Approfondimenti

Smog in Lombardia, tutte le città oltre la soglia

Da dieci giorni, in tutti i capoluoghi lombardi tranne Sondrio, l’aria ha sforato la soglia limite di 50 microgrammi di PM10 al metrocubo. Gli ultimi dati dell’Arpa sono chiari:

Bergamo 79

Brescia 65

Como 81

Cremona 57

Lecco 79

Lodi 59

Milano 83

Monza 83

Mantova 61

Pavia 63

Sondrio 49

Varese 62

A Milano e nei Comuni dell’hinterland sono già scattate due misure antismog sul traffico: il blocco delle auto diesel Euro 3 dalle 9 alle 17 (i mezzi commerciali dalle 7.30 alle 9.30) e l’estensione anche al sabato e alla domenica dello stop per i veicoli inquinanti (benzina Euro 0 e diesel Euro 0, 1 e 2), fermati già dal 15 ottobre al 15 aprile dalla Regione durante la settimana dalle 7.30 alle 19.30.

Il pacchetto di interventi per abbassare le polveri prevede anche di ridurre a 19 gradi (con due gradi di tolleranza) la temperatura media di case e uffici, il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnoso e di combustioni all’aperto, oltre all’invito ai Comuni a introdurre agevolazioni tariffarie sui servizi di trasporto pubblico locale e al divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso.

Iolanda Nanni, capogruppo Cinque Stelle in Regione Lombardia, ci spiega che un piano regionale per la qualità dell’aria esiste, è già stato varato, ma è rimasto sulla carta. Le misure previste per il contenimento dei livelli di guardia non sono mai state messe in atto.

Ascolta qui l’intervista di Silvia Giacomini

iolanda-nanni-capogruppo-regione-5stelle

“In una città come Milano, l’inquinamento da polveri sottili – che venga dal fumo, dagli impianti di riscaldamento o dai gas di scarico di mezzi e aziende – è un inquinamento a macchia di leopardo”, spiega Roberto Boffi è pneumologo dell’Istituto dei Tumori. “L’importante è la prevenzione che parte dal monitoraggio del PM10 e dalla qualità di queste polveri sottili, come per esempio il black carbon, che a Milano-centro con la strategia di riduzione del traffico, è sicuramente diminuito. I dati a nostra disposizione sono ormai molto precisi, si deve e si può fare di più per migliorare l’aria che respiriamo”.

Ascolta qui l’intervista di Michele Crosti

boffi su micropolveri

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

Adesso in diretta