Appunti sulla mondialità

Biden, tempo di riforme globali

Arriva con forte ritardo, e solo perché il mondo è in emergenza. Ma potrebbe essere la riforma più importante degli ultimi vent’anni. Stiamo parlando della proposta fiscale di una “global minimum tax” avanzata da Joe Biden all’OCSE, l’organismo che raggruppa i Paesi più industrializzati al mondo, che fa il paio con l’annuncio, avanzato dalla Segretaria al Tesoro Janet Yellen al G20, sull’aumento dal 21 al 28% della tassazione sugli utili aziendali negli USA. La proposta Biden va ancora più lontano, perché punta dritta a evitare l’erosione della base fiscale: cioè quel “gioco delle tre carte”, lecito, che permette alle grandi aziende multinazionali di pagare cifre irrisorie sui profitti, attraverso contorti percorsi che portano ai paradisi fiscali. Una situazione che per molti Stati è paragonabile all’evasione fiscale e che danneggia le aziende che operano solo su base nazionale.

Con trent’anni di ritardo, la riforma Biden della fiscalità globale andrebbe a completare la cornice che si era creata, dopo la fine della Guerra Fredda, per permettere la libera circolazione globale dei capitali. In mancanza di una legislazione omogenea tra i diversi Paesi, le multinazionali non soltanto delocalizzarono la produzione dove la mano d’opera costava meno, ma fecero lo stesso con i profitti, portandoli là dove si pagavano meno tasse, talvolta nessuna. Quella situazione è stata tollerata in nome del progresso per tutta l’umanità rappresentato dalla moderna economia digitale: ora però, in tempo di crisi sanitaria ed economica, non è più sostenibile. Per due motivi.

Il primo è che proprio le multinazionali sono le imprese uscite “vincitrici” dalla pandemia, quelle che non solo non hanno subito contraccolpi, ma spesso hanno addirittura tratto grandi vantaggi. Il secondo è che lo Stato, ormai ridotto al lumicino in molti Paesi, ha svolto in questi mesi un ruolo centrale e costoso. Il cerchio si chiude quando si collega il sostegno al reddito e all’economia, garantito nell’ultimo anno dagli Stati, con i guadagni stratosferici registrati da molte multinazionali nello stesso periodo, permessi proprio dalla pioggia di denaro pubblico che ha sostenuto i consumi.

La proposta Biden prevede di introdurre in tutto il mondo una tassazione minima del 21% per le grandi imprese: in sostanza, le multinazionali sarebbero tassate con questa aliquota anche se trasferissero i loro profitti in giurisdizioni terze. Finora non è stata osteggiata da nessuno. Anzi, Jeff Bezos, il padrone di Amazon e l’uomo più ricco al mondo, ha detto che sarebbe giusto sia passare al 21% nel caso di guadagni offshore (raddoppiando l’aliquota del 10,5% oggi in vigore negli USA per questo tipo di utili), sia aumentare le tasse dal 21 al 28% sui profitti realizzati negli USA. Nessuno protesta, almeno per ora, perché non sono soltanto i cittadini ad aver rivalutato lo Stato come sostegno di ultima istanza, ma anche il mondo economico. Non c’è solo chi ha guadagnato, ma anche chi ha perso con la pandemia: e, almeno in Occidente, chi ha perso ha avuto a suo sostegno lo Stato, che si è fatto carico dell’erogazione degli stipendi ai lavoratori fermi e di indennizzi e ristori di ogni tipo. La pandemia, cambiando l’umore di cittadini e imprese verso lo Stato, ha così ridato centralità alle teorie sulla riattivazione economica di John Maynard Keynes, incentrate sull’investimento pubblico, derise per decenni dai seguaci di Milton Friedman e dalla Scuola di Chicago.

Se Biden riuscirà davvero nel suo tentativo di riformare il fisco mondiale, e contemporaneamente a dare nuovo slancio alla lotta contro i cambiamenti climatici, il suo nome resterà sicuramente nella storia. Perché la globalizzazione è stata architettata proprio dal suo Paese, così come sempre gli Stati Uniti, fino a poco tempo fa, sono stati responsabili di un quarto delle emissioni totali di CO2. Porre rimedio a queste due emergenze globali confermerebbe la leadership mondiale che, malgrado l’intervallo della presidenza Trump, gli Stati Uniti continuano a esercitare.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

Adesso in diretta