Tra Buddha e Jimi Hendrix

Io, genoano innamorato di Gianluca Vialli e mai pentito…

A Genova la rivalità calcistica fra le due squadre cittadine è davvero forte, per non dire fortissima. La passione “esagerata” delle tifoserie rende il derby sotto la lanterna uno dei più spettacolari e sentiti al mondo. La cosa confortante é che, solitamente, la partita é una vera festa dove non si va oltre gli immancabili sfottò, con rari se non rarissimi episodi di violenza. Ciò premesso, lo ripeto, la rivalità é molto forte. I giocatori ed ex giocatori della Samp che hanno “fatto male” al Genoa sono odiatissimi da noi rossoblu, e viceversa. A nessun genoano stanno simpatici Mancini, Quagliarella oppure Audero. Giocoforza, nessun sampdoriano tollera nomi come Branco, Milito o Boselli.
Ed era così anche quando ero un sedicenne in bomber blu e sciarpa del vecchio balordo che ogni domenica andava con gli amici allo stadio, rigorosamente in gradinata nord. Uno tra tanti, uno come tanti. Eppure c’era qualcosa di diverso in me, un oscuro segreto, quasi una lettera scarlatta, che mi rendeva differente da tutti gli altri tifosi rossoblu che con i loro cori animavamo il Ferraris: ero un fan di Gianluca Vialli! Lo so, sembra pazzesco e difficile da credere, considerando che insieme a Mancini, Gianluca fu uno dei principali artefici di una delle più grandi sciagure successe al popolo genoano dal dopoguerra ad oggi: lo scudetto, fortunatamente rimasto unico e solo, della Sampdoria di Paolo Mantovani.
Ma neanche questo riuscì a spegnere la mia grande passione per il centravanti blucerchiato. Gianluca per me era un esempio, il prototipo del calciatore evoluto che sapeva uscire fuori dagli schemi irregimentati di un mondo del pallone banale e sempre prevedibile, in particolare nella comunicazione. Gianluca era arguto, posato ma sapeva colorire le interviste con battute sagaci, rispettoso degli avversari e, soprattutto, a differenza del calciatore medio che non riusciva a mettere insieme quattro parole in croce, sapeva parlare, riflettere, trasmettere messaggi che andavano oltre le classiche frasi tipo “potevamo vincere, potevamo perdere, abbiamo pareggiato”. Oppure la più sconfortante “mi metto a disposizione del mister”.
Negli anni sampdoriani ogni tanto lo si beccava per Genova con il giubbotto blu degli Ultras – altra cosa che invidiavo agli amici doriani di quegli anni, quel maledetto giubbotto era bellissimo – e qualche bella ragazza sottobraccio.
E poi gli anni alla Juventus, i tanti trofei, il periodo inglese col Chelsea, la seconda vita iniziata al termine della carriera calcistica, che lo ha visto imprenditore, consulente, filantropo, commentatore tv, scrittore, fino al recente incarico di capo delegazione della nazionale campione d’Europa a fianco dell’amico Mancini. Sempre elegante, sempre sagace, sempre Vialli. Un uomo capace di ispirare. Come ispirante é stato il modo con cui ha affrontato la maledetta malattia, un passeggero oscuro che nessuno vorrebbe mai a bordo. Gianluca ha vissuto il male con coraggio, profondità, da uomo evoluto, da uomo risolto.
Una cosapevolezza che aveva ribadito a margine di una bella intervista realizzata qualche mese fa con Alessandro Cattelan per la serie targata Netflix di quest’ultimo. Parole che avevano fatto riflettere e commuovere.
“Non so quanto vivrò. Se per esempio muori all’improvviso di notte, tante cose rimangono incompiute. Oggi so che ho il dovere di di comportarmi in un certo modo nei confronti delle persone, di mia moglie, delle mie figlie perché non so quanto vivrò…”
E ha aggiunto: “La malattia non è esclusivamente sofferenza. Ci sono dei momenti bellissimi. La malattia ti può insegnare molto di come sei fatto, ti può spingere anche più in là rispetto al modo anche superficiale in cui viviamo la nostra vita. La considero anche un’opportunità. Non ti dico che arrivo fino a essere grato nei confronti del cancro, però non la considero una battaglia. L’ho detto più volte. Se mi mettessi a fare la battaglia col cancro ne uscirei distrutto. Lo considero una fase della mia vita, un compagno di viaggio, che spero prima o poi si stanchi e mi dica “Ok, ti ho temprato. Ti ho permesso di fare un percorso, adesso sei pronto”.
Oggi che Gianluca se n’è andato quel segreto amore adolescenziale batte ancor più forte nel cuore del papà quarantasettenne che sono diventato oggi. Nella mia testa risuona forte l’urlo dei cugini blucerchiati quando lui scendeva in campo: “Luca Vialli, Luca Vialli, Luca Vialli alé alé noi ti amiamo e ti adoriamo tu sei meglio di Pelé”.
Che la terra ti sia lieve, Gianluca, un forte abbraccio da un amico genoano che ti ha sempre amato e, di questo, non si é mai pentito…

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 09/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 09/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 09-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

Adesso in diretta