Approfondimenti

African Taxi. Sopravvivere alla Domiziana

Pubblichiamo un articolo apparso sul Blog Kasava Call. Kasava è Castel Volturno, come lo pronunciano gli africani. L’autrice si chiama Djarah Akan. Anche questa è Italia.

Oggi ho visto un pullman e mi sono emozionata. Era blu, i vetri davanti scuri e due strisce bianche sotto. C’era scritto sopra CTP: Compagnia Trasporti Pubblici di Napoli. A lato dell’autista, un foglietto con su scritto M1B col pennarello.

Kwaku è un compaesano di mia madre che per guadagnarsi qualche spicciolo accompagna la gente a Lago Patria, il punto più vicino dove trovare un pullman per Napoli. Quando ha visto l’autobus, ha fatto un giro di telefonate per annunciare la buona novella: quasi c’entrasse il divino, nel grande ritorno della CTP sulla Domiziana.

Senza i pullman la Domiziana non sembrava nemmeno più abitata da africani. Non si vedeva anima viva ciabattare per la strada. Che tristezza.

Se viveste qui e non aveste altro modo per muovervi, campare, faticare, mi capireste al volo. Ma scrivo proprio per questo, per trascinarvi nel limbo di tutti i dannati della terra che ogni giorno sono costretti a fare affidamento sul trasporto pubblico.

Oggi ho capito che qui, a Kasava, facciamo tutti una vita di merda. Ma basta poco per tornare a sorridere, per respirare bene ed emozionarci. Basta vedere il Pullman: “the bus that don’t come, never!”

Vi chiederete: come è possibile emozionarsi per un autobus che passa una volta ogni quarantacinque minuti? Che nella maggior parte dei casi è strapieno, ed è sempre teatro di scontri grotteschi, storie straordinarie, sudore e ceffoni volanti?

Ve lo dico io, o per lo meno, ci provo. E’ dall’estate scorsa che la CTP ha raggiunto il picco più alto di inefficienza che sia mai stato registrato nella storia degli autobus in ritardo. Dico estate come se segnassi l’anno zero dell’era cristiana, ma non è che non ci fossero mai stati guai prima di allora. D’estate, per circa due settimane scomparvero i pullman. Un incubo.

Poi tornarono e fu un sogno. Che sogno! Poi sparirono di nuovo agli inizi di settembre, e avanti così, finché a un certo punto sparirono del tutto, lasciando a piedi non solo gli abitanti del Comune di Castel Volturno, ma tanti altri di cui non immaginavo nemmeno l’esistenza.

Il ritorno dell’autobus M1B è stato qualcosa di salvifico, la risposta a preghiere. Ma nel frattempo, cosa è successo alla gente che in tutti questi anni è riuscita a campare solo grazie a questo servizio, resosi involontariamente popolare e quasi semigratuito?

Ve lo dico io, o per lo meno, ci provo. Non so cosa abbiano fatto gli italiani per sopravvivere a questa catastrofe, ma so cosa hanno fatto le migliaia di africani che abitano a Kasava. Si sono riorganizzati, con un sistema di trasporti che comprende parenti, amici e chiunque metta a disposizione la propria macchina o il proprio furgoncino in cambio di qualche spicciolo. L’M1B non c’è, ma la vita deve andare avanti. E sopravvivere dipende strettamente dalla possibilità di emigrare giornalmente dalla periferia al centro.

Bus don’t come, bra inside”: il pullman non arriva, vieni dentro. Lo riconosco dall’accento: in lingua twi bra significa “vieni”.  Il giovane ha all’incirca trent’anni, sembra quasi che si diverta. E io sono contenta che almeno a lui non girino i coglioni in questa giornata che è buona solo perchè è arrivata a metà del suo percorso. Guida un furgoncino blu, mezzo arrugginito.

Mentre mi infilo le mani in tasca alla ricerca di qualche spicciolo, rifletto sul mio nuovo record di attesa per un pullman: quattro ore belle tonde e un romanzo patetico nella borsa, buono solo a rendere stabili i tavoli sghembi. Da Mondragone, dove staziona l’autobus che arriva fino a Fuorigrotta, non arriva niente. L’orizzonte è popolato di rattusi accaldati alla guida di Panda e Mercedes che rallentano, appena vedono muoversi qualcosa sul marciapiede.

Trovo un euro e cinquanta: l’uomo mi dice che va bene, lo sportello scivola indietro. In un furgoncino dove al massimo potrebbero entrare sei persone, ce ne sono stipate almeno una ventina. Tutti stretti, che si urtano, che vogliono solo raggiungere Lago Patria o Licola per arrivare a Napoli Centrale. Ridono, si tengono stretti gli zaini e a un certo punto mi scappa da ridere anche a me, e mi sento più leggera.

Lo sportello si chiude. Rischiamo di cappottarci e morire ammazzati tutti quanti: è una situazione pericolosa e ogni giorno le persone si trovano a viaggiare in questo modo. Ma di scelte ce ne sono poche, se sei povero. Non c’è poesia in tutto questo, né tanto meno nel dover rischiare la vita ogni giorno per andare a lavoro, stipati come sardine in macchine e furgoncini che esplodono per lo più di lavoratori.

Mi dico che è davvero una vita di merda, ma non si può lasciare dietro nessuno: anche se i furgoncini sono pieni da far schifo e pericolosi, fanno pur sempre del bene. A chi può permettersi poco, che è in fin dei conti è niente.

african_woman_in_taxi_MG_5778

Qui badiamo a noi stessi, nonostante tutto. La comunità, anche se frammentata è dispersa, in questi momenti critici esiste e resiste, campando di azzardi ed ironia. Tornare a casa sani e salvi costa meno che rimanere seccati in qualche incidente.

Tutta la vita che si è venuta a creare attorno a Lago Patria e alla stazione della Cumana di Licola è organizzata, dinamica e soprattutto indicativa del fatto che la gente è viva e sa dove e come muoversi. Offre un racconto non di migranti allo sbaraglio, ma di cittadini ben svegli e consapevoli che il pubblico se ne frega dei loro bisogni.

Capite, adesso perchè l’M1B è così importante in questo posto che ha solo la CTP a collegarlo col resto del mondo? Capite perchè da oggi la gente parlerà più forte, e ricomincerà a scendere in strada, a passeggiare e a viversi di nuovo gli spazi? E’ essenziale riuscire ad abbandonare questo posto. E’ essenziale riuscire a tornarci. Ciò che conta è la possibilità: non importa che poi la si sfrutti o meno. Bisogna avere delle possibilità: che sia abbia una macchina o meno, che si abbia un euro e cinquanta o niente a danzare nelle tasche. Che si sia neri, o bianchi o fluorescenti, bisogna che miseria smetta di essere una possibilità.

Voglio poter gestire le mie gambe ed il mio tempo, vivere significa camminare e camminare significa vivere.

Dopo giorni e giorni lontani da tutto e tutti, il ritorno dell’M1B è ancora incredibile. Sotto sotto penso che sparirà di nuovo: le cose belle durano poco, l’azienda si è mangiata troppi soldi in questi anni. Succederà di nuovo un annunciato fallimento previa sparizione degli autobus, ma adesso non voglio pensarci troppo. Qui, da casa mia, posso vedere la strada. E mentre scrivo, fuori dal balcone li sento borbottare, sento gli autobus scendere da Napoli e risalire a Mondragone: piano, ogni ora e mezzo.

Solo i morti stanno fermi, obbligati in una buca per sempre. I vivi sono vivi perchè si alzano. E meglio ancora, se lasciati liberi camminano!

Autrice: Djarah Akan. Dal Blog Kasava Call

Djarah Akan, autrice del blog Kasava Call
Djarah Akan, autrice del blog Kasava Call

Djarah Akan e Roberto Russo (in arte Ninguèm Viù) crescono a Castel Volturno, cittadina che si affaccia sul mare, vicino a Napoli. Sono entrambi ventenni: Djarah ha la passione per la scrittura, Roberto quella per la fotografia. Sono stanchi di articoli fuorvianti e scoop giornalistici che hanno la pretesa di raccontare la “malavita” di un territorio ferito dalla camorra, dalla disoccupazione e dall’abusivismo. Così, un anno fa, decidono di aprire un blog che ha lo scopo di raccontare in modo differente le vite diverse e contraddittorie di Castel Volturno. Gli articoli nascono da eventi giornalieri. Sono stralci di vita quotidiana con cui gli autori  – attraverso scatti fotografici e racconti – vogliono restituire un po’ di dignità al posto che abitano e vivono. Il blog prende il nome dalla parola Kasava, che significa “casa” ma anche Castel Volturno, pronunciato alla maniera dei cittadini africani che da molto tempo abitano la zona. “Kasava Call” dunque, Kasava chiama.  L’intento di questo blog è lanciare una chiamata a chi non è solo mosso dalla voglia annusare il marcio, ma anche di scoprire la vita che pulsa e resiste, tra il mare e la terra di Castel Volturno.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-11-2025

Adesso in diretta