Approfondimenti

Cacciari: “Vaticano, un vantaggio per l’Italia”

“Il pericolo è reale e gli effetti sono imprevedibili. Ma forse l’Italia rischia meno di altri”.

Massimo Cacciari parla nel corso di un Microfono aperto sulle paure e rischi di possibili attentati in Italia. La sua non è una profezia. E’ l’analisi del pendolo delle possibilità, dei rischi e degli indizi. Intreccia tre voci in particolare: il ruolo dell’Italia sul piano internazionale, la sua scarsa coesione interna e, soprattutto, la presenza del Vaticano.

Quello che per molti costituisce il punto principale di preoccupazione, particolarmente alla vigilia del Giubileo, può invece rivelarsi secondo Cacciari un punto a favore. “Il Vaticano rappresenta una ragione di sicurezza per l’Italia” spiega durante l’intervista. “Attraverso un’azione armata durante il Giubileo, i terroristi si inimicherebbero radicalmente molti settori sunniti, con cui il Vaticano ha rapporti consolidati. Si tratta di settori numerosi, che al momento non sono distanti dalle istanze terroristiche. I fischi allo stadio di Istambul sono un sintomo”. L’analisi, ovviamente, non garantisce la certezza del risultato. “Un attacco contro il Vaticano sarebbe una mossa sicuramente sbagliata, nella logica dei terroristi, ma questo non significa che anche loro possano commettere degli ‘errori’. Noi occidentali ne abbiamo commessi di sciagurati, negli ultimi vent’anni” spiega Cacciari.

Secondo motivo di possibile maggior sicurezza dell’Italia: il suo ruolo defilato sullo scacchiere internazionale. “Il minor peso dell’Italia rispetto a Francia e Gran Bretagna è indubitabile” commenta Cacciari, che alla scarsa disponibilità del Governo ad affiancare Parigi nelle azioni militari attive sul territorio siriano, risponde con un sospiro: “Mi sembra che faccia bene, è un segno di giusta modestia. Se ci mettessimo a bombardare, tutto cambierebbe radicalmente”.

Un possibile punto di rischio per l’Italia, secondo Cacciari, è costituito da un terzo elemento: quella che il professore definisce ‘scarsa coesione’ interna. “Il primo effetto di un attentato in Italia sarebbe lo sfascio generale, il tutti contro tutti, esattamente l’opposto di ciò che avviene in quel grande paese che è la Francia. Questa è l’unica preoccupazione che al momento vedo: che i cosiddetti terroristi possano voler dare, con un attentato, il colpo di grazia al notro paese. Ma, al momento, i possibili vantaggi per loro mi sembrerebbero inferiori ai danni di cui parlavo, rispetto al Vaticano”. E’ il pendolo delle possibilità. Ma Cacciari, durante l’intervista, non parla soltanto di questo.

Ascolta l’intervista a Massimo Cacciari

Massimo Cacciari

 

Ascolta gli interventi degli ascoltatori sulle ‘paure di attentati e cambiamenti di abitudini’

Italia: paura di attentati?

  • Autore articolo
    Massimo Bacchetta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 15/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-09-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 15/09/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 15/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 15/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 15-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 14/09/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 14-09-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 14/09/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 14-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 14/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-09-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 14/09/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 14-09-2025

Adesso in diretta