La scuola non serve a nulla

AUGURI DON LORENZO! – Pensieri sparsi su Don Milani

Ricorre, in questi giorni, il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani.

Leggendo in questi anni i suoi scritti, ho pensato a un po’ di cose, magari non troppo intelligenti, riguardo al suo magistero spesso frainteso o peggio forzatamente attualizzato.

Ma le volevo esprimere comunque, in ordine sparso.

– Il pensiero di nessun altro personaggio può essere considerato (ovviamente, ripetiamolo, SE BANALIZZATO e FRAINTESO) più dannoso del suo, per la scuola italiana di oggi.

– Quando diceva “Un operaio conosce 100 parole, il padrone 1000. Per questo lui è il padrone”, sospetto che il priore di Barbiana volesse porre l’accento (al netto di cifre messe lì solo a mo’ di esempi di proporzionalità, non certo veritiere… mannaggia a Galimberti!) su quanto fosse importante provare ad allargare il lessico dell’operaio, per fare in modo “che anche lui ne conoscesse 1000”; e non, come a volte si fa nella scuola di oggi, di agire didatticamente “affinché l’operaio riuscisse a cavarsela comunque soltanto con quelle 100”.

“Se si perdono i ragazzi più difficili, la scuola non è più scuola. È un ospedale che cura i sani e respinge i malati”. E qui mi prudono le mani: e chi non sarebbe d’accordo? Il punto è che però in questo ospedale spesso ci sono tantissimi, o forse troppi, pazienti: chi con la gamba spezzata, chi con la polmonite, chi con ustioni varie, chi con un infarto. Tutti bisognosi di cure assolutamente diverse tra loro, solo che… solo che nelle nostre scuole spesso il chirurgo è uno solo, massimo due. In questo sistema, è assolutamente normale e prevedibile che qualcuno potrebbe morire: ci si dovrebbe sorprendere del contrario. E bisognerebbe tener conto del numero di forze disponibili, e adoperarsi per estirpare la piaga delle classi-pollaio, se non ci si vuole limitare a cianciare di “scuola inclusiva”, ma si volesse davvero cercare di trasformare in azione viva e concreta l’insegnamento di Don Milani. In sostanza: Don Milani non aveva da fare il PDP per i suoi alunni Bes… ma è una cosa ovviamente positiva che questo strumento in più oggi ci sia.

– Non mi capacito di come, parlando del successo della scuola di Barbiana (“Ammazza come lo seguivano, a Don Milani, i suoi ragazzi: usiamo i suoi stessi metodi!”) e provando quindi a emularne oggi goffamente pratiche e attività, non siano stati in molti a tener conto del contesto storico sociale (da citare almeno l’articolo “Io sto con la professoressa” di Lorenzo Tomasin). A rischio di sembrare ora io quello banalizza, ricorderei, e non per spirito di contraddizione contro il “santino” Don Milani, che egli operava con ragazzi che avevano, come alternativa al passare con lui a scuola dieci/dodici al giorno, quella di ammazzarsi di fatica nel lavoro nei campi per lo stesso numero di ore. Se potessi io, oggi, porgere io una di queste sliding doors ai miei alunni e alunne (in molte parti del mondo questa alternativa c’è, e se non c’è è perché c’è solo quella del lavoro): “O vi impegnate seriamente nell’attività scolastica, o andate a lavorare in miniera tutto il giorno”, ecco, le mie classi si popolerebbero come per magia di sopraffini dantisti, indefessi matematici, divoratori di libri ignari di cosa sia TikTok, Instagram e tutti gli influencers. Vedi come amerebbero subito Shakespeare, la derivata, le guerre puniche egli affluenti di destra del Po. Ma, appunto, è un’alternativa che preferisco non avere.

– La scuola di Barbiana era organizzata in un modo oggi semplicemente improponibile: non c’era ricreazione e non era vacanza nemmeno la domenica; era una scuola a tempo pieno e che poteva essere replicata solo, diceva Don Milani, da una coppia di insegnanti (marito e moglie) che potessero accogliere in casa propria gli alunni. Se no, l’altra soluzione per essere docenti come li intendeva lui? Il celibato.

– La coincidenza storica della morte (nel 1967, l’anno prima del ’68), ha nuociuto non poco nell’ottica di una sua lettura laica, critica, non ideologica: sull’onda emotiva della sua scomparsa, i movimenti studenteschi adottarono i suoi scritti in maniera forse superficiale, quasi trovandone legittimazione: del resto, un sacerdote scomodo, spesso in contrasto con l’ortodossia del Vaticano, che parlava di una scuola democratica come strumento di eliminazione delle diferrenze di classe… non si poteva trovar di meglio: ovvio che diventasse subito facile vessillo, comodo “argumentum ab  autorictate” buono per ogni stagione e a portata di mano per i valori rivendicati in quelle lotte.

– Alcune affermazioni nella “Lettera… “ stridono terribilmente con indirizzi pedagogici – neanche troppo moderni – ormai pacificamente accolti dalla comunità educante, ad esempio in frasi come “meglio usare la frusta che bocciare”, o come quando rigetta l’interdisciplinarietà tra materie diverse; o, ancor peggio, quando deride le “opinioni personali” espresse dagli alunni sui testi letterari: se di Petrarca l’alunno avrà letto al massimo due sonetti, che opinione potrà mai avere? Che ce ne facciamo del suo punto di vista? “Un ragazzo che pensa di avere un’opinione personale su cose più grandi di lui è un imbecille”.

– In ultimo, la cosa più curiosa (che, volendo, potrebbe fungere da perfido giochetto per sgamare chi ha davvero frequentato gli scritti di uno tra i più citati ma meno letti personaggi della cultura italiana del Novecento): nella “Lettera…” è celebre la contrapposizione tra i due bambini, Gianni e Pierino, figli uno di ricchi borghesi di città, l’altro di poveri contadini. Uno diligente, l’altro quasi una discola bestiolina difficilmente scolarizzabile. Ecco, per una sorta di controintuitiva operazione onomastica, il bravo borghesuccio è, contro le nostre aspettative barzellettistiche, Pierino, non Gianni. Il “Gianni”, nella lettera di Don Milani, è il figlio di contadini. Su questo aspetto, si confondono più persone di quanto possiate credere…

Quindi, più che alla pedissequa riproposizione del suo modello, lunga vita alla sua altissima testimonianza di personale sacrificio pedagogico, al senso di assoluta dedizione ai suoi ragazzi, al suo monito “I Care” come immanente presidio morale e civico sulle nostre istituzioni scolastiche. Perchè se siamo tutti d’accordo che il primo aspetto è sostanzialmente inattuabile, sarebbe però motivo di speranza che il sistema permettesse almeno la sopravvivenza dello spirito che animava il secondo.

Buon compleanno Don Lorenzo!

 

 

Che ne pensate? Per qualunque cosa vogliate dirmi riguardo ai miei articoli su questo Blog, dagli apprezzamenti, ai consigli, alle critiche fino agli insulti (questi ultimi però purché formulati rigorosamente in lingue antiche), scrivete a: antonellotaurino1@gmail.com .

 

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 29/04/2025

    1) A Gaza un genocidio in diretta streaming. L’accusa di Amnesty International a Israele nel suo rapporto annuale sui diritti umani nel mondo. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) 100 giorni di Donald Trump. Il presidente Usa celebra il traguardo in Michigan nella patria dell'automobile. L’obiettivo è riaffermare il suo impegno per ricostruire l’industria americana. Intanto, però, cala nei sondaggi. (Roberto Festa) 3) Canada, alle elezioni vincono i liberali di Carney. Il prezzo pagato dai conservatori per la vicinanza a Donald Trump. (Chawki Senouci) 4) Spagna, il giorno dopo il grande blackout le autorità escludono l’attacco hacker. Il crollo dell’energia elettrica, però, è già diventato una nuova occasione per attaccare la transizione ecologica. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Nel parlamento francese oggi un minuto di silenzio per il ragazzo ucciso in moschea venerdì. Ma il governo si rifiuta di parlare di islamofobia. (Francesco Giorgini) 6) Rubrica Sportiva. Il miracolo del Wrexham, il club calcistico gallese che ha raggiunto una storica promozione. (Luca Parena)

    Esteri - 29-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 29/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Physalia

    "Oniria", esordio discografico di Physalia, è un disco che nasce dal sogno. Un disco notturno, che unisce elementi sonori vari e li combina con una voce che è parte centrale dell'identità non solo del progetto, ma proprio dell'approccio artistico. Oggi Physalia è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e qualche brano live.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 29/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 29/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 29-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 29/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 29-04-2025

Adesso in diretta