Approfondimenti

“L’Italia ora è pronta per il biotestamento”

“Chiedere di essere lasciato morire, come avrebbe fatto Eluana, non è una cultura della morte ma della vita, perché la vita è libertà di vivere, non condanna a vivere. Le cito Leonardo Sciascia: ‘In certe situazioni della vita non è la speranza l’ultima a morire, ma è il morire l’ultima speranza’”. Beppino Englaro parla con noi nel giorno in cui finalmente la Camera affronta il testo del disegno di legge sul biotestamento. “L’opinione pubblica chiede questa legge, ora tocca al parlamento approvarla.”.

A Englaro il destino ha tolto Eluana, in un incidente d’auto nel 1992, lasciandogli una figlia condannata a uno stato vegetativo permanente.

Englaro, dopo anni e anni di battaglie e di sofferenze è riuscito solo nel 2009, con una sentenza a suo favore, a ottenere che Eluana potesse seguire un percorso di morte naturale. Una battaglia, quella della famiglia Englaro, che ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica, a mettere la politica davanti alle sue responsabilità e a portare, seppure con tanti anni di ritardo, a un disegno di legge sul biotestamento. Una legge che rischia di slittare ancora.

Questo in sintesi il testo di legge del testamento biologico: “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.

1. Disposizioni anticipate di trattamento
Chiunque sia maggiorenne e capace di intendere e di volere può, attraverso le Dat (Dichiarazione anticipata di trattamento) esprimere le proprie convinzioni e preferenze in materia di trattamenti sanitari, e può lasciare scritto preventivamente “il consenso o il rifiuto rispetto a scelte diagnostiche o terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari”. Tra queste scelte, la legge comprende anche nutrizione e idratazione artificiali. E’ prevista la nomina di un fiduciario che parli a nome del paziente e si relazioni con i medici. Il dottore è tenuto al rispetto delle Dat, e può modificarne le indicazioni “solo in accordo con il fiduciario”, nel caso nuove terapie non prevedibili al momento della Dat possano “assicurare possibilità di miglioramento delle condizioni di vita”.

2. Consenso informato
“Ogni persona ha il diritto di conoscere le proprie condizioni di salute e di essere informata in modo completo, aggiornato e a lei comprensibile” riguardo a diagnosi, prognosi, benefici e rischi delle terapie. Dopodiché il paziente ha il diritto di rifiutare, in tutto o in parte, qualsiasi accertamento diagnostico o trattamento sanitario, comprese nutrizione e idratazione artificiali, e può revocare in qualsiasi momento il consenso inizialmente concesso. Il medico non può far altro che rispettare le volontà espresse dal paziente, e quindi ovviamente anche interrompendo le cure “è esente da responsabilità civile o penale”.

3. Minori o incapaci
Per i minori si applicano gli stessi principi, ma a esprimere il consenso sono i genitori. Per gli incapaci si esprime il tutore che decide “sentendo l’interdetto ove possibile”. Se non è stata lasciata una Dat, e il rappresentante legale del paziente incapace si rifiuta le cure mentre il medico propende per proseguirle, la decisione finale “è rimessa al giudice tutelare”.

4. La registrazione del testamento biologico
Il testamento biologico si può redigere per iscritto, ma anche attraverso videoregistrazione. Le Dat “devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata”. Le Dat già depositate presso il comune di residenza o davanti un notaio avranno valore in base alla legge.

Beppino Englaro finalmente si discute alla Camera il testo di legge sul testamento biologico. Lei crede che il nostro Paese sia pronto a dire di sì?

“Io credo proprio di sì, lo dicono tutti i sondaggi. L’opinione pubblica chiede questa legge, ora tocca al parlamento approvarla. Io, con Eluana, avevo invece trovato il deserto, ma adesso l’opinione pubblica è bene informata, e vuole una risposta concreta per quanto riguarda l’autodeterminazione”.

Sono passati nove anni dalla morte di sua figlia Eluana. Allora lei combatteva una battaglia isolata, difficile. Come visse quel periodo?

“Guardi, io ho sempre usato questa frase: se uno vuol sapere che cos’è l’inferno sulla faccia della terra deve trovare una figlia intrappolata in questi meccanismi micidiali”.

E dove trovò, insieme a sua moglie, la forza per combattere?

“Eluana era veramente una creatura dolce, forte e determinata. Nella sua lettera diceva, parlando della nostra famiglia, ‘noi tre siamo un nucleo molto forte, basato sul rispetto e aiuto reciproco’. Non potevamo non darle voce per rispettare i suoi convincimenti. Eluana non aveva il tabù della morte. Il suo tabù era la profanazione del proprio corpo in mano altrui. Noi, e non per colpa nostra, ci abbiamo messo tanto tempo a liberarla da questa condanna”.

Una parlamentare di Forza Italia ha detto che decidere di morire non è un atto di coraggio. Lei cosa risponde?

“Chiedere di essere lasciato morire, come avrebbe fatto Eluana, non è una cultura della morte ma della vita, perché la vita è libertà di vivere, non condanna a vivere. Le cito Leonardo Sciascia: ‘In certe situazioni della vita non è la speranza l’ultima a morire, ma è il morire l’ultima speranza’”.

Lei ha detto che non augura a nessuno la sorte terribile di Eluana e, se non ricordo male, aveva citato Guido Ceronetti

“Sì, mia figlia rimase in vita, in modo forzoso, per 17 anni. Lo ripeto non auguro a nessuno questa sorte di Eluana che, come scrisse Ceronetti, rimase per tutto questo tempo ‘priva di morte e orfana di vita’”.

Uno dei punti del testo del disegno di legge sul biotestamento che divide è quello che prevede anche la rinuncia alla nutrizione e idratazione artificiale. Lei cosa dice?

“Su questo punto si è espressa la Cassazione, citando le società scientifiche, nazionali e internazionali, che hanno fatto presente come l’alimentazione e l’idratazione forzata siano una terapia. E’ inutile quindi insistere nel dire che è un metodo di sostentamento sempre dovuto. E poi, comunque se uno è capace di intendere e di volere, non si capisce perché debba essere obbligato a mangiare e a bere, e quindi non capisco perché, se poi uno non è più nelle condizioni di intendere e volere, debba essere discriminato”.

Che appello vuol fare al parlamento?

“Penso che quella sul biotestamento sia una buona legge, valida, e vada approvata. Non possono non approvarla. Il parlamento non può lasciare i cittadini senza un diritto fondamentale: la libertà dell’autodeterminazione”.

***

L’intervista a Beppino Englaro è di Piero Bosio

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

Adesso in diretta