Approfondimenti

Ahmad Rahami, normalità e terrorismo

E’ un profilo umano e psicologico difficile da definire quello di Ahmad Khan Rahami, il 28enne accusato di aver messo le bombe a Manhattan e in New Jersey.

Amici e conoscenti intervistati in queste ore lo descrivono come un ragazzo che soltanto negli ultimi anni è apparso diverso. “Era diventato più serio, maturo”, dice un amico di Elizabeth, la città dove Rahami viveva e dove lavorava nel ristorante di famiglia.

Nato 28 anni fa in Afghanistan, arrivato bambino negli Stati Uniti, Rahami è cittadino americano. Il padre ha altri sette figli e gestisce un ristorante, il First American Fried Chicken, proprio a Elizabeth, un sobborgo industriale a circa 20 km da New York.

Il ristorante, nel passato, è stato oggetto di diversi problemi. Rahami padre ha dichiarato bancarotta nel 2004 e le difficoltà finanziarie hanno costantemente segnato l’attività. Non si è trattato soltanto di problemi finanziari. Più volte la città di Elizabeth è intervenuta per far chiudere il locale, che resta aperto 24 ore su 24, alle dieci di sera. Ci sono state proteste da parte dei residenti, che lamentano il fracasso notturno.

La famiglia Rahami ha risposto citando in giudizio le autorità di Elizabeth di “pregiudizio antiislamico”. Ci sarebbe stato anche uno scontro con un residente della zona, che rivolgendosi a Rahami padre avrebbe detto “voi musulmani siete sempre fonte di problemi”.

Ahmad Rahami è cresciuto senza dare particolari problemi alla famiglia (il padre, contrario alla guerra in Afghanistan, è counque un oppositore dei talebani e di Al Qaeda). Un amico della zona, Flee Jones, 27 anni, ricorda che Ahmad giocava a baseball e organizzava delle sedute di rap nel retro del ristorante. Ha comunque sempre frequentato la locale moschea.

Poi, quattro anni fa, arriva l’improvviso cambiamento. Ahmad sparisce per qualche mese. I fratelli dicono che è andato a trovare la famiglia in Afghanistan. In realtà resta tre mesi in Pakistan, dove tornerà ancora, per circa un anno, nel 2014. E’ in questo periodo che il ragazzo potrebbe essersi radicalizzato.

Quando torna, dicono alcuni testimoni, è cambiato. Si fa crescere la barba, comincia a indossare abiti tradizionali. Secondo quanto fa sapere l’ufficio di un deputato dello Stato di New York, Peter King, Rahami dovrebbe anche essersi sposato in Pakistan. Il ragazzo si rivolge infatti all’ufficio di King per contattare l’ambasciata americana in Pakistan e garantire un visto per gli Stati Uniti a una cittadina pakistana sposata con Ahmad. Non si sa se la donna sia mai arrivata negli Stati Uniti.

Rahami ha comunque già una figlia di sei o sette anni, concepita con una compagna della high school. Il rapporto è sempre stato avversato dal padre di Rahami, che preferiva una donna musulmana per il figlio.

Per il resto, non si sa molto del presunto attentatore. La sua presenza sui social, per esempio, è estremamente limitata.

Quello che si sta cercando di capire è se, proprio durante i viaggi in Pakistan, Rahami sia entrato in contatto con uomini o gruppi che abbiano potuto portare alla decisione di organizzare gli attentati. Gli investigatori, al momento, tendono a escludere che Rahami possa far parte di una cellula terroristica organizzata negli Stati Uniti.

Per il resto, rimane soprattutto la sorpresa di molti di Elizabeth per quanto è successo. “”Era l’uomo più amichevole che potessi incontrare. Mi offriva sempre della zuppa gratis”, spiega Ryan McCann, uno dei clienti del ristorante della famiglia Rahami.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 07/05/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 06-05-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 06/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 06-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 06/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 06/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 06-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 06/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Germania, Merz cancelliere alla seconda votazione: prima volta nella storia recente

    In Germania il leader della CDU Friedrich Merz ha ottenuto la fiducia come nuovo cancelliere tedesco alla seconda votazione a scrutinio segreto nel Bundestag. Durante la prima votazione, infatti, inaspettatamente non aveva raggiunto la maggioranza, per soli sei voti (ne aveva presi 310 sui 316 necessari): è la prima volta nella storia recente della Germania che succede. Arturo Winters, politologo e nostro collaboratore da Berlino.

    Clip - 06-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 06/05/2025

    1) Distruggere, occupare, privatizzare. Israele si prepara a prendere il controllo della distribuzione degli aiuti umanitari nella striscia di Gaza, escludendo le nazioni unite e le ong. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia) 2) Germania, per la prima volta nella storia della repubblica, il parlamento tedesco ha eletto il cancelliere alla seconda votazione. Merz, bocciato al primo voto, guiderà una coalizione instabile come mai prima. (Arturo Winters) 3) Make Hollywood Great Again. Trump vuole imporre dazi del 100% anche sul cinema, tassando i film stranieri che entrano negli Stati Uniti. (Roberto Festa) 4) Spagna, una settimana dopo il più grande blackout della storia recente ancora non ci sono certezze sulle cause. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Il futuro della pace nell’era digitale. Inizia domani a Bologna la settima edizione del Peacebuildnig forum. (Bernardo Venturi – Agency for Peacebuilding) 6) Rubrica Sportiva. Gli effetti della sentenza della corte suprema britannica sulle donne trans colpiscono il mondo dello sport. (Luca Parena) 7) E’ morto Lucio Manisco. Durante la guerra del golfo è stata una delle poche voci per la pace. Il ricordo di Esteri

    Esteri - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 13:16

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

Adesso in diretta