In alto a sinistra

Non di priorità, ma di civiltà

Il 31 marzo scadono i termini della raccolta firme per la presentazione della proposta di legge popolare contro la propaganda fascista e nazista. L’iniziativa, depositata in Corte di Cassazione lo scorso 20 ottobre, è partita dal comitato promotore, presieduto dal sindaco di Sant’Anna di Stazzema, Maurizio Verona, e mira a introdurre norme specifiche “contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti”. Nello specifico, intende disciplinare pene e sanzioni verso coloro chi attua propaganda fascista e nazista con ogni mezzo, in particolare tramite social network e con la vendita di gadget. L’obiettivo delle 50mila firme, necessarie per permettere alla proposta di essere discussa in Parlamento, è stato già raggiunto, e le firme che si continuano a raccogliere fino alla fine del mese servono semplicemente a sottolineare la necessità e l’urgenza di una legge di questo tipo. Ma è proprio così? Una legge di questo tipo è davvero necessaria e urgente?

Nelle scorse settimane, nel mio ruolo di consigliere comunale (e quindi di autenticatore delle firme), ho dato una mano alla sezione Anpi del mio paese durante un paio di banchetti che servivano proprio alla raccolta delle firme. L’obiettivo finale (in due mezze giornate nella piazza centrale di Inzago, i due sabati più freddi e ventosi di tutta la stagione Nd’A) è stato di novantaquattro firme raccolte. Il numero degli iscritti Anpi in paese più amici e parenti più o meno volontariamente cooptati. Le persone che passavano, ignare dell’iniziativa, seppur tutte o quasi ascrivibili al recinto dei “sinceri democratici”, dopo aver ascoltato le motivazioni rispondevano più o meno così: “Ma è davvero una priorità in questo periodo? C’è il Covid”. Argomentazione che ha provocato in me un immediato flashback.

Marzo del 2016, esattamente cinque anni fa. Io, candidato sindaco con una coalizione di centrosinistra allargato (abbiamo perso, se a qualcuno dovesse interessare), impegnato con chi partecipava insieme a me all’avventura elettorale a stendere il programma elettorale. Arrivati alla questione antifascista, una parte dei miei sodali ha sollevato numerose perplessità sull’eventualità di scrivere nero su bianco nel programma la parola antifascista. “Suona divisiva”, la prima argomentazione. Poi, di nuovo quella parola: priorità! È davvero prioritaria in questo periodo? C’è la crisi, i nostri concittadini non capirebbero. Alla fine si optò per una più neutra perifrasi che suonava più o meno così: “ci riconosciamo nei valori fondanti la nostra Costituzione” (maledetta politica come arte del compromesso!). Che poi sono quelli dell’antifascismo, ma sembra che questa parola sia come il Babau per i bambini. Se vado ancor più indietro con la memoria, quando si manifestava contro l’apertura di una qualche sede di movimenti di estrema destra sul territorio, alla fine si torna sempre lì: per la maggioranza dei sinceri democratici la questione antifascista non è una priorità.

E allora, mi sono chiesto: e se avessero ragione loro? Se non fosse una vera priorità? Potrebbe anche essere vero (anche se non lo penso). Perché alla fine, forse, il problema di fondo è l’assioma che sta dietro a questa obiezione. Non è una priorità. Bene, ma perché utilizzare la categoria della priorità? Se si provasse a cambiare paradigma, e si utilizzasse la categoria della civiltà? L’antifascismo (anche quello militante, da rispolverare e far tornare in auge) non è questione di priorità. È una questione di civiltà. E per un battaglia di civiltà non è mai troppo presto.

  • Alessandro Braga

    Classe 1975. Giornalista professionista, prima di approdare a Radio Popolare ha collaborato per anni col Manifesto. Appassionato di politica, prova anche (compatibilmente col tempo a disposizione) a farla

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

Adesso in diretta