Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
La mostra “Romanzo italiano” alla Galleria d’Arte Moderna di Catania (GAM)
La Galleria d’Arte Moderna di Catania (GAM) ospita dal 23 luglio al 27 agosto 2025 la mostra “Romanzo italiano”, a cura di Giusy Tigano. In esposizione oltre 120 fotografie in bianco e nero di due grandi maestri, Franco Carlisi e Francesco Cito, sul tema del matrimonio.
Le fotografie di Franco Carlisi provengono dal progetto “Il Valzer di un giorno”, opera che esplora il tema del matrimonio in una Sicilia intima e lontana dai cliché. Le sue immagini fissano frammenti di vita autentici: un abbraccio improvviso, uno sguardo rubato, una lacrima, la commozione di un genitore.
Andrea Camilleri, nell’introduzione al libro Il Valzer di un giorno, scrive: “L’occhio di Franco Carlisi coglie continuamente dei ‘fuori campo’ e ce li restituisce, direi proprio da narratore, con straordinaria vivezza e intensità. Le foto matrimoniali di solito anelano all’evanescenza, alla leggerezza, alla purezza, alla solennità. Invece, attraverso lo sguardo di Carlisi, tutto diventa carnale, vissuto forte, reale, senza mezze tinte”.
Ascolta l'intervista di Tiziana Ricci a Giusy Tigano.
Oggi a Cult Estate: il Miasino Classic Jazz Festival 2025; la 32° rassegna Organi Storici in Cadore; Saul Beretta sulla settimana di Suoni Mobili e La città che sale; Fabrizio Bozzetti parla del romanzo storico "Margherita dei ribelli" (DeriveApprodi); la mostrafotografica "Romanzo italiana" alla GAM di Catania...
Fulvio Irace: Dopo l’abbuffata immobiliare, Milano ora pensi ai suoi abitanti
Parlare di "modello Milano" è improprio, dice lo storico dell'architettura Fulvio Irace. Non è che l’evoluzione del rapporto stretto tra pubblico e privato che esiste da sempre e ha caratteristiche comuni con altre città globali. A Milano però è saltato il controllo della politica. Dove c’è architettura ci sono grandi capitali, ma qui per andare incontro alle esigenze della finanza immobiliare e turistica sono state fatte delle “manomissioni urbane”. Gli architetti hanno abusato della parola etico. “È vero, è nel dna di Milano non fermarsi e trasformarsi” dice Irace “ma il paradosso è che oggi la città si sta fermando non per la crisi dei grattacieli, ma per la crisi della città pubblica, dei servizi essenziali come casa, trasporti e sanità”. Non serve abbandonarsi a visione catastrofiste, ma serve un riscatto pubblico e della politica.
Ascolta Fulvio Irace al microfono di Roberto Maggioni
Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.
Summertime - 28-07-2025
Adesso in diretta
Installa questa webapp sul tuo iPhone: clicca e "aggiungi alla home"