Approfondimenti

African Taxi. Sopravvivere alla Domiziana

Pubblichiamo un articolo apparso sul Blog Kasava Call. Kasava è Castel Volturno, come lo pronunciano gli africani. L’autrice si chiama Djarah Akan. Anche questa è Italia.

Oggi ho visto un pullman e mi sono emozionata. Era blu, i vetri davanti scuri e due strisce bianche sotto. C’era scritto sopra CTP: Compagnia Trasporti Pubblici di Napoli. A lato dell’autista, un foglietto con su scritto M1B col pennarello.

Kwaku è un compaesano di mia madre che per guadagnarsi qualche spicciolo accompagna la gente a Lago Patria, il punto più vicino dove trovare un pullman per Napoli. Quando ha visto l’autobus, ha fatto un giro di telefonate per annunciare la buona novella: quasi c’entrasse il divino, nel grande ritorno della CTP sulla Domiziana.

Senza i pullman la Domiziana non sembrava nemmeno più abitata da africani. Non si vedeva anima viva ciabattare per la strada. Che tristezza.

Se viveste qui e non aveste altro modo per muovervi, campare, faticare, mi capireste al volo. Ma scrivo proprio per questo, per trascinarvi nel limbo di tutti i dannati della terra che ogni giorno sono costretti a fare affidamento sul trasporto pubblico.

Oggi ho capito che qui, a Kasava, facciamo tutti una vita di merda. Ma basta poco per tornare a sorridere, per respirare bene ed emozionarci. Basta vedere il Pullman: “the bus that don’t come, never!”

Vi chiederete: come è possibile emozionarsi per un autobus che passa una volta ogni quarantacinque minuti? Che nella maggior parte dei casi è strapieno, ed è sempre teatro di scontri grotteschi, storie straordinarie, sudore e ceffoni volanti?

Ve lo dico io, o per lo meno, ci provo. E’ dall’estate scorsa che la CTP ha raggiunto il picco più alto di inefficienza che sia mai stato registrato nella storia degli autobus in ritardo. Dico estate come se segnassi l’anno zero dell’era cristiana, ma non è che non ci fossero mai stati guai prima di allora. D’estate, per circa due settimane scomparvero i pullman. Un incubo.

Poi tornarono e fu un sogno. Che sogno! Poi sparirono di nuovo agli inizi di settembre, e avanti così, finché a un certo punto sparirono del tutto, lasciando a piedi non solo gli abitanti del Comune di Castel Volturno, ma tanti altri di cui non immaginavo nemmeno l’esistenza.

Il ritorno dell’autobus M1B è stato qualcosa di salvifico, la risposta a preghiere. Ma nel frattempo, cosa è successo alla gente che in tutti questi anni è riuscita a campare solo grazie a questo servizio, resosi involontariamente popolare e quasi semigratuito?

Ve lo dico io, o per lo meno, ci provo. Non so cosa abbiano fatto gli italiani per sopravvivere a questa catastrofe, ma so cosa hanno fatto le migliaia di africani che abitano a Kasava. Si sono riorganizzati, con un sistema di trasporti che comprende parenti, amici e chiunque metta a disposizione la propria macchina o il proprio furgoncino in cambio di qualche spicciolo. L’M1B non c’è, ma la vita deve andare avanti. E sopravvivere dipende strettamente dalla possibilità di emigrare giornalmente dalla periferia al centro.

Bus don’t come, bra inside”: il pullman non arriva, vieni dentro. Lo riconosco dall’accento: in lingua twi bra significa “vieni”.  Il giovane ha all’incirca trent’anni, sembra quasi che si diverta. E io sono contenta che almeno a lui non girino i coglioni in questa giornata che è buona solo perchè è arrivata a metà del suo percorso. Guida un furgoncino blu, mezzo arrugginito.

Mentre mi infilo le mani in tasca alla ricerca di qualche spicciolo, rifletto sul mio nuovo record di attesa per un pullman: quattro ore belle tonde e un romanzo patetico nella borsa, buono solo a rendere stabili i tavoli sghembi. Da Mondragone, dove staziona l’autobus che arriva fino a Fuorigrotta, non arriva niente. L’orizzonte è popolato di rattusi accaldati alla guida di Panda e Mercedes che rallentano, appena vedono muoversi qualcosa sul marciapiede.

Trovo un euro e cinquanta: l’uomo mi dice che va bene, lo sportello scivola indietro. In un furgoncino dove al massimo potrebbero entrare sei persone, ce ne sono stipate almeno una ventina. Tutti stretti, che si urtano, che vogliono solo raggiungere Lago Patria o Licola per arrivare a Napoli Centrale. Ridono, si tengono stretti gli zaini e a un certo punto mi scappa da ridere anche a me, e mi sento più leggera.

Lo sportello si chiude. Rischiamo di cappottarci e morire ammazzati tutti quanti: è una situazione pericolosa e ogni giorno le persone si trovano a viaggiare in questo modo. Ma di scelte ce ne sono poche, se sei povero. Non c’è poesia in tutto questo, né tanto meno nel dover rischiare la vita ogni giorno per andare a lavoro, stipati come sardine in macchine e furgoncini che esplodono per lo più di lavoratori.

Mi dico che è davvero una vita di merda, ma non si può lasciare dietro nessuno: anche se i furgoncini sono pieni da far schifo e pericolosi, fanno pur sempre del bene. A chi può permettersi poco, che è in fin dei conti è niente.

african_woman_in_taxi_MG_5778

Qui badiamo a noi stessi, nonostante tutto. La comunità, anche se frammentata è dispersa, in questi momenti critici esiste e resiste, campando di azzardi ed ironia. Tornare a casa sani e salvi costa meno che rimanere seccati in qualche incidente.

Tutta la vita che si è venuta a creare attorno a Lago Patria e alla stazione della Cumana di Licola è organizzata, dinamica e soprattutto indicativa del fatto che la gente è viva e sa dove e come muoversi. Offre un racconto non di migranti allo sbaraglio, ma di cittadini ben svegli e consapevoli che il pubblico se ne frega dei loro bisogni.

Capite, adesso perchè l’M1B è così importante in questo posto che ha solo la CTP a collegarlo col resto del mondo? Capite perchè da oggi la gente parlerà più forte, e ricomincerà a scendere in strada, a passeggiare e a viversi di nuovo gli spazi? E’ essenziale riuscire ad abbandonare questo posto. E’ essenziale riuscire a tornarci. Ciò che conta è la possibilità: non importa che poi la si sfrutti o meno. Bisogna avere delle possibilità: che sia abbia una macchina o meno, che si abbia un euro e cinquanta o niente a danzare nelle tasche. Che si sia neri, o bianchi o fluorescenti, bisogna che miseria smetta di essere una possibilità.

Voglio poter gestire le mie gambe ed il mio tempo, vivere significa camminare e camminare significa vivere.

Dopo giorni e giorni lontani da tutto e tutti, il ritorno dell’M1B è ancora incredibile. Sotto sotto penso che sparirà di nuovo: le cose belle durano poco, l’azienda si è mangiata troppi soldi in questi anni. Succederà di nuovo un annunciato fallimento previa sparizione degli autobus, ma adesso non voglio pensarci troppo. Qui, da casa mia, posso vedere la strada. E mentre scrivo, fuori dal balcone li sento borbottare, sento gli autobus scendere da Napoli e risalire a Mondragone: piano, ogni ora e mezzo.

Solo i morti stanno fermi, obbligati in una buca per sempre. I vivi sono vivi perchè si alzano. E meglio ancora, se lasciati liberi camminano!

Autrice: Djarah Akan. Dal Blog Kasava Call

Djarah Akan, autrice del blog Kasava Call
Djarah Akan, autrice del blog Kasava Call

Djarah Akan e Roberto Russo (in arte Ninguèm Viù) crescono a Castel Volturno, cittadina che si affaccia sul mare, vicino a Napoli. Sono entrambi ventenni: Djarah ha la passione per la scrittura, Roberto quella per la fotografia. Sono stanchi di articoli fuorvianti e scoop giornalistici che hanno la pretesa di raccontare la “malavita” di un territorio ferito dalla camorra, dalla disoccupazione e dall’abusivismo. Così, un anno fa, decidono di aprire un blog che ha lo scopo di raccontare in modo differente le vite diverse e contraddittorie di Castel Volturno. Gli articoli nascono da eventi giornalieri. Sono stralci di vita quotidiana con cui gli autori  – attraverso scatti fotografici e racconti – vogliono restituire un po’ di dignità al posto che abitano e vivono. Il blog prende il nome dalla parola Kasava, che significa “casa” ma anche Castel Volturno, pronunciato alla maniera dei cittadini africani che da molto tempo abitano la zona. “Kasava Call” dunque, Kasava chiama.  L’intento di questo blog è lanciare una chiamata a chi non è solo mosso dalla voglia annusare il marcio, ma anche di scoprire la vita che pulsa e resiste, tra il mare e la terra di Castel Volturno.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 11/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 11/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 11/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 11/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ursina Lardi: il teatro osserva la guerra

    Svizzero-tedesca, Ursina Lardi, una delle più grandi protagoniste della scena contemporanea europea, sarà fra poco in scena alla Schaubühne di Berlino con “Die Seherin” (La veggente) del pluripremiato drammaturgo e regista Milo Rau. Lo spettacolo, che è stato ospite all’ultima Biennale Teatro di Venezia, in occasione dell’assegnazione del Leone d’Argento a Ursina Lardi, è una spietata analisi dei fronti di guerra, osservati da una inviata speciale, assetata di attualità dell’orrore. Ma sarà lei stessa a subire la violenza che si sprigiona da un conflitto, diventando testimone della crudeltà inutile delle guerre. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 11/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 11-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 11/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 11/09/2025

    Ordini, disordini, diritto internazionale. Il mondo, confuso, si affida ai potenti autocrati. Gli ordini oggi in conflitto (Occidente-SudGlobale) si somigliano. Non ci sono più le differenze di una volta, della guerra fredda. Ospite di Pubblica il filosofo Sergio Labate, dell'università di Macerata. Nella seconda parte della trasmissione, Pubblica ha ospitato Federica Cabras, ricercatrice e docente all’università Statale di Milano, che sta partecipando alla tre giorni di studio sulla criminalità organizzata, intitolata l’«Acerba scienza».

    Pubblica - 11-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 11/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Con Luca Puddu, docente di Storia dell’Africa all’Università di Palermo, parliamo dell’inaugurazione della #diga #GERD sul Nilo in #Etiopia e delle tensioni con #Egitto e #Sudan; poi andiamo in #Malawi, in vista delle #elezioni del prossimo 16 settembre: a #Blantyre abbiamo raggiunto la vice #console italiana Grazia Bargellini Bizzarro

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 11-09-2025

  • PlayStop

    OLTRE LA TECNOFOBIA - STEFANO MORIGGI

    OLTRE LA TECNOFOBIA - STEFANO MORIGGI - a cura di Ira Rubini

    Note dell’autore - 11-09-2025

  • PlayStop

    Non parlate di Gaza a scuola

    Una circolare dell'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio chiede ai dirigenti scolastici di ridurre gli spazi di discussione e confronto a scuola sui "temi geopolitici", un richiamo rispetto alle tantissime iniziative che nelle scuole si stanno susseguendo sull'attualità a partire da Gaza per arrivare al riarmo e alla campagna R1PUD1A di Emergency che ha raggiunto più di 1000 istituti. Alessandra Zeppieri, consigliera regionale Lazio di Sinistra italiana e vicepresidente della commissione scuola denuncia: "Non si può limitare la libertà dei docenti e definire dall'alto su cosa si può confrontarsi". L'intervista di Luisa Nannipieri per Presto Presto.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 11/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 11-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 11/09/2025

    Il discorso dell'Unione di Ursula Von der Leyen prova ad accontentare tutti i partiti che la sostengono con promesse e rilanci politici su diversi dossier ma il riarmo e il sostegno all'Ucraina rimangono centrali "bisogna avere lo stomaco di combattere" dice la presidente. .Il commento di Paola Tamma, corrispondente a Bruxelles per il Financial Times. Alessandra Zeppieri consigliera regionale del Lazio per Sinistra italiana denuncia la circolare dell'Ufficio scolastico regionale del Lazio che invita i dirigenti scolastici a "contenere" gli spazi di discussione e confronto a scuola. Ludovica Airaghi del Global Movement To Gaza ci racconta le tante iniziative di sostegno alla Sumud Global Flotilla in corso. Patricia Loreto Mayorga, scrittrice e giornalista cilena arrivata in Italia come profuga politica nel 75, racconta in Conor Nero per Paesi Edizioni il coinvolgimento dei neofascisti italiani nell'attentato a Roma a Bernardo Leighton, oppositore di Pinochet.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 11-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 11/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 11-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 11/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-09-2025

Adesso in diretta