Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.
DOC – Tratti da una storia vera di domenica 27/07/2025
I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità.
In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale.
E, tranquilli, no spoiler!
A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini
In onda domenica dalle 18.30 alle 19.00
Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini
La bella canzone di una volta di domenica 27/07/2025
Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi
Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof.
Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.
Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente.
In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30
Se i topi sapessero parlare cosa direbbero delle città? E se sapessero cantare con che canzoni le racconterebbero? Da questa provocatoria domanda nasce Toponomastica, immaginifica conferenza di topi che analizzano con pungente ironia le regole e gli stili di vita delle nostre città, e i vizi e le virtù degli umani che vi abitano. Toponomastica è un teatro-canzone molto particolare, in cui il tradizionale schema del cabaret milanese si lascia contaminare e ibridare. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025
Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno.
Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.
C'è Di Buono: Anna Panna racconta il progetto Cocomero
“Cocomero”. E poi “Cocomero and friends”. Sono i titoli dati a due e-book, realizzati a circa un anno l’uno dall’altro, entrambi per raccogliere fondi per le vittime della tragedia umanitaria a Gaza. La tragedia causata dalla violenza del governo israeliano e delle sue forze armate. Si chiamano così perché a scrivere Palestina, su un social network, finisce che il tuo messaggio viene penalizzato, nascosto, maltrattato. È tutto assurdo, una follia. Ma è così.
In questa puntata quindi la nostra ospite è Anna Panna, che è una delle ideatrici e animatrici del progetto. “Cocomero and friends”, il secondo e-book, è uscito da pochi giorni e contiene tante cose. 59 ricette plant based, illustrazioni, altri testi: li hanno pensati e realizzati persone belle e speciali. È tremendo averne bisogno, ma ne abbiamo bisogno. Non cambierà la storia di questa tragedia, ma avrà effetti veri e concreti.
A cura di Niccolò Vecchia
Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche.
Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.
Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).
Ricordi d’archivio - 27-07-2025
Adesso in diretta
Installa questa webapp sul tuo iPhone: clicca e "aggiungi alla home"