Mia cara Olympe

Dopo la sberla, coraggio (e razionalità)

Si sapeva. Lo sapevamo. Era certo che andasse così, i sondaggi, le cause, gli errori, i problemi, l’astensionismo. E dall’altra parte la ‘novità’, le promesse, ma anche quelli che non ci sono più e che stanno in tanti cuori, l’opposizione che comunque fa premio eccetera eccetera.

Si sapeva. Lo sapevamo. Ma le cose, pure quelle attese o risapute, hanno il difetto di accadere quando accadono e di produrre, in quel momento, il loro effetto. E il  gusto del risveglio del 26 settembre 2022 è stato più amaro di quanto avessimo saputo immaginare e c’è voluto qualche giorno per riprendersi un po’. E sarà anche ‘ragionevole’ la destra che ci governerà perché altrimenti dura poco, non farà cose eclatanti perché i soldi non ci sono e perché ha tutti gli occhi addosso a partire dall’Europa  ma, come su Tiktok ha detto nella domenica elettorale Meloni maneggiando  due  eloquenti cucurbitacee,  ‘ci siamo capiti’.  E quel ‘ci siamo capiti’ –  lo sappiamo da quando gli adulti lo dicevano a noi bambini – contiene sempre un che di avvertimento. Da ora la musica cambia e se non è domani è dopodomani per mettere a segno, un pezzetto dopo l’altro, ciò che questa destra ha in mente. Lo scrivo oggi, giornata mondiale per un aborto sicuro, non perché sia convinta che Meloni picconerà la 194, ma perché penso che su un pacchetto di questioni  ‘identitarie’  che rimandano al ‘Dio, patria e famiglia’ la destra procederà lentamente ma inesorabilmente a erodere diritti faticosamente conquistati, mai del tutto acquisiti o a sbarrare la strada ad altri che potrebbero farci più civili.

E noi, dopo la sberla?  Ho, come tantissimi, passato gli ultimi giorni ad ascoltare e leggere analisi del voto, flussi elettorali, commenti, propositi e opinioni  – molte condivisibili e interessanti – su come rimettere in sesto quel fronte progressista che esce con le ossa rotte da queste elezioni. Non mi iscrivo tra quelli il cui obiettivo principale, prima e dopo il voto, è sparare sul Pd: credo che nessuno, da questa parte della barricata, possa dirsi esente da pesanti responsabilità e non da ieri e tantomeno credo ad un elettorato ‘innocente’ al cospetto di una politica cattiva, lontana, elitaria eccetera eccetera. Rimetterci in marcia, e sarà lunga come ha scritto Michele Serra, significa radiografare anche il nostro cambiamento, di noi cittadine e cittadini dico, senza autoassoluzioni a priori.
Se ci sono due parole che mi piacerebbe tenere ferme, ora che ci rimettiamo in cammino, sono razionalità e coraggio. Razionalità, perché continuo a credere, davanti alla grandezza dei problemi da affrontare, che debba accompagnare ogni orizzonte di cambiamento affinché non sia velleitario: difetto vecchio a sinistra, diciamocelo.
L’altra parola che mi tengo vicina è coraggio: è vero siamo stati responsabili (e non è un insulto, tutt’altro) ora tocca essere coraggiosi, non mollare di un centimetro, rispondere su ogni questione, presidiare i diritti, difendere ogni conquista e rilanciare un’alternativa. Lasciare, per chi vi si è accucciato in questi anni, la comfort zone dei simili a sé, peraltro in calo e pure assai divisi. Il giorno delle elezioni ho ricevuto una telefonata: dall’altra parte un ventisettenne a me caro che, diciamolo, di questa politica se ne infischia abbastanza. Un ventisettenne che invece aveva votato contento e che contentissimo è stato lunedì nel vedere eletta al senato Ilaria Cucchi. Presto detto perché: lì c’è coraggio, lì c’è perseveranza nell’affermare le proprie ragioni e questo parla e convince.

 

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 26/10/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 26-10-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 25/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 25-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 25-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 25/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/10/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-10-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 25/10/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-10-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 25/10/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 25-10-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 25/10/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/10/2025

    Il Marocco campione del mondo under-20 e la qualificazione di Capo Verde ai Mondiali 2026. Due prime volte, due traguardi che raccontano due Paesi molto diversi, accomunati dall'aver centrato due imprese calcistiche mai raggiunte prima. Ospite Alex Čizmić, giornalista freelance, autore di Kura Tawila, la prima newsletter in Italia dedicata al calcio africano.

    Highlights - 25-10-2025

Adesso in diretta