Approfondimenti

Dieci anni di Partito democratico

Quel richiamo all’unità, lanciato ai 700 delegati riuniti in un elegante hotel dei Parioli a Roma non è servito a evitare la scissione. Le parole di Veltroni all’Assemblea nazionale del Pd, che ha sancito l’ennesima spaccatura nel partito, sono state accolte nel silenzio dalla platea, una specie di Amarcord, un’attenzione mista al rimpianto per chi aveva assistito e creduto dieci anni prima alla nuova creatura del centrosinistra.

veltroni 1 assemblea

Ma il corso della storia di questi ultimi dieci non ha fatto retromarcia, la trasformazione del partito voluto da Prodi, e di cui Veltroni fu primo segretario, è ormai come un treno in corsa, veloce e proiettato verso ciò che Renzi definisce il “futuro”.

In mezzo ci sono state tante cose, scissioni e separazioni consensuali e sofferte, vittorie elettorali e sconfitte, rottamazioni e anche il tradimento dei 101, che ancora adesso Romano Prodi fa fatica a perdonare.

Renzi ha disertato la direzione che ha sancito la scissione, preferendo un viaggio in California, a Palo Alto per incontrare il progettista delle auto elettriche, tra la green economy e l’alta tecnologia: un viaggio studiato e voluto per registrare una distanza oceanica tra il futuro e i caminetti.

Eppure la scissione di oggi, consumata in tre giorni, dal Palco del Teatro Vittoria con le bandiere rosse e Speranza, Rossi ed Emiliano sul palco, alle interviste in Tv martedì sera di tutti i protagonisti, di chi abbandona e di chi resta, per spiegare ognuno le proprie ragioni, tutto questo lascia sul campo amarezze, dubbi, rabbia e disincanto. Soprattutto nelle città, nei piccoli centri, lontano dai palazzi della politica.

Dal Lingotto al Lingotto si potrebbe riassumere la storia del partito in questi dieci anni. Anche il viaggio in California rientrerà nella visione del futuro che Renzi lancerà con la sua mozione congressuale a metà marzo al Lingotto a Torino. Renzi è sicuro di potersi riprendere il partito, e dopo l’uscita dei bersaniani guidarlo verso nuove elezioni politiche, che siano quest’anno o alla scadenza nel prossimo febbraio. Emiliano ha spiegato di essere rimasto proprio perché Renzi avrebbe preferito vederlo fuori, può essere credibile, ma è anche vero che la sfida a due o a tre rivitalizzerà le primarie portando anche gli elettori di sinistra nuovamente ai gazebo del Pd.

Dieci anni fa con il discorso al Lingotto, Veltroni si candidava a guidare il Partito democratico, un soggetto nuovo, nato dalla storia dell’Ulivo di Prodi, e pronto a governare il paese, perché sorretto da una vocazione maggioritaria. Comincia tutto il 27 giugno 2007 con un discorso di 33 pagine che si concludeva con il sogno di un’Italia unita, moderna e giusta:

veltroni due

Veltroni coronava il suo progetto, vincendo le primarie pochi mesi dopo. A ottobre, il Pd riesce a portare oltre 3 milioni di elettori a scegliere il suo leader. Cinque candidati, tra cui Rosi Bindi ed Enrico Letta, e lunghe file ai gazebo, segno che il progetto di un partito che univa le storie diverse della Margherita e dei Ds, per darne una prospettiva unitaria, superando anche gli errori della coalizione dell’Ulivo e dell’Unione, aveva trovato consensi.

veltroni 3

Nel 2008 la sconfitta di Soru in Sardegna provoca le dimissioni di Veltroni e alle primarie di quell’anno vince Pierluigi Bersani. E’ il nuovo segretario, che dopo nove anni, ieri, annuncia che non prenderà più la tessera del Pd.

Lascia il partito per costruire insieme a D’Alema, Speranza e Rossi, e altri fuoriusciti in questi ultimi tre anni, un nuovo gruppo, di cui la Velina rossa annuncia già il nome, “Movimento per una nuova Costituente della sinistra”.

Ma il progetto di tenere insieme due anime politiche così diverse subisce parecchi colpi, e scissioni negli anni. Il primo, dopo la vittoria di Bersani, fu l’uscita di Rutelli, è un pezzo di ala cattolica della Margherita che lascia, non regge ai colpi di un “Pd egemonizzato dalla cultura dei Ds”, nella fattispecie le questioni legate alla bioetica e il referendum sulla fecondazione assistita.

Nel 2010 a Firenze appare il giovane Renzi, che pochi anni prima dalla Margherita coordinava un “comitato per Prodi” e poi diventato sindaco del capoluogo toscano parla già di rottamazione e raduna alla Leopolda tantissimi giovani, che da allora si vedranno nei locali della stazione fiorentina ogni anno.

Sarà Bersani nel 2013 a candidarsi alle politiche, aveva sconfitto proprio Renzi alle primarie dell’anno prima. In quell’occasione Renzi aveva già fatto propria come parola d’ordine la rottamazione, l’avvio alla pensione di esponenti importanti come D’Alema, che infatti promise che se avesse vinto Renzi sarebbe stato scontro politico.

D’Alema rinuncia a candidarsi, l’idea di ringiovanire le liste, di rottamare con il passato si era già fatta strada. Bersani vince le primarie, ma a febbraio, alle elezioni politiche, clamorosamente perde. Inizia una fase complicata, di corto respiro, dove nessuno aveva compreso la forza del movimento 5 stelle, che irrompe in Parlamento.

Il Pd va al governo solo con le larghe intese di Enrico Letta. In mezzo c’è l’assemblea al Capranica dei 101 che voltano le spalle a Prodi e rendono necessaria la rielezione di Napolitano.

Bersani lascia la guida del partito e con le primarie poco dopo Renzi diventa per la prima volta segretario del Pd. E come leader dei democratici firma con Berlusconi il “patto del Nazareno”, un accordo che dà origine all’Italicum e alla riforma costituzionale, dalla quale però Berlusconi si sfilerà.

Dal Nazareno parte la sua rincorsa per Palazzo Chigi. Poco meno di un anno di vita per il governo Letta e arriva l’sms di Renzi con “Enrico stai sereno”. Letta lascia il governo, sfiduciato dal suo partito, Renzi ne prende il posto, momento immortalato nella storia dal gelido rito della campanella. Letta amareggiato parte per Parigi, da dove però nei giorni scorsi ha lanciato un appello all’unità e ad evitare la scissione.

Renzi guida il partito e il governo e gli ultimi tre anni sono stati costellati da successi, come il 40% alle europee, fallimenti e uno stillicidio di uscite. Cuperlo si dimette da presidente del partito e non vota l’Italicum. Escono Civati, Fassina, deriso da quel “Fassina chi?” pronunciato da Renzi mentre era viceministro all’Economia, e poi D’attorre, questi ultimi due entrano in Sinistra Italiana. D’Alema si ritiene già fuori dalla vita del partito e prepara la sua campagna per il no al Referendum.

Il malessere della sinistra del Pd, denominata da quel momento “minoranza”, si fa sempre più acuto, ma Bersani garantisce di voler rimanere nella ditta e combattere. Il referendum costituzionale divide il partito, una parte fa campagna per il No, un’altra per il Sì.

La sconfitta non ricompone le divisioni, anzi le amplifica perché costringe Renzi a dimettersi, mandando avanti il fidato Gentiloni, ma resta ben saldo alla guida del partito, dalla quale inizia a tempo pieno a progettare e a pensare come riprendere il controllo pieno del Pd, cercando di emarginare la minoranza e tornare a Palazzo Chigi.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

Adesso in diretta