Tra Buddha e Jimi Hendrix

Lsd, misticismo ed elevati stati di coscienza: La storia di Ram Dass, il professore di Harvard che divenne l’eroe illuminato della controcultura americana

Anche in Italia è finalmente uscito un libro che è un piccolo miracolo, uno di quei testi potenti che quando arrivano diventano testimonianze imprescindibili per capire epoche e pezzi di storia altrimenti insondabili. È il caso di “Essere Ram Dass” (qui da noi pubblicato da Edizioni Il Punto d’Incontro), l’autobiografia postuma – l’autore ci ha lasciato un paio d’anni fa – di una delle voci spirituali più autentiche e significative degli ultimi 50 anni.
Iniziamo col dire che Ram Dass – nato nel 1931 in un agitatissima famiglia ebreo-americana col nome di Richard Alpert- nella vita è stato molte cose: un professore di psicologia a Harvard che faceva esperimenti psichedelici insieme al celebre Dr Timothy Leary e ai suoi studenti per capire i segreti della coscienza; il vice-direttore della compagnia ferroviaria gestita dal padre, che era un manager così influente da invitare a cena gente tipo Albert Einstein e altre celebrità dell’epoca. Ma Richard è stato anche un omosessuale in anni in cui questa scelta equivaleva ad avere tatuata una lettera scarlatta sulla fonte; il seguace di uno stranissimo mistico indiano; un autore di best seller spirituali; un vecchio costretto sulla sedia a rotelle dalla malattia; e infine un’icona di quell’amore che non conosce sponde né confini.
Tutta questa vita viene raccontata nelle oltre 500 pagine del libro, che non è solo la biografia di un essere illuminato ma anche un fiume narrativo che scorre attraverso la controcultura americana dei sessanta e dei settanta, per poi toccare l’esplosione della New Age e tutto ciò che questo ha portato, fino ai giorni nostri.
La cosa miracolosa è che Ram Dass – coadiuvato nella scrittura da Rameshwar Dass, amico e stretto collaboratore di una vita – riesce a farlo con uno stile narrativo che odora di beat, spontaneo, serrato e brutalmente onesto anche nel raccontare miserie, conflitti interiori e cadute dell’autore stesso nella sua lunga e tortuosa strada verso la piena consapevolezza. Nel testo via via si susseguono presenze iconiche – amici come Allen Ginsberg, Alan Watts, i Gratefull Dead, Bob Thurman, George Harrison e molti altri – e racconti epici come nella migliore tradizione delle grandi storie dei mistici indiani, a partire da “Autobiografia di uno Yogi di Yogananda, ma raccontate col piglio dei grandi narratori americani.
Un libro speciale. Una storia speciale. Segreti, illuminazioni e magie di un’epoca in cui alcuni suoi figli hanno davvero provato a brillare di luce propria, seguendo i bizzarri insegnamenti di uno strano guru indiano perennemente avvolto in una coperta a quadri: Neem Karoli Baba, per tutti Maharaji. Sarà questo goffo e attempato signore, dagli occhi profondi come una fossa oceanica e una shanti capace di stordire, a trasformare Richard Alpert – professore di Harvard in eterno conflitto interiore che attraverso gli acidi e una vita a mille all’ora sta cercando un proprio posto nel mondo – in Ram Dass, il maestro spirituale che nei successivi 40 anni illuminerà la vita di molti, diventando una figura di riferimento per chi ricerca nuovi livelli di consapevolezza e un amore per tutto e tutti che vada oltre ogni umana comprensione.

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 26/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

Adesso in diretta