La scuola non serve a nulla

La “Giornata Internazionale degli Insegnanti” e alcune attività di inizio anno…

Cose che faccio in classe mentre dal Ministero arrivano deliri

Cari colleghi martiri dell’Istruzione, bentornati: anche quest’anno, dopo quel dolce mese e mezzo in cui noi insegnanti riscopriamo il piacere della vita per poi vederlo dissolversi al suono della prima campanella, ecco che, freschi come una mozzarella scordata al sole, tempo un altro mesetto e puntuale vediamo arrivare pure il 5 ottobre, “La Giornata Internazionale degli Insegnanti”. Un appuntamento immancabile come le zanzare a Ferragosto o l’herpes labiale prima di un appuntamento galante, ma anche un’occasione per riflettere seriamente in che stato siamo, come categoria, e dove sta andando la nostra professione.

Quest’anno, tra le meraviglie della scuola italiana, spiccano varie perle. Innanzitutto, l’algoritmo criminale che scippa cattedre ai precari storici: un capolavoro di sadismo digitale, un incomprensibile Tetris giocato sulle vite degli insegnanti contro cui giustamente veementi sono le proteste per una situazione non ancora risolta. Poi la proposta di legge di eliminare dalle scuole una roba che non esiste, cioè la fantomatica “Teoria Gender”, di modo che, a furia di richiami, qualcuno mosso a compassione possa prendersi la briga di inventarla davvero, finalmente. Segue la circolare col divieto di usare il cellulare in classe, un’insulsa condanna alla vita preistorica degli studenti; che fa pendant, nel Festival dell’Irrazionale che è ormai il nostro Ministero, con l’avvio in alcune scuole italiane della sperimentazione per l’uso didattico dell’Intelligenza Artificiale. E ancora, il nuovo voto in condotta, che, sommato al ritorno ai giudizi sintetici nella Primaria, è il nostro personalissimo biglietto di sola andata per la scuola degli anni ’50, ma senza l’unica cosa buona che quella scuola aveva: il suo essere davvero “ascensore sociale”. Insomma, perché costringere gli studenti a vivere nel XXI secolo, quando possiamo catapultarli direttamente nel Medioevo? Magari prossimamente si proverà a reintrodurre la scrittura cuneiforme su tavolette d’argilla… ma se tutto ciò fosse nient’altro che una gigantesca e sibillina proposta per un “compito di realtà” in Storia (e ancora non l’avessimo capito), vi prego: anche meno, che la cosa vi ha preso un po’ troppo la mano…

Dulcis in fundo, per non farci mancare nulla, la proposta dell’ultima ora è quella – non è una barzelletta – di adottare alla Primaria il libro “Perché l’Italia è di Destra”, di Italo Bocchino. Il titolo è di quelli che ti spingono a far bagagli e trasferirti su Marte; per l’autore, poi… ma che Rodari, Andersen o Saint-Exupery: “Bocchino per tutti”, e bona lì.

Ma non siamo qui per raccontare tragedie, o almeno non solo. Volevo più che altro parlarvi di un paio di mie personali pratiche didattiche di inizio anno, giusto per cercare di non trasformare il fegato in polvere da sparo visto quello che ci arriva dall’alto, che la follia può essere un’eccellente strategia di sopravvivenza a tutto ciò.

La prima attività, una specie di “Hunger Games” emotivo alla Stephen King, prevede il mio ingresso in classe, nei primi giorni dell’anno, con un sorriso inquietante da Joker e la successiva distribuzione di biglietti sui quali chiedo agli alunni di scrivere anonimamente – ma è un anonimato che dura quanto una dieta a Natale – i loro desideri più segreti, le paure più angoscianti, le speranze più luminose in vista del nuovo anno scolastico. In pratica, una specie di “Caro Diario”, ma senza il lucchetto e con più suspense. In contemporanea, io stesso, con la mia calligrafia da referto medico post sbornia e durante un terremoto, scrivo su un foglio “Come vorrei che fosse quest’anno scolastico”: diventa il sigillo di una scatola in cui raccolgo i bigliettini scritti dai ragazzi passando tra i banchi come un monaco questuante.

Poi quella scatola, saldata col foglio della vergogna e lo scotch del mistero, la si lascia lì per tutto l’anno appollaiata su un armadio della classe, quasi un gufo giudicante a fissar gli alunni, mentre raccoglie polvere e un po’ dei loro sensi di colpa, a metà tra l’incombenza di un’urna cineraria e la goffa tenerezza d’un innocuo cucù abbandonato.

L’ultimo giorno di scuola la scatola verrà aperta, come l’armadio di Narnia, e i bigliettini verranno letti: ma al posto di leoni e streghe ci troveremo davanti aspettative schiacciate, sogni infranti e i segreti più reconditi degli alunni, e lì si giocherà di bilancino tra aspettative e realtà. Se l’alunno riterrà di svelarsi alla classe come autore del bigliettino appena letto, bene. Se no, ancora meglio: eviteremo scena da telenovelas brasiliana.

Chiaro che dovrebbero scrivere cose attinenti alla scuola, o frasi simil Perugina tipo “spero che mi trovo bene coi compagni” e bla bla, ma nel corso degli anni sono venute fuori cose da sceneggiatore di Netflix: una ragazzina mogia mogia in una scuola in provincia di tanti anni fa, che sperava nella guarigione della madre (era in terapia per cure complicate… spoiler uno: a fine anno tutto bene, quindi lieto fine); l’alunno con ambizioni olimpiche che sognava per il marzo successivo di vincere i campionati nazionali juniores di non so più cosa (spoiler due: ricordo però che li vinse, quindi applausi); e poco tempo fa, lo strazio d’uno studentello X che manifestò quanto avrebbe gradito fidanzarsi con la compagnuccia Y, durante quell’anno, per una sorta di pubblico “Ti vuoi mettere con me: SÌ / NO” (ma pare che lei lo abbia subito friendzonato in una solitudine che ancora rimbomba nei corridoi, non solo quell’anno ma pure gli altri successivi due di Medie).

La seconda attività è un po’ più creativa. Chiedo ai miei alunni di inventare verbi. Sì, avete capito bene: verbi nuovi di zecca, freschi di fabbrica, neologismi, con tanto di significante e significato, la parola e il senso. Poi, li faccio coniugare come fossero verbi regolari (tanto devono imparare le desinenze, non le radici… tanto vale…). Quest’anno, con i miei alunni, sono saltati fuori verbi tipo pandare (“affezionarsi a una specie in via d’estinzione”, per esempio i prof. con contratto a tempo indeterminato), rigere (“grattare le unghie lunghe contro la lavagna”, cioè il suono dell’Apocalisse), faccere (“guardare dall’alto al basso in modo giudicante”, l’espressione base di ogni docente il lunedì mattina), crogare (“cercare parole sul dizionario per vedere se esistono”), furchire (“fare tanti assaggi di gelato prima di scegliere il gusto), e tardicchiare (“mordere in continuazione Il tappo della penna”). Ma tra i miei preferiti, anche lostincere (“dire sì o no con la testa”, perfetto per il Collegio Docenti), franceloquire (“parlare con gli animali”, che è ciò che faceva il poverello di Assisi ma può tornar utile anche in certe classi di quindicenni), eremare (“isolarsi”, ideale per certi prof. durante gli scrutini), zugrinare (“portare fuori il cane quando piove”, uno sport estremo, in pratica) e barmire (cioè “trovare un senso a verbi inventati per un compito di italiano”). Sì, roba da scrittore di fantascienza che ha esagerato col metadone, ma questi verbi poi li coniughiamo: partendo dal primo, presente indicativo, “io pando, tu pandi, egli…” ecc.

Ecco, mi pare la degna conclusione per augurarvi buona “Giornata Internazionale degli insegnanti” e buon anno scolastico. Meglio inventare verbi assurdi che prendere l’ulcera pensando a quel che succede nei piani alti.

E se tutto va male, ricordate: c’è sempre la possibilità di una carriera come scrittori di dizionari surreali…

 

Che ne pensate? Per qualunque cosa vogliate dirmi riguardo ai miei articoli su questo Blog, dagli apprezzamenti, ai consigli, alle critiche fino agli insulti (questi ultimi però purché formulati rigorosamente in lingue antiche), scrivete a: antonellotaurino1@gmail.com .

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 29/10 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 29/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 29/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Amazon: la corsa all'intelligenza artificiale licenzia

    14mila licenziamenti annunciati da Amazon per i colletti bianchi nelle sedi amministrative e gestionali e altrettanti in previsione a breve. Le piattaforme spremono da sempre il lavoro con la tecnologia. Ma secondo Dario Guarascio, docente di politica economica alla Università la Sapienza di Roma, nella corsa agli investimenti di intelligenza artificiale, dimostrano la loro fondamentale natura antidemocratica: “Quando una impresa acquisisce un potere economico come quello di Amazon è ovviamente un vettore diretto di diseguaglianze”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 29/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 29-10-2025

  • PlayStop

    Duperdu, una vita di teatro e di Niguarda

    Marta Marangoni e Fabio Wolf, in arte Duperdu, hanno dedicato la vita al teatro e alla musica, a partire dalla loro casa e dal loro laboratorio artistico nel cuore del quartiere milanese di Niguarda. Oltre a una lunga e felice collaborazione con il Teatro della Cooperativa di Renato Sarti, i Duperdu hanno stabilito legami con molte realtà di Niguarda, creando progetti di spettacolo che coinvolgono decine di cittadine e cittadini. I Duperdu ne hanno parlato a Cult, intervistati da Ira Rubini in occasione della tappa del tour “Falla con noi” di Radio Popolare nei quartieri di Milano.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 29/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 29-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 29/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 29-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 29/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-10-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 29/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 29-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 29/10/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 29-10-2025

  • PlayStop

    Olimpiadi a Cortina: “A cento giorni non c’è niente di pronto”

    Mancano 100 giorni alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali e gli organizzatori cercano di recuperare i ritardi accumulati. Ma mancano talmente tante opere, alcune non ancora iniziate, che sembra una impresa impossibile. Su 100 progetti, per 3,4 miliardi di previsione di spese, ma in realtà molti di più, meno della metà riguardano impianti sportivi mentre tutto il resto sono opere stradali. Da Cortina d’Ampezzo Roberta De Zanna, consigliera comunale della lista “Cortina Bene Comune”, ci racconta lo stato dei preparativi. “Cortina vive una grande contraddizione, fenomeni di overturism da una parte e dall’altra nuovi alberghi in apertura o in ristrutturazione tutti di lusso. Ma non possiamo vivere di solo lusso. Abbiamo bisogno di servizi”. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    CATHY LA TORRE - NON SI PUO' PIU' DIRE NIENTE

    CATHY LA TORRE - NON SI PUO' PIU' DIRE NIENTE - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 29-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 29/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-10-2025

Adesso in diretta