L'Ambrosiano

Natale di guerra: notte silenziosa, sacra, buia; Diogene e il Dio nascosto

“Stille Nacht, heilige Nacht”, notte silente, notte sacra. Non so cosa di silenzioso offrirà questo Natale di guerra, se Putin non smette di bombardare case e centrali elettriche. Tanto meno vedo qualcosa di sacro se l’ultima tortura del regime iraniano è costringere i detenuti a violentare i compagni di cella e di lotta per la libertà. La tragedia oggi è che vacilla la fede nell’uomo, non più solo in Dio. Il Natale dell’anno scorso prometteva d’essere l’ultimo buio dopo il Covid. Adesso non c’è più la scusa che qualcosa di esterno mina vita, pace, affetti, lavoro: il virus è psichico; roba nostra, fatta in casa. È la violenza dell’uomo sull’uomo. Se la notte fosse silente e sacra, non nera e tenebrosa, coscienza lucida mostrerebbe il piano inclinato d’una deriva suicidale collettiva. Ci possiamo far fuori col clamore delle guerre, ma anche con la stupidità (do Livorno come porto a una nave Ong così nei giorni in cui risale il Tirreno nel Mediterraneo non salva vite; ma arrivano tanti barchini); o nuotando in un trolley di dobloni alla maniera di Paperon dei Paperoni (sindacalisti ed esponenti di sinistra magici: in un sol colpo dissipano tutto il patrimonio riformista, fan fare d’ogni erba un fascio ad anti Europa e Ong gongolanti, mettono una pietra tombale su una sinistra di idee e governo); o ancora attualizzando il panem et circensens del pallone (la finale più bella di tutti i mondiali in un Paese che apre e chiude i rubinetti del gas senza lanciare un missile, ma giocando con la vita di lavoratori, Federazioni, Paesi, tv, benefit). Notte silente, notte sacra: è notte di ricerca; né tiranni né imbecilli sono ancora riusciti a rubarci l’istinto di Diogene con lanterna d’ordinanza. Anzi, più attaccano l’intelligenza (i talebani han reso ufficiale il divieto alle donne d’andare all’università) più seminano germi di resistenza. Questo è il segreto di Natale, ricchezza di cui non dispongono Putin, Emiri, lobbies, multinazionali. Per David M. Turoldo, poeta, Natale è l’annuncio del «Dio nascosto in carne mortale». C’è una notte (un tempo) per rivelarlo e festeggiarlo e c’è una notte (un tempo) per custodirlo in silenzio: è sacro; si paleserà al momento giusto, sosterrà il nostro riscatto. A sorpresa. Auguri!

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

Adesso in diretta