L'Ambrosiano

La partita dello stadio e quella della democrazia

Son volate parole grosse sul futuro di San Siro. Dibattere su maquillage dello stadio preservandone l’identità o costruire un nuovo impianto, di quelli in cui il calcio è parte di altri interessi è comunque un bel segnale. C’era da temere un pericoloso deficit di partecipazione, cultura della cura (farsi carico di buone relazioni), priorità, uso di territorio e risorse pubbliche, progettualità avendo assistito al piattume degli ultimi mesi con: campagna elettorale, la peggio dal dopoguerra; crollo dell’affluenza alle urne (fenomeno nazionale ma frustrante per chi ritiene Milano locomotiva della ripresa); successo del centro sinistra al primo turno (anche per knock out tecnico dell’avversario); giunta costituita con efficienza meneghina, fatta di donne e di giovani promettenti ma anche di tecnici promossi in ragione della provenienza dall’amministrazione: l’urbanistica. Il calcio d’inizio d’una nuova fase della città è stato fischiato per il Meazza, ma la partita è lunga e valica spalti, cori, tifoserie.

Lo stadio è metafora d’una posta in gioco più alta: il Covid ha fatto esplodere un paio di questioni mature, finora colpevolmente rinviate. La prima è istituzionale. Non si può più andare avanti con la legge Bassanini: ha svuotato i Consigli comunali, dato ai Sindaci i poteri d’un CEO e trasformate le giunte in Consigli d’amministrazione; nemmeno ci si può trastullare sulla partecipazione di base coi Municipi, fingendo esista la Città Metropolitana (forse mai nata). La seconda questione, politica ma legata, è la governance delle città. Questa non è un condominio né un’azienda. La si amministra con un’idea di convivenza, mete collettive, diritti e doveri da garantire ma anche da far rispettare, interessi da contemperare; sui progetti ci si confronta e poi maggioranza e opposizioni si assumono le loro responsabilità. Sulla Milano che vogliamo si gioca la vera partita: la città ideale fatta di persone (nate qui o da accogliere), casa, lavoro, luoghi di idee, arte, svago per la quale siamo disposti tutti e ciascuno a lavorare, dibattere, scontrarci, sognare.

Il Meazza è un prato in cui vince o perde la democrazia. La partita è secca, senza incontro di ritorno. Lasciamo ai “pulcini” impuntarsi o buttar la palla in tribuna.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 21/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

Adesso in diretta