Approfondimenti

Scissionisti, il rapporto con Pisapia è difficile

Quanti saranno i bersaniani che lasceranno il Partito Democratico? La risposta a questa domanda darà una ulteriore misura concreta alla scissione dal Pd. E’ vero, come ha detto Gianni Cuperlo, che “è la dimensione simbolica” della scissione a contare. Ma è vero anche che ora è il momento di misurare i rapporti di forza. Secondo gli ultimi calcoli della serata di martedì, alla Camera i deputati bersaniani in uscita dovrebbero essere una ventina su quaranta. Al Senato, dodici su venti. Numeri soggetti a variazioni ovviamente. Numeri che dicono che -stando a martedì sera- alla scissione non aderiscono tutti i potenziali interessati. Del resto, se si allarga lo sguardo dal Parlamento agli enti locali, in Comuni, Province e Regioni non si vedono emorragie. Nel Lazio, il presidente della Regione, Zingaretti si è affrettato tra i primi a dire che non lascia il Pd. E il gruppo consiliare perderà pochi pezzi. Lo stesso accadrà al Comune di Roma. In Lombardia e a Milano le defezioni dovrebbero essere ancora meno. In Toscana, Enrico Rossi si troverà a dover gestire un consiglio regionale a larghissima maggioranza renziana. Tornando al livello nazionale, non aderisce alla scissione Michele Emiliano il quale, fin dall’inizio, ha giocato una partita in proprio e con l’ennesimo intervento spettacolare alla direzione nazionale del Pd ha annunciato che resta e che si candida alla segreteria. Emiliano spera di raccogliere i voti degli anti renziani soprattutto alle primarie, che saranno aperte a tutti quindi anche ai sostenitori di chi se ne è andato (e poi ci sono le interpretazioni maliziose, molto maliziose, secondo cui sarebbe stato D’Alema a “consigliare” a Emiliano di rimanere, sorta di cavallo di troia per assediare Renzi da fuori e da dentro).

Dove andranno gli scissionisti? Questo è un problema. Autorevoli esponenti vicini a Campo Progressista, la nascente formazione politica guidata dall’ex sindaco di Milano, Giuliano Pisapia spiegano che l’ingresso degli ex Ds capitanati da Bersani sarebbe da evitare e che Pisapia temerebbe molto quello che rischierebbe di essere un abbraccio mortale. “Pisapia è forte perché è di sinistra, è laico, e incarna lo spirito della governabilità -spiega uno che è molto addentro al progetto- la sua forza è la capacità di raccogliere il voto di opinione. Gli ex Ds da questo punto di vista sono meno attrattivi e la loro eredità culturale e politica potrebbe essere un fardello troppo pesante”.

Insomma, è la sintesi del ragionamento, meglio che Pisapia si tenga lontano da loro: “Bersani è troppo grosso, se entrasse per accettare la leadership incontrastata di Pisapia bene, ma è difficile che possa accadere”. E’ per questo che la scissione del Pd è vista con preoccupazione.

A proposito di Campo Progressista. Chi lo sta costruendo preferisce le elezioni nel 2018, al termine della legislatura. Serve tempo. Lo pensa anche Romano Prodi, spiega chi lo conosce bene. Il suo appello in extremis all’unità del Partito Democratico non è stato accolto ma del resto anche Il Professore ha ormai un giudizio molto critico nei confronti del Pd. “Una creatura che non è quella a cui abbiamo dedicato venti anni della nostra vita” dice un prodiano della prima ora.

Gli scissionisti intanto annunciano i nuovi gruppi parlamentari. Da soli o con gli ex di Sel vicini ad Arturo Scotto e che non hanno aderito a Sinistra Italiana? “Saremo insieme” aveva detto Enrico Rossi. In realtà, ci sono dei problemi anche in questo caso. Scotto e i suoi sono contro il Governo mentre Bersani e Rossi escono dal Pd dopo avere chiesto invano a Renzi un impegno solenne a sostenere Gentiloni fino alla fine della legislatura. Quando, come è probabile, dopo la scissione il presidente della Repubblica dovesse mandare il Governo alle Camere per un voto di fiducia di verifica politica, l’eventuale gruppo scissionisti-Scotto come si comporterebbe?

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 04/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-11-2025

Adesso in diretta