I giorni dell'Ira

Un nuovo giorno dell’Ira: cos’è, cos’è che fa andare la filanda?

Cos’è, cos’è
Che fa andare la filanda
È chiara la faccenda
Son quelle come me

Giorni abbastanza convulsi determinano riflessioni sovrapposte. All’accelerazione vaccinale un po’ confusa, contrassegnata dalla divisa eccessiva del generale Figliuolo, si alternano le immagini di un 25 aprile pieno di bambini che a Milano reggono la bandiera arcobaleno fra il Piccolo Teatro e via Dante, o quelle dei comici che risalgono emozionati su un palco, sia pure in streaming. Ai nuovi naufragi nel Mediterraneo, tomba liquida dalle proporzioni ormai degne del mito greco, si affiancano saltimbanchi e tecnici di scena che vogliono essere finalmente riconosciuti dalla società.

Ma le voci che in questo periodo di serrata cronaca in diretta mi colpiscono di più sono quelle femminili, che annunciano, senza troppe cerimonie, che qualcosa è cambiato. Ma non abbastanza.

Lo dicono le socie di A.M.L.E.T.A. (un collettivo femminista intersezionale nato durante il lockdown e formato soprattutto da attrici) che snocciolano in una interessante mappatura alcuni dati impressionanti: solo il 21,6% degli spettacoli teatrali prodotti in Italia è firmato da donne; nessun teatro nazionale è diretto da donne e sono poche anche quelle che dirigono altri grandi teatri (6 su 25); le drammaturghe superano di poco il 20% rispetto ai colleghi; così anche le responsabili degli adattamenti; un po’ meglio va alle attrici, che tuttavia sono comunque meno degli attori, soprattutto nelle sale principali; oltretutto, sono fra le lavoratrici dello spettacolo più soggette a molestie e ricatti di natura sessuale, quasi sempre taciuti. Che bel quadretto, eh? Fateci caso, la prossima volta che andate a teatro.

Anche le fondatrici di AWI – Art Workers Italia sembrano rappresentare, con la loro utilissima associazione nata da un anno appena e volta all’assistenza e alla tutela delle lavoratrici e dei lavoratori del campo delle arti visive, una realtà tuttora incontrovertibile: spesso sono le donne, in genere pagate meno e meno tutelate, a mettere il dito nella piaga, a individuare concretamente un problema. Possibile che in Italia, il paese con il più vasto patrimonio artistico al mondo, nessuno abbia mai realmente pensato di richiedere e stilare una regolamentazione per attività essenziali al settore come la curatela, la scrittura di testi, la conservazione dei beni artistici, l’allestimento di mostre e opere d’arte, l’attività trasversale degli artisti?

Intanto, a proposito di donne, muore la Rossa, come la chiamava Jannacci. Milva era intelligente e poliedrica, protagonista di una carriera straordinaria, che la porterà dalle balere del Delta del Po a ricevere la Legion d’Onore in Francia. La sua determinazione a imparare ed evolvere le farà vivere una grande avventura brechtiana con Giorgio Strehler e la renderà capace di cantare in tedesco per i tedeschi, in francese per i francesi, in giapponese per i giapponesi, mandando tutti in delirio. Ma la Rossa aveva le idee chiare anche in fatto di politica: le sue interpretazioni di musica popolare, la versione ormai leggendaria di Bella Ciao, le molte incursioni nel femminismo, come con La Filanda, cover di un celebre pezzo portoghese, le valsero il rispetto dei suoi contemporanei e di tutti noi. La camera ardente allestita al Piccolo Teatro Strehler e l’iscrizione nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano sono il giusto riconoscimento per un’artista e una donna eccezionale.

Osservo una sarta di scena che cuce insieme scampoli colorati per una installazione nel Chiostro del Piccolo Teatro Grassi, dove fra poco terminerà la lunga occupazione delle lavoratrici e lavoratori dello spettacolo. Capisco che anche per lei, come in tanti ci hanno raccontato in questi lunghi mesi di immobilità, il suo lavoro è il più bello del mondo. Fra poco, i teatri riapriranno, un po’ acciaccati e guardinghi. Forse, finalmente, anche lo spettacolo dal vivo avrà maggiore dignità istituzionale. Nell’attesa, buono spettacolo… a tutti e a tutte.

 

  • Ira Rubini

    Nata in Belgio, vive a Milano. Studia insieme legge e teatro. A 20 anni inizia a scrivere per la TV e firma oltre 40 trasmissioni, come la diretta della notte degli Oscar in cui vinse Benigni. Come antidoto, scrive teatro (anche con Franca Valeri) e gira il mondo per fare documentari. Insegna teatrologia alla Paolo Grassi e coordina il corso di Sceneggiatura alla Luchino Visconti. La radio è il primo amore: esordisce a Radio Popolare a 14 anni, poi ci torna a condurre il quotidiano culturale. Lavora a RadioRAI e alla Radio Svizzera Italiana. A volte, le piace tornare in scena con l'ensemble Ottavo Richter.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 20/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 20/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 20/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 20/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 20-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 20/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 20-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 20/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 20-08-2025

  • PlayStop

    La balenottera gravemente ferita dall'impatto con le navi

    Ne La scatola magica di Cecilia Di Lieto la biologa marina di Tethys Research Institute, Maddalena Jahoda, ci parla della balenottera ferita dalle navi nel Santuario Pelagos (un santuario per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo, un'area marina protetta compresa nel territorio francese, monegasco e italiano), dei rischi per i cetacei, ma anche di code di capodogli, di arte e di teatro per proteggere i mammiferi marini.

    Clip - 20-08-2025

  • PlayStop

    Maestri del Suono #3 - Brian Eno

    Pioniere della musica ambient e figura chiave dell’avanguardia pop, Brian Eno ha trasformato il ruolo del produttore in quello di artista concettuale. Dalla collaborazione con Roxy Music e David Bowie alla reinvenzione sonora di Talking Heads e U2, Eno ha portato in studio un approccio visionario fatto di sperimentazione, aleatorietà e “musica come paesaggio”. In questo episodio esploriamo la sua filosofia creativa, il concetto di “non-musicista” e l’eredità di un autore che ha insegnato al mondo a pensare al suono in modi radicalmente nuovi.

    A tempo di parola - 20-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di mercoledì 20/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Michela Cella

    Parla con lei - 20-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 20/08/2025 delle 13:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 20-08-2025

  • PlayStop

    Sanità, rischi e opportunità dell'IA: "Aiuta la ricerca, ma serve prudenza"

    Chatbot usati come (se fossero) psicoterapeuti, esami inseriti su internet in cerca di diagnosi, o semplici ricerche fatte online in cerca di informazioni sanitarie. Quanto è diffuso l’uso dell'intelligenza artificiale per questioni che riguardano la salute, con quali rischi e opportunità? "Questi sistemi di intelligenza artificiale si basano su un'enorme quantità di dati che reperiscono in rete, e sulla base di quello che trovano danno delle risposte", dice la giornalista scientifica Roberta Villa nell'intervista di Andrea Monti. "Questo spesso può portare fuori strada. Sono moltissimi gli esempi, anche fuori dal campo della salute, in cui usando l’intelligenza artificiale come un oracolo a cui chiedere risposte ai nostri dubbi troviamo risposte assolutamente sbagliate, perché cerca sempre di soddisfarci, di rispondere anche quando non ha elementi per farlo. Questo può essere veramente pericoloso quando applichiamo questi sistemi ai temi della salute. Senza demonizzare questo strumento che è preziosissimo, e che sta dando grandissimi risultati e per certi versi sta aiutando moltissimo la ricerca - permette di accelerare la scoperta di farmaci, elaborare molti dati - nell’uso da parte dei cittadini consiglierei un po' di prudenza".

    Clip - 20-08-2025

  • PlayStop

    "Le Vie dei Ponti" - 20/08/2025

    Presentazione del libro Le Vie dei Ponti, con Lorenzo Berlendis e Paolo Ambrosoni. Modera Fabio Fimiani. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 20-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 20/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 20-08-2025

Adesso in diretta