Approfondimenti

Addio idraulico polacco?

Sarà la fine dell’idraulico polacco? E’ presto per dirlo ma il passo è importante e potrebbe mettere fine, o almeno limitare, il dumping sociale.

Riavvolgiamo il nastro. E’ il 1996. La direttiva n.71 punta a favorire la circolazione dei lavoratori dei Paesi di nuovo ingresso, in sostanza il blocco dell’Est.

Il principio di base è questo: ai lavoratori distaccati dal datore di lavoro in un altro Paese europeo si applicano le norme del Paese d’origine.

Ma i diritti previsti nei Paesi ex sovietici non sono certo quelli di Francia, Germania o Italia. Un solo dato: lo scarto salari arriva in alcuni casi fino al 50%. E poi i diritti sindacali, le tutele del lavoro femminile, la sicurezza. Non c’è partita. Ecco che nasce lo spauracchio dell’idraulico polacco che viene qua e si porta via il lavoro perché conviene, costa meno e ha meno pretese. La questione diventa, negli anni della crisi, via via più pressante. E alimenta non poco l’antieuropeismo. Sollevata della sinistre, viene raccolta anche dalle destre nazionaliste. In Francia, per esempio, Marine Le Pen ne parla spesso nella sua campagna elettorale.

Per anni, però, la direttiva viene difesa come un baluardo del libero mercato. Non capendo che la conseguenza è proprio la chiusura, data dalla rabbia, dalla paura della concorrenza al ribasso.

Adesso forse l’aria sta cambiando. Ancora la Francia protagonista con il presidente Macron. Spalleggiato da Germania e Austria. Il distaccamento permette a una società di inviare in un altro Stato dell’Unione un proprio lavoratore, versando i contributi nel Paese d’origine. Questo principio è stato criticato negli ultimi anni, dopo l’allargamento ai paesi dell’Est. Poiché questi ultimi hanno costi previdenziali e salariali assai più bassi dei paesi dell’Ovest, la Francia, ma anche l’Italia, hanno accusato l’Est di dumping sociale, ossia di praticare una concorrenza sleale in alcuni settori dell’Ovest (in particolare l’edilizia e i trasporti).

La direttiva del 1996 è stata corretta per quanto riguarda la durata del distaccamento. Sarà di 12 mesi, come richiesto dalla Francia, anziché 24 mesi come proposto dalla Commissione europea. Il vecchio testo prevedeva che la società del lavoratore distaccato dovesse rispettare solo il salario minimo nel Paese di accoglienza. La riforma stabilisce che la società dovrà versare al proprio lavoratore tutti i bonus (tredicesima o premio d’anzianità) previsti dal Paese del distacco. Nel settore dei trasporti, la vecchia direttiva continuerà a essere applicata finché non entrerà in vigore una riforma di un altro testo legislativo, dedicato al trasporto su strada. Il voto ha mostrato una spaccatura. A votare contro sono state la Polonia, la Lituania, la Lettonia, l’Ungheria. Invece, la Gran Bretagna, l’Irlanda e la Croazia si sono astenute. Gli altri 21 paesi hanno votato a favore. Il testo dovrà ora passare dal Parlamento europeo.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 11:02

    A cura di Chawki Senouci con Luca Parena, Elena Mordiglia e Vittorio Agnoletto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 08:37

    A cura di Ira Rubini con Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

Adesso in diretta