Approfondimenti

Los Angeles: la povertà spinge all’assalto dei treni merci

los angeles

Le fotografie sembrano scattate dopo un uragano. Sulle rotaie della Union Pacific Railrod, una delle più grandi compagnie ferroviarie statunitensi, nella Downtown di Los Angeles, i treni merci attraversano una distesa di scatole di cartone, imballaggi di carta e confezioni di plastica. Non sono scatole qualsiasi, però, ma portano le etichette della maggior parte delle principali società statunitensi di spedizioni come UPS, FedEx e Amazon.

Sono quello che resta di un’ondata di furti ai vagoni dei treni merci che, secondo la Union Pacific, negli ultimi mesi sono aumentati, in media, del 160%. Un problema, questo, che si aggiunge alla già nota crisi globale della catena dell’approvvigionamento, che ha colpito molto duramente i porti di tutto il mondo, compresi i due porti gemelli di Long Beach e Los Angeles, uno degli snodi commerciali principali per tutti gli Stati Uniti, soprattutto per le merci che arrivano dall’Asia.

Qui i container attendono per giorni di essere scaricati a causa dell’ingolfamento a terra legato alla mancanza di manodopera. È uno dei tanti effetti della pandemia, che ha colpito i meccanismi delle catene di approvvigionamento innescando prima un crollo della domanda di merci, poi la chiusura di fabbriche e infine una riduzione dell’attività dei porti. Crisi che si è manifestata con scaffali vuoti nei negozi, articoli introvabili online, enormi ritardi nelle consegne e aumento dei prezzi. Ora, a tutto questo, si sono aggiunti i furti.

I treni della Union Pacific portano la merce dai porti congestionati di Los Angeles, a circa metà delle città statunitensi. Trasportano di tutto: dai cellulari, agli abiti firmati, dalle mascherine ai covid-test fai da te. Bande di moderni banditi rompono i lucchetti dei container con le cesoie e poi caricano la merce sui camion. Quando poi se ne vanno loro, decine di altre persone approfittano del caos per cercare qualche oggetto lasciato indietro dai ladri da rivendersi e fare qualche dollaro.

È una scena che ricorda gli assalti alle carovane dei banditi del Far West, ma la modernità della realtà rende tutto questo ancora più drammatico. A Los Angeles, la città scintillante dei divi di Hollywood, vivono più di 60mila senzatetto, e la pandemia non ha fatto altro che accrescere le enormi disuguaglianze di questa città. Secondo rapporto dell’università UCLA pubblicato a dicembre, tra marzo 2020 e luglio 2021 circa 1500 senzatetto sono morti ai bordi delle strade di Los Angeles. Un numero che, secondo gli stessi autori del rapporto, è verosimilmente calcolato al ribasso.

L’aumento dei prezzi degli affitti, la carenza di abitazioni a basso costo e la mancanza di una rete strutturata che si prenda cura delle persone con problemi mentali e dipendenze e di quelle che escono di prigione sono solo alcune delle cause della forte povertà che attraversa Los Angeles ormai da anni. E ora, il covid, e tutto ciò che ne consegue, che ha colpito la California in modo particolarmente duro.

Questo è ciò che c’è dietro alle fotografie delle scatole abbandonate sulle rotaie, dietro agli scaffali vuoti o dietro al ritardo di quel pacco da Amazon che aspettiamo da tempo. Un pacco che forse non arriverà mai, perché a Los Angeles qualcuno l’ha venduto e, forse, ha usato il ricavato per mangiare la sera.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

Adesso in diretta