Approfondimenti

Ahmad Rahami, normalità e terrorismo

E’ un profilo umano e psicologico difficile da definire quello di Ahmad Khan Rahami, il 28enne accusato di aver messo le bombe a Manhattan e in New Jersey.

Amici e conoscenti intervistati in queste ore lo descrivono come un ragazzo che soltanto negli ultimi anni è apparso diverso. “Era diventato più serio, maturo”, dice un amico di Elizabeth, la città dove Rahami viveva e dove lavorava nel ristorante di famiglia.

Nato 28 anni fa in Afghanistan, arrivato bambino negli Stati Uniti, Rahami è cittadino americano. Il padre ha altri sette figli e gestisce un ristorante, il First American Fried Chicken, proprio a Elizabeth, un sobborgo industriale a circa 20 km da New York.

Il ristorante, nel passato, è stato oggetto di diversi problemi. Rahami padre ha dichiarato bancarotta nel 2004 e le difficoltà finanziarie hanno costantemente segnato l’attività. Non si è trattato soltanto di problemi finanziari. Più volte la città di Elizabeth è intervenuta per far chiudere il locale, che resta aperto 24 ore su 24, alle dieci di sera. Ci sono state proteste da parte dei residenti, che lamentano il fracasso notturno.

La famiglia Rahami ha risposto citando in giudizio le autorità di Elizabeth di “pregiudizio antiislamico”. Ci sarebbe stato anche uno scontro con un residente della zona, che rivolgendosi a Rahami padre avrebbe detto “voi musulmani siete sempre fonte di problemi”.

Ahmad Rahami è cresciuto senza dare particolari problemi alla famiglia (il padre, contrario alla guerra in Afghanistan, è counque un oppositore dei talebani e di Al Qaeda). Un amico della zona, Flee Jones, 27 anni, ricorda che Ahmad giocava a baseball e organizzava delle sedute di rap nel retro del ristorante. Ha comunque sempre frequentato la locale moschea.

Poi, quattro anni fa, arriva l’improvviso cambiamento. Ahmad sparisce per qualche mese. I fratelli dicono che è andato a trovare la famiglia in Afghanistan. In realtà resta tre mesi in Pakistan, dove tornerà ancora, per circa un anno, nel 2014. E’ in questo periodo che il ragazzo potrebbe essersi radicalizzato.

Quando torna, dicono alcuni testimoni, è cambiato. Si fa crescere la barba, comincia a indossare abiti tradizionali. Secondo quanto fa sapere l’ufficio di un deputato dello Stato di New York, Peter King, Rahami dovrebbe anche essersi sposato in Pakistan. Il ragazzo si rivolge infatti all’ufficio di King per contattare l’ambasciata americana in Pakistan e garantire un visto per gli Stati Uniti a una cittadina pakistana sposata con Ahmad. Non si sa se la donna sia mai arrivata negli Stati Uniti.

Rahami ha comunque già una figlia di sei o sette anni, concepita con una compagna della high school. Il rapporto è sempre stato avversato dal padre di Rahami, che preferiva una donna musulmana per il figlio.

Per il resto, non si sa molto del presunto attentatore. La sua presenza sui social, per esempio, è estremamente limitata.

Quello che si sta cercando di capire è se, proprio durante i viaggi in Pakistan, Rahami sia entrato in contatto con uomini o gruppi che abbiano potuto portare alla decisione di organizzare gli attentati. Gli investigatori, al momento, tendono a escludere che Rahami possa far parte di una cellula terroristica organizzata negli Stati Uniti.

Per il resto, rimane soprattutto la sorpresa di molti di Elizabeth per quanto è successo. “”Era l’uomo più amichevole che potessi incontrare. Mi offriva sempre della zuppa gratis”, spiega Ryan McCann, uno dei clienti del ristorante della famiglia Rahami.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 06/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 06-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 06/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 06-11-2025

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza, intervistato da Chawki Senouci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

Adesso in diretta