Appunti sulla mondialità

Ucraina: il ritorno dalla Dottrina Bush

Al di là della retorica di guerra adottata fin dall’inizio dell’invasione, ora conosciamo le “vere” cause del conflitto ucraino. Nel discorso del Giorno della Vittoria pronunciato sulla Piazza Rossa, il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha sostenuto che l’Ucraina stava per “ricevere” l’arma atomica e che la Nato aveva in previsione la conquista militare della Crimea e del Donbas. La sua spiegazione dei fatti si allinea con la cosiddetta “legittima difesa preventiva”, una dottrina non contemplata dal diritto internazionale che fu teorizzata e messa in pratica dagli Stati Uniti dopo gli attentati del 2001 contro le Torri Gemelle. In sostanza, gli USA considerarono come “legittima difesa” il ricorso all’azione militare in presenza di una politica di sostegno a gruppi terroristici da parte di uno Stato estero (nel caso dell’Afghanistan) oppure in presenza di una politica tesa all’acquisizione di armi di distruzione di massa suscettibili di essere impiegate in attacchi terroristici (nel caso dell’Iraq). Oggi Putin “reinterpreta liberamente”, come già gli Stati Uniti, l’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, secondo il quale la legittima difesa può essere esercitata solo in caso di attacco armato in atto, sferrato da forze regolari attraverso una frontiera internazionale. La difesa preventiva è dunque una forzatura, più volte proposta non solo dagli Stati Uniti ma anche da Israele, che non ha mai trovato consenso generale. Anche perché, se fosse legittimata, autorizzerebbe chiunque ad aggredire altri Paesi sulla base del sospetto delle loro intenzioni bellicose. E poi, quali sono le prove richieste per riconoscere un pericolo imminente? Quali sono le prove di cui dispone Putin per affermare che l’Ucraina stava per ricevere ordigni nucleari o che la Nato stava preparando un intervento militare per liberare la Crimea? Scenari, tra l’altro, piuttosto improbabili, perché entrambi avrebbero determinato uno scontro nucleare certo.

Ovviamente parliamo di propaganda di guerra, utile a giustificare un conflitto che al momento non presenta sbocchi, se non disastrosi, oltre che per l’aggredito anche per l’aggressore. Una guerra che si è impantanata e che dissanguerà sia l’Ucraina sia la Russia, che ha già ripercussioni pesanti sull’andamento dell’economia globale e che potrebbe provocare un dramma maggiore rispetto alla guerra stessa, per via della dipendenza del continente africano dai cereali prodotti dall’Ucraina. Nel discorso di Putin, invece, la giustificazione sulla base del pericolo imminente era autoassolutoria, sull’esempio forse dell’intervento lanciato da George W.Bush nel 2001 contro l’Afghanistan, dopo l’ultimatum ai talebani perché consegnassero i terroristi di Al Qaida, o di quello contro l’Iraq del 2003, dopo la vergognosa esibizione di prove false all’ONU sulle armi di distruzione di massa che Saddam Hussein avrebbe avuto.

Putin si iscrive così al club di chi, anziché rafforzare il diritto internazionale, lo strattona per adeguarlo ai propri interessi. Ed è questa la cifra del conflitto in corso, nel quale le parti in causa, aggressore e aggredito, sono più evidenti che mai. Cosa che invece si faceva fatica a considerare quando gli aggrediti erano i talebani afghani o il dittatore Saddam Hussein. Questo dato ci parla della priorità che bisognerebbe attribuire alla riforma del diritto internazionale – chiarendo fino in fondo quando e come è legittimo il ricorso alla forza – e soprattutto la riforma dell’organismo chiamato a risolvere i conflitti, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU, dove siedono permanentemente e con diritto di veto proprio le potenze che in questi anni hanno usato il diritto internazionale alla bisogna, rendendolo alla fine sterile.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 03/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 03-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 03/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 03/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Andrea Laszlo De Simone racconta "Una lunghissima ombra"

    Un disco, ma anche molto di più. Un progetto che coinvolge audio, video, introspezione e indagine dei pensieri intrusivi, spesso irrazionali, che emergono dalla nostra mente. Andrea Laszlo De Simone torna con un nuovo progetto artistico e lo racconta a Radio Popolare in una lunga intervista in cui condivide le sue idee su molti temi: la pubblicazione, il processo creativo, la voce e le parole, i concerti, la paternità, la passione civile. Per una conversazione che è un'intervista su un disco, ma anche molto di più. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.6 - Come nasce un caso

    Ilaria Cucchi, l'avvocato Fabio Anselmo, i rappresentanti di Amnesty International e Antigone: in quest'ultima puntata diversi esperti parlano dei morti in custodia e in stato di fermo in Italia, delle leggi necessarie per arginare il fenomeno. E dei motivi per cui alcuni casi sono diventati noti, mentre altri sono rimasti sconosciuti. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.5 - Silenzio in provincia

    La richiesta di riapertura delle indagini fallisce, e fallisce anche la denuncia contro il medico legale. Per due volte, il Tribunale di Busto Arsizio dice no alla richiesta della famiglia Mattarelli di riaprire le indagini sul caso Mattarelli. Eppure le cose non tornano. C'è un buco di due ore nella ricostruzione di quella notte, ma nessuno parla. Non parlano i magistrati, i consulenti chiamati dalla procura, i titolari della ditta dentro la quale Simone è stato trovato morto. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.4 - La cocaina

    Ci si può suicidare sotto effetto di cocaina? Gli esperti sentiti per questa puntata dicono di no: la quantità di sostanza presente nel sangue del ragazzo non è compatibile con il suicidio. Questo, secondo la famiglia Mattarelli, è uno dei tanti errori commessi nelle indagini. Il più grave, però,sarebbe stato commesso dal medico legale chiamato dalla procura. Su queste basi l'avvocato dei familiari tenta di opporsi alla richiesta di archiviazione. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-11-2025

Adesso in diretta