Approfondimenti

Attentato nel nord della Siria. Questione curda critica per il nuovo governo

Nord della Siria

L’attentato di questa mattina a Manbij, nel nord della Siria, ha fatto 15 morti e altrettanti feriti. Si tratta dell’attacco con il maggior numero di vittime dalla caduta di Bashar al-Assad, lo scorso dicembre. Oltretutto è stato in un luogo, il nord del paese, dove gli scontri tra gruppi armati non sono mai finiti, nonostante il cambio di governo a Damasco.
La zona è quella dove per anni si sono fatti la guerra i gruppi curdi e le milizie arabe supportate dalla Turchia. Succede ancora oggi. Manbij è una delle località conquistate dai curdi nella campagna contro l’ISIS, ormai diversi anni fa. La maggior parte della popolazione è araba e non curda. Le milizie arabe l’hanno ripresa poche settimane fa, dopo la caduta del vecchio regime.
Gli scontri del nord sono tra i problemi principali che dovranno risolvere i nuovi padroni della Siria, per fare in modo che il paese possa sul serio voltare pagina.
Quasi tutte le vittime dell’attacco di questa mattina erano donne.
Sempre a Manbij era scoppiata un’altra autobomba sabato scorso.
Oggi i curdi hanno negato ogni responsabilità, accusando i gruppi armati arabi di voler diffondere il terrore tra la popolazione locale. Non ci sono state rivendicazioni.
La posizione della comunità curda e la sua futura possibile intergrazione nel processo di transizione costituiranno un elemento chiave, dal quale come dicevamo dipenderà il successo o meno della costruzione della nuova Siria.
Le nuove autorità hanno chiesto ai curdi, come a tutte le altre minoranze, di entrare a far parte della nuova struttura civile e militare. I curdi non hanno ancora risposto.

La questione sarà sicuramente tra i temi in discussione, domani ad Ankara, durante la visita del presidente siriano ad interim Ahmed al-Shara a Erdogan.
Sono anni che la Turchia colpisce le postazioni delle milizie curde nel nord-est della Siria. Ankara le considera la stessa cosa del PKK – il gruppo armato che da 40 anni combatte lo stato turco – quindi organizzazioni terroristiche.
Dal suo arrivo a Damasco Ahmed al-Shara, ex-leader di Hayat Tahrir al-Sham, ha promesso più volte che la nuova Siria sarà inclusiva e che ci sarà spazio per tutti. Il coinvolgimento o meno della comunità curda sarà quindi un test importantissimo per verificare la sua credibilità, soprattutto agli occhi dell’Occidente.
Da capire dove cadrà il punto di equilibrio, se ci sarà.

L’incontro di domani ad Ankara è significativo anche dal punto di vista simbolico. È il secondo viaggio all’estero di al-Sharaa, dopo quello in Arabia Saudita, ed è nel paese che sostanzialmente ha reso possibile la sua ascesa politica. La copertura della Turchia ai ribelli che hanno fatto cadere Assad è stata determinante. Possiamo tranquillamente dire che Erdogan sia il principale attore esterno nella Siria di oggi. Durante la riunione si parlerà di economia e sicurezza. Anche del supporto di Ankara alle nuove forze armate siriane, nelle quali dovrebbero confluire i tanti gruppi ribelli che hanno fatto la guerra ad Assad. L’esercizio è complicatissimo.
La caduta del vecchio regime siriano ha anche rovesciato i rapporti di forza tra la Turchia e i due vecchi alleati di Assad, Russia e Iran. Ora sono questi ultimi a dover passare da Ankara per arrivare al governo siriano. Prima era il contrario.
Il cambio di regime a Damasco è sicuramente una vittoria per Erdogan. Ma ora il presidente turco dovrà evitare di alimentare le divisioni in Siria. Il rischio è che la transizione non abbia successo, con conseguenze negative anche per il suo paese.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

Adesso in diretta