Approfondimenti

Smog in Lombardia, tutte le città oltre la soglia

Da dieci giorni, in tutti i capoluoghi lombardi tranne Sondrio, l’aria ha sforato la soglia limite di 50 microgrammi di PM10 al metrocubo. Gli ultimi dati dell’Arpa sono chiari:

Bergamo 79

Brescia 65

Como 81

Cremona 57

Lecco 79

Lodi 59

Milano 83

Monza 83

Mantova 61

Pavia 63

Sondrio 49

Varese 62

A Milano e nei Comuni dell’hinterland sono già scattate due misure antismog sul traffico: il blocco delle auto diesel Euro 3 dalle 9 alle 17 (i mezzi commerciali dalle 7.30 alle 9.30) e l’estensione anche al sabato e alla domenica dello stop per i veicoli inquinanti (benzina Euro 0 e diesel Euro 0, 1 e 2), fermati già dal 15 ottobre al 15 aprile dalla Regione durante la settimana dalle 7.30 alle 19.30.

Il pacchetto di interventi per abbassare le polveri prevede anche di ridurre a 19 gradi (con due gradi di tolleranza) la temperatura media di case e uffici, il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnoso e di combustioni all’aperto, oltre all’invito ai Comuni a introdurre agevolazioni tariffarie sui servizi di trasporto pubblico locale e al divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso.

Iolanda Nanni, capogruppo Cinque Stelle in Regione Lombardia, ci spiega che un piano regionale per la qualità dell’aria esiste, è già stato varato, ma è rimasto sulla carta. Le misure previste per il contenimento dei livelli di guardia non sono mai state messe in atto.

Ascolta qui l’intervista di Silvia Giacomini

iolanda-nanni-capogruppo-regione-5stelle

“In una città come Milano, l’inquinamento da polveri sottili – che venga dal fumo, dagli impianti di riscaldamento o dai gas di scarico di mezzi e aziende – è un inquinamento a macchia di leopardo”, spiega Roberto Boffi è pneumologo dell’Istituto dei Tumori. “L’importante è la prevenzione che parte dal monitoraggio del PM10 e dalla qualità di queste polveri sottili, come per esempio il black carbon, che a Milano-centro con la strategia di riduzione del traffico, è sicuramente diminuito. I dati a nostra disposizione sono ormai molto precisi, si deve e si può fare di più per migliorare l’aria che respiriamo”.

Ascolta qui l’intervista di Michele Crosti

boffi su micropolveri

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    A tempo di parola - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    Lampi Blu - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 04/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 04/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...

    Cult - 04-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 04/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 04/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. La telenovela del ponte, di nuovo a rischio stop; l'iceberg più grande del mondo si sta sciogliendo, mentre sullo Stelvio appaiono le gavette tra i ghiacci; infine il matrimonio nel supermercato dove ci siamo incontrati e altri posti bizzarri dove sposarsi.

    Apertura musicale - 04-09-2025

Adesso in diretta