regime metteva all’indice l’opera e il compositore. Anni dopo Šostakovič preparò una nuova versione che andò in scena a Mosca nel 1963 con il titolo Katarina Izmajlova, dopo che il sovrintendente Ghiringhelli aveva invano cercato di ottenerne la prima per la Scala. Oggi il Teatro presenta la versione del 1934 con la direzione del M° Chailly e il debutto del regista Vasily Barkhatov. Ascolta Riccardo Chailly nella presentazione dell’opera.
Considera l'armadillo di giovedì 27 novembre 2025 ospite Filippo Bamberghi, coordinatore delle @Guardie WWF Italia - Nucleo Lombardia per parlare dei dati sul bracconaggio in Lombardia.
A cura di Cecilia Di Lieto.
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Chailly dirige e Vasily Barkhatov firma la regia di "Una lady Macbeth nel distretto di Mcensk" che inaugura la stagione del Teatro alla Scala il prossimo 7 dicembre; il sindaco di Lecco Marco Gattinoni introduce la riapertura del Teatro della Società; La Fura dels Baus torna a Milano con "SONS Ser o no ser" ispirato all'Amelto di Shakespeare, alla Fabbrica del Vapore; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi; la Libreria Verso di Milano festeggia i suoi primi 10 anni...
Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».
Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.
A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025
Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"
A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.
Clip - 27-11-2025
Adesso in diretta
Installa questa webapp sul tuo iPhone: clicca e "aggiungi alla home"