La scuola non serve a nulla

…e come usare l’Intelligenza Artificiale a scuola? – 2

Qualche spunto...

Come fatto altre volte su questo blog, ho diviso in più articoli (stavolta, in due) un pezzo che mi è venuto troppo lungo per presentarlo come uscita unica. Indi per cui…

La volta scorsa vi raccontavo un po’ ciò che penso dell’uso dell’AI a scuola e di quanto sarebbe utile un approccio consapevole a questo dispositivo. E per far ciò, di quanto sia importante capire ciò che è più opportuno chiedere all’AI, e ciò che è meglio non farle fare, perché ancora non è cosa sua (e quindi: quelle robe lì toccherà farle, ancora per molto, a noi umani). Qui il precedente articolo, nel caso: in sostanza, agli alunni in classe, avevo anticipato l’idea di mettere “in competizione poetica” l’Intelligenza Artificiale con dei geni riconosciuti della nostra letteratura, di modo che i ragazzi potessero così verificare lo scarto, il “Delta di creatività” tra questi letterati e quello di ChatGpt, ma non solo.

Iniziamo. Con schermata di ChatGpt proiettata ai ragazzi, ho chiesto al Computer di scrivere una poesia, fornendo nel prompt informazioni minuziosissime su un certo testo poetico già esistente e ben noto (parafrasi dettagliata, trama, stile, lessico, atmosfera…). Come primo esempio da condividere, ho usato “A Zacinto” di Foscolo, con questa richiesta:

-Io: -“ChatGPT, potresti scrivere un sonetto di endecasillabi (di due quartine più due terzine), nello stile del poeta Ugo Foscolo? Il sonetto deve avere un linguaggio epico, in stile neoclassico; deve citare elementi mitologici ed essere costruito con numerosi enjembements, in un unico periodo sintattico nelle prime due quartine e prima terzina. Deve parlare di Zacinto (la terra natale del poeta), deve raccontare come egli ci passò la fanciullezza; deve descrivere l’isola, situata nel mar greco, dalle cui acque nacque Venere, che rese fertili quelle isole con il suo sorriso. Deve parlare anche di Omero, che cantò queste isole e questo mare, e dell’esilio di Ulisse, bello, famoso e sventurato. Il sonetto deve chiudersi con una profezia: il poeta sa che, diversamente da Ulisse, lui non tornerà mai più in patria, per cui Zacinto potrà avere solo questo canto, del poeta, e non il corpo, perché morirà in esilio”

– ChatGPT: – Certo, ecco qui:

“Tra l’onde dolci del mar di Grecia,

ove Zacinto posa e si distende,

la mia fanciullezza passò lieve,

tra colli ombrosi e l’antica brezza.

Venere sorrise alle acque feconde,

dalle quali nacque Zacinto, amata,

e la Musa danza su questa terra,

sotto il cielo azzurro che il mare chiude.

Omero, il sommo cantor, narrò

di Ulisse, errante tra scogli e stelle,

il saggio eroe, famoso e sventurato.

Ulisse, esule in terre remote,

la profezia mi sussurra il destino:

Zacinto, avrai solo il canto mio.” 

– Io: “Grazie, però mancano le rime: la fine di ogni verso deve rimare secondo lo schema: ABBA, ABBA, CDE, CED. Potresti riscrivermelo rispettando questo schema?

ChatGPT: – Certo, ecco qui:

“Tra l’onde dolci del mar di Grecia (A)

ove Zacinto posa e si distende (B)

la fanciullezza mia passò lieta (B)

tra colli ombrosi e l’antica brezza. (A)

Venere sorrise alle acque feconde, (A)

da cui Zacinto, amata, sorse al cielo. (B)

La Musa danza su questa terra, (B)

sotto il cielo azzurro che il mare chiude. (A)

Omero, il cantor sublime, narrò (C)

di Ulisse, errante tra scogli e stelle, (D)

il saggio eroe, famoso e sventurato. (E)

Ulisse, esule in terre remote, (C)

la profezia mi sussurra il destino: (D)

Zacinto, avrai solo il canto mio. (E)

Al di là del risultato, ai ragazzi ho fatto notare che…  “Capito, ragazzi? ChatGpt fa un po’ come avrebbe fatto qualcuno di voi (non potevo dire “come un qualunque alunno paraculo”): ricopia la stessa poesia limitandosi a aggiungere a fine verso soltanto le lettere dello schema metrico di rime”.

Comunque, a questo punto, dopo il mio esempio su Foscolo, toccava agli alunni: ho quindi proposto loro di fare lo stesso per altre liriche studiate (scegliendo, ovvio, tra quelle brevi: chi “L’Infinito”, chi “Tanto gentile e tanto onesta pare”, chi “Quant’è bella giovinezza che si fugge tuttavia”, ecc.); divisi in coppie, hanno chiesto a ChatGpt proprio di scrivere una poesia “sul modello di…”. Il punto è che pure loro, nel prompt, dovevano fornire informazioni quanto più precise possibili su quella determinata poesia (di nuovo: metrica, parafrasi, stile, ecc.), affinché la macchina potesse lavorare adeguatamente. Insomma, la valenza didattica dell’esercizio credo stia qui: per formulare il prompt, i ragazzi devono conoscere a menadito (o andarsi a ripassare) le caratteristiche del testo e del poeta in questione.

Una volta poi che la macchina tira fuori le varie proposte, che ce ne facciamo? Le possibilità sono tante: discutere sui (deludenti) risultati dell’AI se paragonati a quelli di (alcuni) umani; provare a definire in cosa la macchina “ci ha preso” e in cosa no; ma soprattutto, fare esperienza di come, se si ripropone più volte la richiesta a ChatGpt, con un prompt via via sempre più preciso (e quindi, con l’alunno che mi diventa sempre più esperto di quell’autore lì), l’effetto mimetico è sempre più apprezzabile.

Dopo questo esperimento in classe, vediamolo ora alle prese con una prova di “parodia” (questa volta, tutta mia, a casa, non in classe):

Io:

“ChatGpt, ora invece potresti scrivere una poesia che sia una parodia delle liriche di Giovanni Pascoli e della sua poetica? Dovrebbe imitarne il linguaggio, ma anche prenderlo in giro, sbeffeggiarlo, ingigantendone le caratteristiche peculiari, e cioè: onomatopee, lessico che ha a che fare con campagna, piante, fiori, animali e agricoltura. Ma anche i toni soffusi, sfumati, tipici della poesia di Pascoli. Tutto deve essere immerso in un’ambientazione di mistero. Il risultato dovrebbe essere comico o umoristico”.

ChatGPT:

Certo, ecco qui:

“Tra l’erba che sussurra e il chicchirìo,

Pascoli, coi fiori, faceva lo stravagante filo.

Mugghiavan mucche, un banale respiro,

mentre lui, in versi contorti, cercava l’arcano tiro.

Oh, l’odore di letame e galli che si destan,

Pascoli, l’agricoltore dei desideri, s’illudevan.

Con parole di campagna, costruiva un teatro,

tra steli di grano e un cielo d’inquieto rancore.

Nelle sue rime, un chiasso di zampilli e frullii,

Pascoli, il poeta dell’eccesso, ci cascava nei grilli.

Ogni sillaba un sospiro, un seme impazzito,

nella sua testa, un campo di parole sbiadito.

Pascoli, Pascoli, incantator di stelle,

tra uccelli e piante, col suo sguardo in quelle.

Ma nella sua sinfonia sfocata di consonanti,

io rido, tra il mistero e il riso dei suoi amanti.

Nel suo gioco di luci e tentazioni,

Pascoli, il coltivatore di suggestioni,

Ma io, nella farsa che si dipinge,

colgo l’eco dei suoi desideri, tra umor e capriccio”

 

Qualcosa è carina, ok, e la salviamo. Ma anche qui volevo proporvi un confronto con l’umano: nelle foto, la parodia della poesia di Giovanni Pascoli realizzata da quel genio di Luciano Folgore

Per tirar qualche conclusione: credo che tutto questo spieghi bene (non solo ai miei alunni), quanto sostiene Bill Gates, e cioè che la differenza principale tra noi e l’Intelligenza Artificiale è che “L’AI fa pochissimo avendo a disposizione tutte le informazioni; noi invece riusciamo a volte a fare moltissimo avendone a disposizione un numero limitato”. E il punto è proprio lì: capire i benefici che possono arrivare a tutti aumentando il numero di informazioni sempre disponibili…

E voi? Che tipo di esperimenti fate con l’AI nelle vostre classi?

 

Che ne pensate? Per qualunque cosa vogliate dirmi riguardo ai miei articoli su questo Blog, dagli apprezzamenti, ai consigli, alle critiche fino agli insulti (questi ultimi però purché formulati rigorosamente in lingue antiche), scrivete a: antonellotaurino1@gmail.com .

 

 

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 29/04/2025

    1) A Gaza un genocidio in diretta streaming. L’accusa di Amnesty International a Israele nel suo rapporto annuale sui diritti umani nel mondo. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) 100 giorni di Donald Trump. Il presidente Usa celebra il traguardo in Michigan nella patria dell'automobile. L’obiettivo è riaffermare il suo impegno per ricostruire l’industria americana. Intanto, però, cala nei sondaggi. (Roberto Festa) 3) Canada, alle elezioni vincono i liberali di Carney. Il prezzo pagato dai conservatori per la vicinanza a Donald Trump. (Chawki Senouci) 4) Spagna, il giorno dopo il grande blackout le autorità escludono l’attacco hacker. Il crollo dell’energia elettrica, però, è già diventato una nuova occasione per attaccare la transizione ecologica. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Nel parlamento francese oggi un minuto di silenzio per il ragazzo ucciso in moschea venerdì. Ma il governo si rifiuta di parlare di islamofobia. (Francesco Giorgini) 6) Rubrica Sportiva. Il miracolo del Wrexham, il club calcistico gallese che ha raggiunto una storica promozione. (Luca Parena)

    Esteri - 29-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 29/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Physalia

    "Oniria", esordio discografico di Physalia, è un disco che nasce dal sogno. Un disco notturno, che unisce elementi sonori vari e li combina con una voce che è parte centrale dell'identità non solo del progetto, ma proprio dell'approccio artistico. Oggi Physalia è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e qualche brano live.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 29/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 29/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 29-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 29/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 29-04-2025

Adesso in diretta