In alto a sinistra

Gli onesti, anzi onestissimi

Premetto che per formazione culturale e politica sono un ipergarantista. Posizione che discende dal (a mio avviso civilissimo) principio che esiste nel nostro ordinamento giuridico che si chiama presunzione d’innocenza. Ossia che fino al terzo grado di giudizio un indagato lo si presume innocente, fino a prova contraria.

Qualche settimana fa, in una pigra serata (come da un anno a questa parte) di cazzeggio sul divano mi sono imbattuto nella serie tv 1992. Nello specifico nella scena in cui alcuni parlamentari leghisti (nella realtà storica era stato il senatore Leoni) sventolano in aula un cappio per protesta contro la corruzione dilagante tra i politici dell’epoca. Personalmente allora lo ritenni (e sono a distanza di quasi trent’anni ancora di questo avviso) uno dei punti più bassi toccati dalla nostra classe dirigente e che plasticamente ritraeva quel sentimento manettaro e giustizialista tanto in voga all’epoca (e mai scemato).

Questa mattina, alla notizia degli arresti a Opera, tra cui quello del sindaco (ai domiciliari) quell’immagine mi è tornata in mente. Antonino Nucera, primo cittadino del comune alle porte di Milano, venne definito da alcuni giornali al momento del suo insediamento “alla guida di uno schieramento di centrodestra a forte spinta leghista”. Insomma, se non lo si può proprio considerare leghista è molto vicino al Carroccio.

Ieri Il Fatto Quotidiano riportava la notizia che la sindaca (questa sì leghista) di Senago, sempre alle porte di Milano, ha nominato in giunta il fratello di un condannato per ‘ndrangheta, arrestato nel 2017. La famiglia Vitalone (il nome del neoassessore è Gabriele Vitalone) a Senago ha gestito bar e ristoranti in società anche con parenti legati ai clan di San Luca. Il neoassessore non ha pendenze giudiziarie, specifichiamolo, e se lo fosse anche per lui varrebbe come per tutti la presunzione di innocenza. Negli atti dell’indagine si legge che “le intercettazioni accertavano che Gabriele Vitalone sarebbe stato inserito nel mondo politico per una scelta mirata a consentire il pieno inserimento nel tessuto socio-economico dei componenti la famiglia Vitalone”.

Se mettiamo in fila le inchieste che riguardano esponenti leghisti (dai vertici ai militanti della base) l’elenco si fa lungo: i famosi 49 milioni di contributi elettorali spariti; le spese pazze di numerosi consiglieri regionali del Carroccio; il Russiagate e il caso Savoini; l’indagine sui fondi alla Lombardia Film Commission; il caso camici in Regione Lombardia e il conto corrente svizzero del presidente della Regione Attilio Fontana. Mi fermo qui.

Tutto questo significa che dobbiamo trasformarci in una manica di sanguinosi manettari alla ricerca di giustizia (più o meno sommaria)? Assolutamente no. La questione giudiziaria sarà portata avanti dai giudici. C’è una questione politica alla base: quando Roberto Maroni divenne segretario della Lega, dopo le vicende giudiziarie che coinvolsero Umberto Bossi, organizzò la “notte delle scope” in cui promise di “pulire il pollaio”. Dopo di lui il suo successore Matteo Salvini, tra un rosario e l’altro, disse più volte che “chi sbaglia deve pagare”. Più banalmente, si tratta di non fare la figura di quello che “predica bene e razzola male”. Non che negli altri partiti si sia messi meglio. Ma forse, senza scomodare Berlinguer e la sua questione morale, si potrebbe semplicemente parlare di “questione di dignità”. O anche solo di decenza.

  • Alessandro Braga

    Classe 1975. Giornalista professionista, prima di approdare a Radio Popolare ha collaborato per anni col Manifesto. Appassionato di politica, prova anche (compatibilmente col tempo a disposizione) a farla

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

Adesso in diretta