Appunti sulla mondialità

La rivolta dei trattori del protezionismo

L’Europa dei trattori ha ottenuto una grande vittoria: impedire per l’ennesima volta la firma dell’Accordo di libero scambio tra UE e Mercosur, il mercato comune sudamericano formato da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. È una storia di equivoci lunga 25 anni, quella delle trattative per l’accordo, sempre boicott­­ate dalla politica europea e, soprattutto, dalle pressioni esercitate dal mondo dell’agricoltura. Gli agricoltori europei, in particolare quelli francesi, totalmente contrari all’accordo con il Mercosur, non agiscono sulla base di motivazioni ideologiche o di preoccupazioni etiche, magari per la situazione dei diritti umani o per le questioni ambientali in Sudamerica. Più prosaicamente, temono che l’arrivo di derrate alimentari dai giganti agricoli Brasile e Argentina, senza più quote, dazi o restrizioni, metta fuori mercato alcune produzioni europee, quali grano e mais, diversi tipi di frutta, carne e pollame. Il notevole differenziale dei prezzi tra i due mondi agricoli, europeo e sudamericano, non nasce dal differenziale sul costo della manodopera, ma dal fatto che gli imprenditori agricoli d’oltreoceano possono fare economia di scala grazie a produzioni quantitativamente enormi e a una disponibilità di terre pressoché sconfinata.

Per la Francia, che esporta carne e grano nel resto dell’Europa, sarebbe una débâcle; ma per l’Italia, importatrice netta degli stessi prodotti, e per altri Paesi europei ci sarebbe un vantaggio economico. Il nodo resta quindi politico. Durante gli anni in cui il Brasile era guidato da Bolsonaro le trattative erano state interrotte, poiché dall’altra parte dell’Atlantico si stava mettendo a sacco l’Amazzonia per guadagnare nuova terra coltivabile. Ora che al governo c’è Lula, e che in un solo anno il Brasile ha dimezzato gli incendi boschivi, la pregiudiziale ambientale non avrebbe più ragione d’esistere. Tuttavia, è bastato il blocco di qualche strada europea perché la Commissione si affrettasse a dichiarare che l’accordo era sospeso per mancanza di garanzie ambientali. Nelle stesse ore, il gigante del caffè Illy spiegava alla stampa come l’entrata in vigore del Regolamento europeo sulla deforestazione sia destinato a bloccare l’import di materie prime da molti Paesi terzi. Si fa riferimento alla nuova normativa europea secondo la quale, per autorizzare l’import di alcuni prodotti agricoli tropicali, dal gennaio 2025 occorrerà non solo che quei prodotti siano coltivati nel rispetto dei diritti umani e delle normative di legge locali, ma anche che i terreni utilizzati non siano stati deforestati dopo il 2020. Una misura che sulla carta è sicuramente di buon senso, ma che risulterà di difficilissima applicazione in diversi Stati, a partire dall’Etiopia, che produce caffè di qualità superiore, per non parlare del resto dell’Africa e dell’Estremo Oriente. La differenza, rispetto alla situazione di concorrenzialità tra produttori che frena l’accordo UE-Mercosur, è che qui si tratta di prodotti che non possono essere coltivati in Europa.

L’UE si dibatte quindi tra il blocco dei negoziati con il Sudamerica, iniziativa esclusivamente politica e protezionista, e una regolamentazione “woke” che pretende di imporre al resto del mondo elevati standard etico-ambientali, richiedendo certificazioni oggettivamente difficili da ottenere in molti Paesi. Il punto di contatto tra queste due vicende è la sopravvivenza del bastione agricolo europeo, ultimo fortino protetto dell’Europa comunitaria. I processi di privatizzazione, le vendite a gruppi stranieri, le delocalizzazioni che hanno radicalmente trasformato l’industria e i servizi dell’Occidente, si sono fermati davanti a uno dei totem della storia recente dell’Europa: quello della sicurezza alimentare. Anche se antistorica e antieconomica, è ancora vivissima la pretesa di soddisfare internamente il proprio bisogno di alimenti investendo ingenti risorse pubbliche e alzando barriere protettive contro la concorrenza. Tutto ciò, anche se talvolta dettato da buone intenzioni e buoni sentimenti, finisce con l’essere un freno per la presenza europea nel mondo. Sempre più spesso ascoltiamo le lamentele dei nostri politici sull’accerchiamento economico messo in atto dalla Cina, che ormai è diventata il primo cliente e fornitore di Africa e America Latina: ma quale alternative hanno Paesi come Brasile, Costa d’Avorio o Vietnam, se per una ragione o per l’altra l’Europa continua a ostacolare il loro export? L’UE, che da decenni chiede in tutti i forum internazionali che si aprano i mercati del mondo, non intende aprire i propri a quelle importazioni che per molti Stati terzi sono l’unica vera risorsa e merce di scambio… Di logico qui c’è poco. Forse si tratta soltanto di un riflesso condizionato dalla memoria della fame, delle carestie e delle sofferenze che l’Europa ha sofferto in passato.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il 7 dicembre la Scala apre la stagione con l’opera censurata da Stalin

    Nel cinquantenario della morte di Šostakovič il Teatro alla Scala inaugura la Stagione con il suo capolavoro Una lady Macbeth del distretto di Mcensk, tratto dal racconto di Nikolaj Leskov in cui una giovane sposa con la complicità dell’amante uccide il marito e il tirannico suocero, ma viene scoperta e finisce per suicidarsi in Siberia, tradita da tutti. Dopo il debutto a San Pietroburgo, l’opera, che avrebbe dovuto essere il primo capitolo di una trilogia sulla condizione della donna in Russia, ebbe enorme successo in patria e all’estero. Stalin assistette a una rappresentazione a Mosca nel 1936; due giorni dopo apparve sulla Pravda la celebre stroncatura dal titolo “Caos invece di musica” con cui il regime metteva all’indice l’opera e il compositore. Anni dopo Šostakovič preparò una nuova versione che andò in scena a Mosca nel 1963 con il titolo Katarina Izmajlova, dopo che il sovrintendente Ghiringhelli aveva invano cercato di ottenerne la prima per la Scala. Oggi il Teatro presenta la versione del 1934 con la direzione del M° Chailly e il debutto del regista Vasily Barkhatov. Ascolta Riccardo Chailly nella presentazione dell’opera.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 27/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 27/11/2025

    Considera l'armadillo di giovedì 27 novembre 2025 ospite Filippo Bamberghi, coordinatore delle @Guardie WWF Italia - Nucleo Lombardia per parlare dei dati sul bracconaggio in Lombardia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 27-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 27/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Chailly dirige e Vasily Barkhatov firma la regia di "Una lady Macbeth nel distretto di Mcensk" che inaugura la stagione del Teatro alla Scala il prossimo 7 dicembre; il sindaco di Lecco Marco Gattinoni introduce la riapertura del Teatro della Società; La Fura dels Baus torna a Milano con "SONS Ser o no ser" ispirato all'Amelto di Shakespeare, alla Fabbrica del Vapore; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi; la Libreria Verso di Milano festeggia i suoi primi 10 anni...

    Cult - 27-11-2025

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

Adesso in diretta