In alto a sinistra

Smarrita? No, l’etica capitalista (se mai è esistita) è proprio persa

Giovedì 27 maggio sul Corriere della Sera è apparso un editoriale a firma di Antonio Polito dal titolo “L’etica (capitalista) smarrita”. Si parlava della tragedia del Mottarone, delle responsabilità e di tutto quanto sta emergendo dalle indagini.

Non riesco a essere d’accordo con Polito. Intanto mi pare ci sia una contraddizione tra l’utilizzo del termine (a mio avviso corretto) “etica” nel titolo e poi invece di “morale” nel testo dell’articolo. Credo che il termine “etica” si possa usare quando si parla di politica, mentre la morale (machiavellicamente parlando) non è categoria della politica.

Ma l’errore maggiore è sul termine “smarrita”. Visto che Polito nel pezzo cita Dante, lo cito anch’io. Nell’incipit più famoso della letteratura mondiale si parla della “diritta” via smarrita e non “persa” perché (almeno così spiega Natalino Sapegno in una delle edizioni meglio commentate della Divina Commedia) il termine persa indicherebbe l’impossibilità di ritrovarla, mentre smarrita implica questa possibilità. Dunque per Polito l’etica (non la morale) capitalista si potrebbe ritrovare. Per avvalorare la sua tesi cita Max Weber. E quindi parla se non dell’inizio del capitalismo, comunque di un periodo lontano da noi.

Ma quanto accaduto al Mottarone è frutto del capitalismo contemporaneo, quello che dagli anni Ottanta del Novecento circa è stato da alcuni definito “turbocapitalismo”. Una nuova forma di capitalismo che ha dimenticato (abbandonato) quell’aspetto paternalistico, in qualche modo sì etico, che vedeva i lavoratori come un qualcosa da preservare (anche solo perché utili ad aumentare il profitto). Certo la maggior parte dei diritti della classe operaia non è stata donata dai padroni, ma conquistata grazie alle lotte operaie, ma in qualche modo questi diritti erano stati introiettati e “fatti propri” (tra mille virgolette) anche dalla classe padronale. Negli ultimi decenni, no.

Il lavoratore (mi perdoni Marx per questa eresia) è considerato esso stesso mezzo di produzione. Ma negli ultimi decenni l’atteggiamento nei confronti delle cose è cambiato. Una volta gli oggetti si tenevano bene, perché dovevano durare a lungo. Si manutenevano, per allungarne la vita. C’era l’arrotino, che affilava i coltelli; l’ombrellaio, che riparava gli ombrelli. Ora i coltelli se spuntati si buttano e si comprano nuovi, così come gli ombrelli. Si sfruttano fino alla fine, senza bisogno della manutenzione. Una volta esaurito il proprio compito, lo si butta e sostituisce. La stessa cosa vale per i lavoratori. Si sfruttano fino alla fine, poi li si butta e sostituisce. Vale per i contratti a termine così come per la scarsa attenzione alla loro “manutenzione”. Non serve più.

Così ragiona il capitalismo moderno. Quindi l’etica capitalista non è smarrita, ma perduta. Quella smarrita è l’etica politica al massimo. Ed è la politica che la dovrebbe recuperare. Ma in tempi in cui si urla che bisogna riaprire a tutti i costi, che non ci si può permettere di perdere altri soldi e cose simili, forse anche l’etica politica non è solo smarrita, ma persa.

  • Alessandro Braga

    Classe 1975. Giornalista professionista, prima di approdare a Radio Popolare ha collaborato per anni col Manifesto. Appassionato di politica, prova anche (compatibilmente col tempo a disposizione) a farla

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 24/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

Adesso in diretta