Approfondimenti
IN EVIDENZA
TUTTI GLI ARTICOLI
-
Mademoiselle e American Honey
Celebre per film crudi e vendicativi come il sorprendente Old Boy che lo consacrò al Festival di Cannes nel 2003,…
-
Red Wolf, il blues dietro ai binari
Per ascoltare del buon blues bisogna andare to the other side of the tracks, dicono a Birmingham. Un modo di…
-
“Mi chiamavano lo Scuro”
Mi chiamavano Heizi, «Lo Scuro», per via del colore della mia pelle. Già prima del 1965, a scuola si discuteva se…
-
I Liberali con il mito di Hitler/1
Una identità mista Il Freiheitliche Partei Österreichs (FPÖ) nacque nell'Aprile del 1956 come evoluzione politica del Raggruppamento degli Indipendenti (VdU): una coalizione elettorale nazionalista…
-
Bruno Arpaia e i “migranti climatici”
Bruno Arpaia approda al Salone del Libro di Torino 2016 con il suo ultimo romanzo, "Qualcosa, là fuori" (ed. Guanda),…
-
Idee a confronto tra candidati sindaco
Un'ora di dibatto su temi che hanno spaziato dall'immigrazione alla legalità, passando per i valori identitari e il piano della…
-
Wlodek Goldkorn: “Il vuoto della Shoah”
Ci sono libri che con solo una certa difficoltà riusciamo a definire "belli". La cosa non ha a che fare…
-
Le femmine folli di Virzì
Paolo Virzì è bravissimo a dirigere le donne. Sfogliando la sua filmografia è evidente quanto le figure femminili siano fondamentali…
-
L’ultimo atto dello scontro Russia-Ucraina
Si intitola 1944. È cantata da Jamala, cantante jazz che arriva dalla Crimea. È una canzone sulla deportazione dei Tatari…
-
“Rilanciare la soluzione dei due Stati”
“L'Europa si metta alla guida del processo di pace tra israeliani e palestinesi”. La richiesta, l'appello ai Paesi del Vecchio…
-
Condanne definitive per i sei imputati
Dopo otto anni e mezzo, e dopo cinque gradi di giudizio, si è chiusa la vicenda processuale del rogo alla…
-
Sbarchi, in Italia arrivano anche le famiglie egiziane
In 48 ore in Sicilia sono arrivati 998 migranti. Le imbarcazioni intercettate dalla Guardia Costiera sono navi mercantili. L'ultimo mezzo…
-
“Finalmente ricomincio da me, a vivere”
“ Ora voglio mettere le basi per una nuova vita che mi aspetta. Finalmente ricomincio da me e posso scrivere…
-
La Lega è diventata la casa dei nuovi fascisti
Con le elezioni comunali di Milano la Lega Nord di Matteo Salvini inaugura ufficialmente il nuovo corso sovranista e nazionalista. Una…
-
Se la Cina “diventa” economia di mercato
Il parlamento europeo ha detto no, ma nei prossimi mesi le cose potrebbero cambiare. Il tema è il riconoscimento della…
-
La resistenza sociale di Ken Loach
Chissà se si conoscono Ken Loach e Woody Allen, se si frequentano, se parlano dei sindaci delle loro città, di…
-
Bufera all’interno del partito Jobbik
In questo periodo il partito ungherese Jobbik (Movimento per un'Ungheria migliore) è scosso da problemi interni dovuti alla strategia stabilita…
-
Mau Mau live a Radiopop: venerdì 13 maggio
Sono passati dieci anni dal loro ultimo disco (Dea), ma i Mau Mau di Luca Morino, Tatè Nsongan e Fabio Barovero non sono…
-
Contro le disuguaglianze, le ragioni per il 99%
Ormai lo sanno anche i sassi: il nostro è un mondo di disuguaglianze, disuguaglianze che crescono. Siamo diseguali per reddito,…
-
C’era una volta una potenza in Sudamerica
C’era una volta un Paese che era riuscito a conciliare crescita economica e ridistribuzione del reddito aggredendo povertà antiche a…