Approfondimenti

Siria, nessuna prospettiva di pace

La guerra siriana va avanti da sei anni, e al momento nessuno sembra avere la chiave per fermarla. Alla vigilia dei colloqui di Ginevra il mediatore delle Nazioni Unite, Staffan de Mistura, ha detto che anche questa volta non dobbiamo aspettarci un grosso passo in avanti. In sostanza nessun accordo politico. In effetti sia dal punto di vista diplomatico che da quello militare non ci sono le condizioni per un compromesso.

Per assurdo sarebbe stato più facile trovare un accordo un anno fa, quando i combattimenti erano molto più intensi. Adesso gli equilibri sono cambiati. Il regime ha riconquistato Aleppo e punta a riprendere il controllo di tutto il Paese, con le incognite del territorio controllato dall’ISIS a est e dai curdi a nord. I ribelli, divisi e indeboliti, continuano invece a chiedere l’uscita di scena di Assad. Si dicono pronti a negoziare una transizione ma solo se questa non includerà l’attuale presidente. Due posizioni tra le quali è impossibile mediare.

A indebolire ancora di più l’opposizione c’è poi l’atteggiamento di uno dei suoi sponsor principali, la Turchia. Dopo essere intervenuta direttamente in Siria Ankara ha due priorità: fermare l’avanzata dei curdi nel nord del paese, allontanare il più possibile l’ISIS dalle zone di confine. È verò che Erdogan ha aiutato molto i ribelli anche in queste ultime settimane, ma lo ha fatto in quelle zone dove voleva cacciare i miliziani dello Stato Islamico. Sta succedendo ancora in questi giorni ad al-Bab, a nord-est di Aleppo. Per la Turchia la caduta di Assad non è quasi più in agenda.

Ci sono anche le divisioni tra Iran e Russia, entrambi sponsor del regime, ad allontanare ulteriormente un possibile accordo. Dopo aver raggiunto i suoi obiettivi, in sostanza la sopravvivenza del regime e della struttura statale, Mosca è più aperta al dialogo. Teheran invece pare non voglia discutere di alcune cose, a partire dal futuro di Assad.

Per evitare di annullare tutto Staffan de Mistura è arrivato a dire che i colloqui di questa settimana non affronteranno il tema della transizione, ma si concentreranno su quanto chiesto dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: formazione di un governo di unità popolare, organizzazione di nuove elezioni, nuova costituzione. Ma se il processo venisse affrontato seriamente tutti questi passaggi segnerebbero in realtà una vera e propria transizione.

E poi anche sul caso siriano pesa l’incognita Trump. La nuova amministrazione americana ha parlato di safe zone (zone sicure e protette all’interno del paese) finanziate dai paesi arabi del golfo. Ma non ha mai spiegato quale sia la sua posizione sulla crisi siriana in generale. Trump ha allentato ulteriormente i legami con i ribelli e sulla carta è pronto a dialogare apertamente con la Russia. L’opposizione siriana si sentiva tradita dagli Stati Uniti già ai tempi di Obama, con Trump le cose non possono che peggiorare.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 04/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-11-2025

Adesso in diretta