Approfondimenti

“Perché lo Stato ci ignora?”

A pochi passi dal Senato, nella piazza del Pantheon, si ritrovano i cittadini stranieri in attesa dell’approvazione della legge sullo ius soli. Perlopiù ragazzi, studenti delle superiori o universitari, nati in Italia. Un sit-in di qualche ora per ricordare alla politica le promesse fatte e per ora disattese.

Bersani nel 2013 aveva annunciato che il primo provvedimento che avrebbe presentato sarebbe stato proprio lo ius soli. Di proposte negli anni ne sono state fatte molte, anche Gianfranco Fini ne aveva presentata una, accolta con un certo fastidio e imbarazzo dagli alleati di centrodestra.

Il governo Renzi aveva accelerato e nel 2015 alla Camera era stato approvato un testo, considerato un po’ di mediazione, che ha raccolto varie proposte e ha trovato poi una maggioranza in aula. Si tratta dello “ius soli temperato”, ovvero viene riconosciuta la cittadinanza a chi è nato in Italia, ma condizionata anche da altri fattori: potrà averla chi è nato in Italia da genitori stranieri e almeno uno di loro in possesso del permesso di soggiorno permanente o di lungo periodo; un minore straniero che è arrivato in italia nei primi 12 anni di vita e vi ha frequentato la scuola per almeno cinque anni; un minore entro i 18 anni, che risieda in Italia da almeno sei e abbia frequentato un ciclo scolastico.

Il provvedimento però, una volta arrivato in Senato, è rimasto incagliato alla Commissione Affari Costituzionali, una commissione importantissima dove arrivano provvedimenti altrettanto importanti per i quali un accordo è spesso difficile, si pensi alle Unioni civili.

Il 21 febbraio doveva arrivare in aula, invece ci sono ancora da discutere migliaia di emendamenti, una tecnica ostruzionistica svolta principalmente dalla Lega.

Matteo Orfini, presidente del Pd, ha promesso che si farà di tutto per l’approvazione, compreso il voto di fiducia, se necessario. Ma il dubbio è se una legge così, attesa da quasi un milione di ragazzi stranieri nati in Italia, potrà essere approvata in un momento così complicato della vita politica: il governo Gentiloni, che sembra avere pochi obiettivi, ma fondamentali, come far quadrare i conti pubblici, e non sembra volerne aggiungere altri, un Pd diviso in due, all’ultimo sit infatti c’erano sia Orfini, che Laforgia, nuovo capogruppo di Democratici e Progressisti e poi, non ultimo, le elezioni amministrative alle porte, spesso vinte da chi parla solo di sicurezza legata all’immigrazione.

Eppure ad attendere la legge sono tanti, ragazzi nati e ormai radicati in Italia, già universitari, ma che ogni anno sono costretti a fare la fila in Questura per il permesso di soggiorno. E’ la storia, tra le tante, di Manel, una ragazza di origine tunisine, che oltre che per sé deve trovare parole per spiegare al fratello di pochi anni perché non è ancora italiano, visto che frequenta la scuola e gioca ogni giorno con i suoi compagni.

Manel 27 anni frosinone

Secondo il ministero dell’Istruzione a fine 2015 gli alunni stranieri nell’anno scolastico in corso erano quasi 806mila tra scuole dell’infanzia, primarie, e superiori. Di questi 360mila non erano nati in Italia, ma frequentavano da anni le scuole pubbliche. Complessivamente i ragazzi che potrebbero ottenere la cittadinanza grazie allo ius soli sono più di un milione.

Al sit-in c’era anche un regista dello Sri Lanka, Suranga Katugampala, che ha realizzato un film che uscirà tra poche settimane in Italia incentrato sui rapporti tra prima e seconda generazione, ciò che accade nelle famiglie tra genitori e figli. Il film si chiama Per un figlio e il regista racconta che è nato anche dalle storie e esperienze di chi gli sta vicino.
registra Katugampala

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 08:37

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

  • PlayStop

    Papa Leone XIV

    Ascolta lo speciale sul nuovo papa, Leone XIV.

    Clip - 08-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 08/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 08-05-2025

Adesso in diretta