L'Ambrosiano

Tangentopoli, silenzio, “menti pulite”, salute per la Repubblica

Bisognerebbe celebrare Tangentopoli imparando a fare silenzio. A 30 anni dallo scandalo che per un attimo fece credere nel miracolo del “non sarà più come prima” dovremmo varare l’istituto di un minuto di silenzio ogni 17 febbraio, così da riflettere su ieri (luci ma quante ombre!), l’oggi (i fondi del Pnrr), il domani (riforme a parole da tutti volute). Col silenzio inauguriamo l’operazione “menti pulite”, cioè scevre dagli esercizi retorici resi immortali da Il Gattopardo: «Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi». Si tratta di far funzionare in modo onesto le menti, perché, s’è visto: le mani si lavano; poi si sporcano e da capo son da rilavare; e tutte e due lavan la faccia per renderla presentabile, se non proprio depurata.

La memoria, operazione d’igiene mentale per eccellenza, invece è indelebile. Il maquillage lì è impossibile: pena, niente futuro. Si posson tentare rimozioni, individuali e collettive, ma tracce mnestiche restano incise nei singoli e nella storia. Il silenzio è ricordare e rendere pensabile il cambiamento; è fare esami di realtà e di coscienza tutti: politici e singoli cittadini (ad esempio: pago tasse, Iva, emetto fatture, metto a libri colf o badante?). Le cerimonie sono armi di distrazione di massa, camuffano vizi sotto il rifacimento di facciate e relativi bonus (o camici, mascherine, concessioni balneari, reddito di cittadinanza). Il silenzio inquieta, dà fastidio, ma pone domande: fonti vitali, rigenerative. Le rievocazioni son scenografiche, non sempre frutto di studi e coscienza critica: merce rara questa in partiti, categorie, ordini professionali.

Il silenzio provoca; svela smarrimenti, deficit di analisi su origine dei fenomeni, discernimento e prospettive; ma proprio per la ridda di sentimenti e conflitti interni innescati rivela incoerenze, riserve mentali nel riconoscere quanto abbiam fatto noi nel determinare fenomeni; può far sentire vergogna (moto salutare!) se non si son tratte le conseguenze che si sarebbero potute trarre da eventi esterni accaduti proprio col contributo nostro. Dice un proverbio: «Passata la festa, gabbato lo santo». Il cumulo di furbizie che sta dietro a tale massima dice che Tangentopoli fu bene, “menti pulite” è meglio.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il riavvicinamento tra Cina, Russia e India sfida l'ordine globale di Trump

    Secondo giorno di vertice in Cina per l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) che riunisce decine di capi di stato e di governo dell'Asia e dell'Europa, tra cui il primo ministro indiano Modi e il presidente russo Putin, che stamattina è tornato a dare la colpa della guerra in Ucraina all'Occidente. Da parte sua il presidente cinese Xi Jinping ha parlato di un "mondo attraversato da turbolenze e cambiamenti e segnato da egemonismo e politica della forza", lanciando anche un'iniziativa che ha l'obiettivo dichiarato di colmare il divario tra nord e sud del mondo, cambiando gli equilibri geopolitici globali. Luigi Ambrosio ha intervistato Alessandra Colarizi, direttrice editoriale di China Files.

    Clip - 01-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di lunedì 01/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 01-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 01/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 01/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

Adesso in diretta